In my experimental thesis I have dealt with the theme of soil system, starting from its formation, arriving at the description of its profile and carrying out an in-depth study on the theme of soil pollution and the importance of its protection. In particular, I have carried out the experimental course at two third classes of the Barge Primary School (CN), where I developed and implemented a thesis project aimed at using approaches based on open-air education and concrete experience, such as Outdoor Education and experiential teaching that, together with a traditional education, complete what an enclosed space cannot offer, promoting in the subject a greater development of autonomy, the ability to observe and to perceive, stimulate creativity, imagination, a sense of discovery and curiosity, and offer a variety of experiences for better adaptation in society. I proposed in a third class of activities in which the practical manipulation of natural materials and elements, the direct observation of natural phenomena through experiments and some outings on the territory and next to these moments prevailed, I have planned some lectures, such as the creation of diagrams and drawings on the notebook, the compilation of cards and the viewing of videos, so that you have written a trace of what has been internalized and learned. Instead in the other third class of primary school I only implemented the frontal lessons foreseen in my design, therefore using mainly a traditional method. For this reason, the goal that I set myself from the beginning was to analyze and verify the functionality and effectiveness of the use of an approach based on outdoor education and experiential teaching, in addition to the teaching of traditional didactic methods, during the course of curricular programmes in the formal school sector, a qualitative and quantitative research is carried out on the results obtained. In the first part of my thesis I also included a theoretical part of depth on the educational strategies of outdoor education and experiential teaching, highlighting the importance of direct experience and "getting your hands dirty" for the child and another part in which I did an analysis of the theme of the soil system within the scientific landscape, essential to create the background necessary for the realization of the project in the classes. In particular, I explained the phenomenon of pedogenesis, soil permeability and impermeability and I made a reference to the problem of hydrogeological imbalance and landslides, highlighting the educational value of environmental education and sustainable land use.

Nella mia tesi sperimentale ho trattato il tema del sistema suolo, partendo dalla sua formazione, arrivando alla descrizione del suo profilo e svolgendo un approfondimento sul tema dell’inquinamento del suolo e dell’importanza della sua salvaguardia. In particolare, ho svolto il percorso di sperimentazione presso due classi terze della Scuola Primaria di Barge capoluogo (CN), in cui ho sviluppato e attuato un progetto di tesi indirizzato all’utilizzo di approcci basati sull’educazione all’aperto e sull’esperienza concreta, quali l’Outdoor Education e la didattica esperienziale che, affiancati a un’istruzione tradizionale, vanno a completare ciò che uno spazio chiuso non può offrire, promuovendo nel soggetto un maggiore sviluppo dell’autonomia, della percezione multisensoriale e della capacità di osservare, stimolano la creatività, la fantasia, il senso della scoperta e della curiosità e offrono una varietà di esperienze per un migliore adattamento nella società. Ho proposto in una classe terza delle attività in cui è prevalsa la manipolazione pratica di materiali ed elementi naturali, l’osservazione diretta di fenomeni naturali attraverso degli esperimenti e alcune uscite sul territorio e accanto a questi momenti, ho previsto alcune lezioni frontali, come la realizzazione di schemi e disegni sul quaderno, la compilazione di schede e la visione di video, in modo da avere scritta una traccia di quanto si è interiorizzato e appreso. Invece nell’altra classe terza della scuola primaria ho solamente attuato le lezioni frontali previste nella mia progettazione, utilizzando quindi prevalentemente un metodo tradizionale. Proprio per questo motivo lo scopo che mi sono imposta fin dall’inizio è stato quello di analizzare e verificare la funzionalità e l’efficacia dell’utilizzo di un approccio basato sull’Outdoor Education e sulla didattica esperienziale, in aggiunta allo svolgimento di lezioni basate sulla didattica tradizionale, durante lo svolgimento dei programmi curricolari nel settore scolastico formale, svolgendo quindi una ricerca qualitativa e quantitativa dei risultati ottenuti. Inoltre nella prima parte della mia tesi ho inserito una parte teorica di approfondimento in merito alle strategie educative dell’Outdoor Education e della didattica esperienziale, evidenziando l’importanza dell’esperienza diretta e del “sporcarsi le mani” per il bambino e un’altra parte in cui ho svolto un’analisi del tema del sistema suolo interno al panorama scientifico, indispensabile per creare il background necessario per la realizzazione del progetto nelle classi. In particolare ho spiegato il fenomeno della pedogenesi, della permeabilità e impermeabilità del suolo e ho fatto un accenno al problema del dissesto idrogeologico e delle frane, facendo emergere il valore formativo dell’educazione ambientale e dell’uso sostenibile del suolo.

Un percorso sperimentale alla scoperta del suolo attraverso la didattica esperienziale e l'Outdoor education.

