The thesis focuses on the analysis of picture books as an effective tool to combat gender stereotypes in childhood, a particularly delicate period for the formation of identity and ideas about gender roles. The study is based on the assumption that between the ages of 0 and 6, children are especially susceptible to gender stereotypes from society, but also, and more importantly, from family and school—thus, from the adults who surround them. The work focuses on analyzing the content of picture books, highlighting the dominant presence of male figures and the stereotypical representation of female characters in subordinate or caregiving roles. Male figures are often depicted in adventurous and complex activities, while girls are generally represented in domestic settings, playing at being mothers or performing other traditionally feminine tasks. However, in recent years, a positive change has been observed: children's literature is increasingly offering picture books that present more inclusive and gender-unbiased perspectives. The thesis includes a selection and detailed analysis of picture books that challenge gender stereotypes and present children with a realistic and stereotype-free vision. These advances are significant, but in order to be truly effective, they must be supported by the commitment of adults, such as parents and teachers, who have the responsibility of guiding children toward growth without stereotypes. It is interesting to note that society is making small steps toward gender equality without stereotypes: for example, Goal 5 of the 2030 Agenda promotes gender equality and aims to eliminate all forms of discrimination against women and girls. By promoting equality, the goal is to create a fairer and more inclusive society where men and women have equal opportunities to fully participate in global development.
La tesi si focalizza sull'analisi degli albi illustrati come strumento efficace per contrastare gli stereotipi di genere nell'infanzia, un periodo particolarmente delicato per la formazione dell'identità e delle idee sui ruoli di genere. Lo studio parte dal presupposto che tra 0 e 6 anni i bambini e le bambine sono particolarmente influenzabili rispetto agli stereotipi di genere dalla società ma anche e soprattutto dalla famiglia e dalla scuola, quindi dagli adulti che li circondano. L’elaborato si concentra sull'analisi del contenuto degli albi illustrati, mettendo in evidenza la presenza dominante di figure maschili e la rappresentazione stereotipata di figure femminili in ruoli subordinati o di cura. Le figure maschili sono spesso ritratte in attività avventurose e complesse, mentre le bambine vengono generalmente rappresentate in contesti domestici, giocando a fare le madri o svolgendo altre mansioni tradizionalmente femminili. Tuttavia, negli ultimi anni si è osservato un cambiamento positivo: la letteratura per l'infanzia sta proponendo sempre più albi che offrono visioni più inclusive e libere da pregiudizi di genere. La tesi comprende una selezione e un’analisi dettagliata di albi illustrati che ribaltano gli stereotipi di genere e presentano ai bambini una visione realistica e libera da qualsiasi etichetta. Questi progressi sono significativi, ma per essere realmente efficaci devono essere sostenuti dall'impegno degli adulti, come genitori e insegnanti, che hanno il compito di guidare i bambini verso una crescita senza stereotipi. E’ interessante vedere che la società sta facendo piccoli passi verso una parità di genere senza stereotipi: l'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030, per esempio, promuove la parità di genere e mira a eliminare tutte le forme di discriminazione contro donne e ragazze. Promuovendo l'uguaglianza, si mira a creare una società più giusta e inclusiva, in cui uomini e donne abbiano pari opportunità di partecipare pienamente allo sviluppo globale.
Bambine forti e bambini gentili: contrastare gli stereotipi di genere nell'infanzia attraverso gli albi illustrati
GIACHINO, VALENTINA
2023/2024
Abstract
La tesi si focalizza sull'analisi degli albi illustrati come strumento efficace per contrastare gli stereotipi di genere nell'infanzia, un periodo particolarmente delicato per la formazione dell'identità e delle idee sui ruoli di genere. Lo studio parte dal presupposto che tra 0 e 6 anni i bambini e le bambine sono particolarmente influenzabili rispetto agli stereotipi di genere dalla società ma anche e soprattutto dalla famiglia e dalla scuola, quindi dagli adulti che li circondano. L’elaborato si concentra sull'analisi del contenuto degli albi illustrati, mettendo in evidenza la presenza dominante di figure maschili e la rappresentazione stereotipata di figure femminili in ruoli subordinati o di cura. Le figure maschili sono spesso ritratte in attività avventurose e complesse, mentre le bambine vengono generalmente rappresentate in contesti domestici, giocando a fare le madri o svolgendo altre mansioni tradizionalmente femminili. Tuttavia, negli ultimi anni si è osservato un cambiamento positivo: la letteratura per l'infanzia sta proponendo sempre più albi che offrono visioni più inclusive e libere da pregiudizi di genere. La tesi comprende una selezione e un’analisi dettagliata di albi illustrati che ribaltano gli stereotipi di genere e presentano ai bambini una visione realistica e libera da qualsiasi etichetta. Questi progressi sono significativi, ma per essere realmente efficaci devono essere sostenuti dall'impegno degli adulti, come genitori e insegnanti, che hanno il compito di guidare i bambini verso una crescita senza stereotipi. E’ interessante vedere che la società sta facendo piccoli passi verso una parità di genere senza stereotipi: l'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030, per esempio, promuove la parità di genere e mira a eliminare tutte le forme di discriminazione contro donne e ragazze. Promuovendo l'uguaglianza, si mira a creare una società più giusta e inclusiva, in cui uomini e donne abbiano pari opportunità di partecipare pienamente allo sviluppo globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giachino Valentina 929454 TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4504