La tesi si pone come obiettivo lo studio delle motivazioni economiche e politiche che hanno portato Jean Monnet e l'allora ministro degli Esteri della Francia, Robert Schuman, a redigere la dichiarazione del 9 maggio 1950 che sconvolse il contesto politico europeo del dopoguerra, dominato dalle difficoltà di ripresa economica e dalle crescenti tensioni esistenti tra Francia e Germania. La dissertazione analizza, inoltre, quali furono le reazioni immediate dei governi occidentali e degli imprenditori siderurgici e, a posteriori, le principali interpretazioni degli storici che hanno studiato il ruolo del governo statunitense nell'ideazione e nella buona riuscita del piano. Sono altresì oggetto di analisi le implicazioni economiche e politiche del progetto nel contesto europeo. Infine, la Dichiarazione viene anche analizzata da un punto di vista linguistico tramite un'analisi argomentativa del testo con l'obiettivo di comprendere quali strategie linguistiche vennero messe in atto dall'enunciatore Robert Schuman, per convincere ad aderire all'accordo non solo il governo tedesco, destinatario ufficiale, ma anche gli altri paesi europei.

La Dichiarazione Schuman: implicazioni economiche e analisi linguistica

GIORDANO, CHIARA
2011/2012

Abstract

La tesi si pone come obiettivo lo studio delle motivazioni economiche e politiche che hanno portato Jean Monnet e l'allora ministro degli Esteri della Francia, Robert Schuman, a redigere la dichiarazione del 9 maggio 1950 che sconvolse il contesto politico europeo del dopoguerra, dominato dalle difficoltà di ripresa economica e dalle crescenti tensioni esistenti tra Francia e Germania. La dissertazione analizza, inoltre, quali furono le reazioni immediate dei governi occidentali e degli imprenditori siderurgici e, a posteriori, le principali interpretazioni degli storici che hanno studiato il ruolo del governo statunitense nell'ideazione e nella buona riuscita del piano. Sono altresì oggetto di analisi le implicazioni economiche e politiche del progetto nel contesto europeo. Infine, la Dichiarazione viene anche analizzata da un punto di vista linguistico tramite un'analisi argomentativa del testo con l'obiettivo di comprendere quali strategie linguistiche vennero messe in atto dall'enunciatore Robert Schuman, per convincere ad aderire all'accordo non solo il governo tedesco, destinatario ufficiale, ma anche gli altri paesi europei.
ITA
FRA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
310161_tesigiordano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45098