L'Italia è il quarto produttore mondiale di pistacchi, si tratta di una quantità inferiore all'un per cento della produzione mondiale; tuttavia il pistacchio siciliano per le peculiari caratteristiche qualitative, raggiunge prezzi anche doppi rispetto a quelli pagati per le altre varietà. Riuscire ad identificare dei marker specifici che indichino l'origine di provenienza del prodotto difenderebbe la qualità del prodotto italiano da eventuali frodi alimentari. E' stato messo a punto uno studio chemiometrico della frazione lipidica e dei metalli contenuti in pistacchi provenienti dall'Iran, Turchia, California, Bronte e Agrigento. I metalli sono stati determinati con la tecnica ICP-MS, mentre la caratterizzazione della frazione lipidica è stata fatta mediante la determinazione dei trigliceridi all'HPLC-HRMS e anche dall'analisi degli esteri metilici degli acidi grassi con la GC-MS. Al seguito di questi studi è stato possbile determinare che è possibile estrarre l'informazione relativa alla provenienza dei pistacchi dall'analisi dei trigliceridi.

Caratterizzazione mediante HPLC-MS della frazione lipidica di pistacchi aventi origini geografiche diverse. Studio chemiometrico.

GRECO, SILVIA CALOGERA
2013/2014

Abstract

L'Italia è il quarto produttore mondiale di pistacchi, si tratta di una quantità inferiore all'un per cento della produzione mondiale; tuttavia il pistacchio siciliano per le peculiari caratteristiche qualitative, raggiunge prezzi anche doppi rispetto a quelli pagati per le altre varietà. Riuscire ad identificare dei marker specifici che indichino l'origine di provenienza del prodotto difenderebbe la qualità del prodotto italiano da eventuali frodi alimentari. E' stato messo a punto uno studio chemiometrico della frazione lipidica e dei metalli contenuti in pistacchi provenienti dall'Iran, Turchia, California, Bronte e Agrigento. I metalli sono stati determinati con la tecnica ICP-MS, mentre la caratterizzazione della frazione lipidica è stata fatta mediante la determinazione dei trigliceridi all'HPLC-HRMS e anche dall'analisi degli esteri metilici degli acidi grassi con la GC-MS. Al seguito di questi studi è stato possbile determinare che è possibile estrarre l'informazione relativa alla provenienza dei pistacchi dall'analisi dei trigliceridi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751257_tesipistacchi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45053