BRUSSINO, BEATRICE ALBERTA
2023/2024

Abstract

Nella mia tesi sperimentale ho trattato il tema del sistema suolo, partendo dalla sua formazione, arrivando alla descrizione del suo profilo e svolgendo un approfondimento sul tema dell’inquinamento del suolo e dell’importanza della sua salvaguardia. In particolare, ho svolto il percorso di sperimentazione presso due classi terze della Scuola Primaria di Barge capoluogo (CN), in cui ho sviluppato e attuato un progetto di tesi indirizzato all’utilizzo di approcci basati sull’educazione all’aperto e sull’esperienza concreta, quali l’Outdoor Education e la didattica esperienziale che, affiancati a un’istruzione tradizionale, vanno a completare ciò che uno spazio chiuso non può offrire, promuovendo nel soggetto un maggiore sviluppo dell’autonomia, della percezione multisensoriale e della capacità di osservare, stimolano la creatività, la fantasia, il senso della scoperta e della curiosità e offrono una varietà di esperienze per un migliore adattamento nella società. Ho proposto in una classe terza delle attività in cui è prevalsa la manipolazione pratica di materiali ed elementi naturali, l’osservazione diretta di fenomeni naturali attraverso degli esperimenti e alcune uscite sul territorio e accanto a questi momenti, ho previsto alcune lezioni frontali, come la realizzazione di schemi e disegni sul quaderno, la compilazione di schede e la visione di video, in modo da avere scritta una traccia di quanto si è interiorizzato e appreso. Invece nell’altra classe terza della scuola primaria ho solamente attuato le lezioni frontali previste nella mia progettazione, utilizzando quindi prevalentemente un metodo tradizionale. Proprio per questo motivo lo scopo che mi sono imposta fin dall’inizio è stato quello di analizzare e verificare la funzionalità e l’efficacia dell’utilizzo di un approccio basato sull’Outdoor Education e sulla didattica esperienziale, in aggiunta allo svolgimento di lezioni basate sulla didattica tradizionale, durante lo svolgimento dei programmi curricolari nel settore scolastico formale, svolgendo quindi una ricerca qualitativa e quantitativa dei risultati ottenuti. Inoltre nella prima parte della mia tesi ho inserito una parte teorica di approfondimento in merito alle strategie educative dell’Outdoor Education e della didattica esperienziale, evidenziando l’importanza dell’esperienza diretta e del “sporcarsi le mani” per il bambino e un’altra parte in cui ho svolto un’analisi del tema del sistema suolo interno al panorama scientifico, indispensabile per creare il background necessario per la realizzazione del progetto nelle classi. In particolare ho spiegato il fenomeno della pedogenesi, della permeabilità e impermeabilità del suolo e ho fatto un accenno al problema del dissesto idrogeologico e delle frane, facendo emergere il valore formativo dell’educazione ambientale e dell’uso sostenibile del suolo.
An experimental path to the discovery of soil through experiential teaching and Outdoor education.
In my experimental thesis I have dealt with the theme of soil system, starting from its formation, arriving at the description of its profile and carrying out an in-depth study on the theme of soil pollution and the importance of its protection. In particular, I have carried out the experimental course at two third classes of the Barge Primary School (CN), where I developed and implemented a thesis project aimed at using approaches based on open-air education and concrete experience, such as Outdoor Education and experiential teaching that, together with a traditional education, complete what an enclosed space cannot offer, promoting in the subject a greater development of autonomy, the ability to observe and to perceive, stimulate creativity, imagination, a sense of discovery and curiosity, and offer a variety of experiences for better adaptation in society. I proposed in a third class of activities in which the practical manipulation of natural materials and elements, the direct observation of natural phenomena through experiments and some outings on the territory and next to these moments prevailed, I have planned some lectures, such as the creation of diagrams and drawings on the notebook, the compilation of cards and the viewing of videos, so that you have written a trace of what has been internalized and learned. Instead in the other third class of primary school I only implemented the frontal lessons foreseen in my design, therefore using mainly a traditional method. For this reason, the goal that I set myself from the beginning was to analyze and verify the functionality and effectiveness of the use of an approach based on outdoor education and experiential teaching, in addition to the teaching of traditional didactic methods, during the course of curricular programmes in the formal school sector, a qualitative and quantitative research is carried out on the results obtained. In the first part of my thesis I also included a theoretical part of depth on the educational strategies of outdoor education and experiential teaching, highlighting the importance of direct experience and "getting your hands dirty" for the child and another part in which I did an analysis of the theme of the soil system within the scientific landscape, essential to create the background necessary for the realization of the project in the classes. In particular, I explained the phenomenon of pedogenesis, soil permeability and impermeability and I made a reference to the problem of hydrogeological imbalance and landslides, highlighting the educational value of environmental education and sustainable land use.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BRUSSINO BEATRICE ALBERTA_elaborato definitivo.pdf

non disponibili

Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4510