ABSTRACT Background: Emotional Intelligence (EI) is a fundamental skill for effective management of emotions, interpersonal relationships, and mental well-being. In the healthcare sector, midwives play a crucial role in supporting women during pregnancy, childbirth, and postpartum. However, due to the physical and emotional demands of the job, they might be particularly vulnerable to developing burnout syndrome. This research aims to explore, through a protocol designed for healthcare professionals at Sant’Anna Hospital in Turin, the relationship between midwives' emotional intelligence and burnout syndrome, in order to understand how EI can influence their professional well-being. Research Question: Explore the relationship between emotional intelligence and burnout syndrome in midwifery professionals at Sant’Anna Obstetric Gynecological Hospital (TO). Objective: This dissertation aims to study the role of emotional intelligence in preventing burnout syndrome among midwifery professionals, with a future perspective on developing preventive strategies and safeguarding the well-being of professionals. Specific Objectives: 1. Emotional Intelligence Analysis: Evaluate and analyze the levels of emotional intelligence among midwives involved in the study, using a carefully chosen self-report scale validated in Italian. 2. Burnout Syndrome Assessment: Measure the incidence and levels of burnout syndrome among participating midwives through the selection of an instrument that best fits the sample according to literature. 3. Relationship Analysis: Conduct statistical analysis to explore correlations between emotional intelligence levels and burnout syndrome symptoms in midwives. Identify any patterns or trends suggesting a significant connection between these variables. 4. Investigation of Causes and Effects: Explore underlying causes contributing to burnout syndrome among midwives, considering factors such as seniority, social support, dependents (children and/or relatives), and work environment. Also, examine the long-term effects of burnout on midwives' professional performance and personal well-being. 5. Intervention and Support Proposals: Based on the results obtained, formulate practical recommendations for implementing targeted interventions to improve emotional intelligence and prevent burnout syndrome among midwifery professionals. These proposals could include training programs, psychological support sessions, and improvements in the work environment. Research Methodology: Major databases such as Medline-PubMed, Cochrane Library, Google Scholar, and EBSCO were consulted. Conclusions: Through this research, the aim is to provide an in-depth understanding of the connection between emotional intelligence and burnout syndrome in midwives, thus contributing to improving the professional quality of life for these crucial figures in the healthcare context. The findings of this thesis could be used to develop effective support and intervention strategies, promoting a healthier and more sustainable working environment for midwives and, consequently, enhancing the quality of care provided to women during pregnancy and childbirth.
ABSTRACT Background : L'intelligenza emotiva (IE) è una competenza fondamentale per la gestione efficace delle emozioni, delle relazioni interpersonali e del benessere mentale. Nell'ambito sanitario, le ostetriche svolgono un ruolo cruciale nel supportare le donne durante la gravidanza, il parto e il post-partum. Tuttavia, a causa delle richieste fisiche ed emotive del lavoro, potrebbero essere particolarmente vulnerabili allo sviluppo della sindrome da burnout. Questa ricerca si propone di esplorare, attraverso un Protocollo rivolto ai professionisti sanitari del presidio Sant’Anna di Torino, la relazione tra l'intelligenza emotiva delle ostetriche e la sindrome da burnout, al fine di comprendere come l'IE può influenzare il loro benessere professionale. Domanda di ricerca: Esplorare l’esistenza della relazione tra intelligenza emotiva e sindrome da burnout nei professionisti ostetrici del Presidio Ospedaliero Sant’Anna (TO). Obiettivo: Questo lavoro di tesi mira allo studio del ruolo dell’intelligenza emotiva nella prevenzione della sindrome da burnout per il professionista ostetrico/a , in un’ottica futura di sviluppo di strategie preventive e di salvaguardia del benessere dei professionisti. Obiettivi specifici: 1. Analisi dell'Intelligenza Emotiva: Valutare e analizzare i livelli di intelligenza emotiva delle ostetriche coinvolte nello studio, attraverso l’impiego della scala self-report attentamente scelta tra quelle validate in italiano. 2. Valutazione della Sindrome da Burnout: Misurare l'incidenza e i livelli di sindrome da burnout tra le ostetriche partecipanti attraverso la scelta dello strumento che secondo letteratura meglio si adatta al campione in questione. 3. Analisi della Relazione: Condurre un'analisi statistica per esplorare le correlazioni tra i livelli di intelligenza emotiva e i sintomi della sindrome da burnout nelle ostetriche. Identificare eventuali modelli o tendenze che suggeriscano una connessione significativa tra queste variabili. 4. Indagine delle Cause e degli Effetti: Investigare le cause sottostanti che potrebbero contribuire alla sindrome da burnout tra le ostetriche, considerando fattori come anzianità di servizio, supporto sociale, figli e/o parenti a carico e ambiente lavorativo. Esaminare anche gli effetti a lungo termine del burnout sulle prestazioni professionali e sul benessere personale delle ostetriche. 5. Proposte per l'Intervento e il Supporto: Alla luce dei risultati ottenuti, formulare raccomandazioni pratiche per l'implementazione di interventi mirati finalizzati a migliorare l'intelligenza emotiva e prevenire la sindrome da burnout tra i professionisti ostetrici. Queste proposte potrebbero includere programmi di formazione, sessioni di supporto psicologico e miglioramenti nell'ambiente lavorativo. Metodologia di ricerca: Si sono interrogate le più importanti banche dati Medline-PubMed, Cochrane Library, Google Scholar e EBSCO. Conclusione: Attraverso questa ricerca, si mira a fornire una comprensione approfondita della connessione tra l'intelligenza emotiva e la sindrome da burnout nelle ostetriche, contribuendo così a migliorare la qualità della vita professionale di queste figure cruciali nel contesto sanitario. Gli esiti di questa tesi potrebbero essere utilizzati per sviluppare strategie efficaci di supporto e intervento, promuovendo un ambiente di lavoro più sano e sostenibile per le ostetriche e, di conseguenza, migliorando anche la qualità dell'assistenza fornita alle donne durante la gravidanza e il parto.
Il ruolo dell'intelligenza emotiva nella prevenzione della sindrome da burnout per il professionista ostetrico/a
LICCIARDI, IRENE
2022/2023
Abstract
ABSTRACT Background : L'intelligenza emotiva (IE) è una competenza fondamentale per la gestione efficace delle emozioni, delle relazioni interpersonali e del benessere mentale. Nell'ambito sanitario, le ostetriche svolgono un ruolo cruciale nel supportare le donne durante la gravidanza, il parto e il post-partum. Tuttavia, a causa delle richieste fisiche ed emotive del lavoro, potrebbero essere particolarmente vulnerabili allo sviluppo della sindrome da burnout. Questa ricerca si propone di esplorare, attraverso un Protocollo rivolto ai professionisti sanitari del presidio Sant’Anna di Torino, la relazione tra l'intelligenza emotiva delle ostetriche e la sindrome da burnout, al fine di comprendere come l'IE può influenzare il loro benessere professionale. Domanda di ricerca: Esplorare l’esistenza della relazione tra intelligenza emotiva e sindrome da burnout nei professionisti ostetrici del Presidio Ospedaliero Sant’Anna (TO). Obiettivo: Questo lavoro di tesi mira allo studio del ruolo dell’intelligenza emotiva nella prevenzione della sindrome da burnout per il professionista ostetrico/a , in un’ottica futura di sviluppo di strategie preventive e di salvaguardia del benessere dei professionisti. Obiettivi specifici: 1. Analisi dell'Intelligenza Emotiva: Valutare e analizzare i livelli di intelligenza emotiva delle ostetriche coinvolte nello studio, attraverso l’impiego della scala self-report attentamente scelta tra quelle validate in italiano. 2. Valutazione della Sindrome da Burnout: Misurare l'incidenza e i livelli di sindrome da burnout tra le ostetriche partecipanti attraverso la scelta dello strumento che secondo letteratura meglio si adatta al campione in questione. 3. Analisi della Relazione: Condurre un'analisi statistica per esplorare le correlazioni tra i livelli di intelligenza emotiva e i sintomi della sindrome da burnout nelle ostetriche. Identificare eventuali modelli o tendenze che suggeriscano una connessione significativa tra queste variabili. 4. Indagine delle Cause e degli Effetti: Investigare le cause sottostanti che potrebbero contribuire alla sindrome da burnout tra le ostetriche, considerando fattori come anzianità di servizio, supporto sociale, figli e/o parenti a carico e ambiente lavorativo. Esaminare anche gli effetti a lungo termine del burnout sulle prestazioni professionali e sul benessere personale delle ostetriche. 5. Proposte per l'Intervento e il Supporto: Alla luce dei risultati ottenuti, formulare raccomandazioni pratiche per l'implementazione di interventi mirati finalizzati a migliorare l'intelligenza emotiva e prevenire la sindrome da burnout tra i professionisti ostetrici. Queste proposte potrebbero includere programmi di formazione, sessioni di supporto psicologico e miglioramenti nell'ambiente lavorativo. Metodologia di ricerca: Si sono interrogate le più importanti banche dati Medline-PubMed, Cochrane Library, Google Scholar e EBSCO. Conclusione: Attraverso questa ricerca, si mira a fornire una comprensione approfondita della connessione tra l'intelligenza emotiva e la sindrome da burnout nelle ostetriche, contribuendo così a migliorare la qualità della vita professionale di queste figure cruciali nel contesto sanitario. Gli esiti di questa tesi potrebbero essere utilizzati per sviluppare strategie efficaci di supporto e intervento, promuovendo un ambiente di lavoro più sano e sostenibile per le ostetriche e, di conseguenza, migliorando anche la qualità dell'assistenza fornita alle donne durante la gravidanza e il parto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESIMATRICOLALICCIARDIdef.pdf
non disponibili
Descrizione: pdf tesi definitiva
Dimensione
430.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
430.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4509