This thesis describes a project delivered to a first-grade class in a Primary School, which aimed to raise children's awareness of healthy eating and environmental sustainability practices. To achieve this goal, meetings were organized within the classroom and the school garden. With the support of the "Orto in Condotta" project by Slow Food, the cultivation of the garden with lettuce and strawberry plants was proposed. The children planted, cared for, harvested, and tasted these plants. Through participation in practical activities and guided discussions, the students gained more theoretical knowledge, such as the stages of plant growth and the terminology of gardening tools, while also becoming more aware of environmental pollution and healthy eating. The thesis is based on numerous theories and studies developed on this topic, which are discussed in the first two chapters of this paper. In summary, it can be stated that outdoor activities, such as those in the school garden, which involve the students and require them to take on an active role, promote the acquisition of skills that are useful in the academic field as well as in everyday life.

Questa tesi descrive il progetto proposto ad una classe prima di una Scuola Primaria volto a sensibilizzare i bambini riguardo l’alimentazione sana e la sostenibilità ambientale. Per il raggiungimento di questo obiettivo sono stati organizzati degli incontri all’interno delle classi e dell’orto scolastico. Con il supporto del progetto “Orto in condotta” di Slow Food, è stata proposta la coltivazione del terreno con piantine di insalata e di fragole, che i bambini hanno piantato, curato, raccolto ed assaggiato. In seguito alla partecipazione di momenti pratici e di discussioni guidate, gli alunni hanno appreso conoscenze più teoriche quali le fasi di crescita delle piante e la terminologia degli strumenti dell’orto, acquisendo anche maggior consapevolezza riguardo l’inquinamento ambientale e l’alimentazione sana. La tesi si basa su numerose teorie e studi, sviluppati riguardo questo argomento, i quali sono stati riportati all’interno dei primi due capitoli dell’elaborato. Riassumendo, si può affermare che lo svolgimento di attività all’aperto, come nell’orto scolastico, che prevedono il coinvolgimento dell’alunno e l’assunzione di un ruolo attivo da parte sua, favoriscono l’acquisizione di competenze utili in ambito scolastico, ma anche durante la quotidianità.

Orto scolastico e stagionalità degli alimenti: un percorso didattico per promuovere la sostenibilità nella scuola primaria.

ROSSI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi descrive il progetto proposto ad una classe prima di una Scuola Primaria volto a sensibilizzare i bambini riguardo l’alimentazione sana e la sostenibilità ambientale. Per il raggiungimento di questo obiettivo sono stati organizzati degli incontri all’interno delle classi e dell’orto scolastico. Con il supporto del progetto “Orto in condotta” di Slow Food, è stata proposta la coltivazione del terreno con piantine di insalata e di fragole, che i bambini hanno piantato, curato, raccolto ed assaggiato. In seguito alla partecipazione di momenti pratici e di discussioni guidate, gli alunni hanno appreso conoscenze più teoriche quali le fasi di crescita delle piante e la terminologia degli strumenti dell’orto, acquisendo anche maggior consapevolezza riguardo l’inquinamento ambientale e l’alimentazione sana. La tesi si basa su numerose teorie e studi, sviluppati riguardo questo argomento, i quali sono stati riportati all’interno dei primi due capitoli dell’elaborato. Riassumendo, si può affermare che lo svolgimento di attività all’aperto, come nell’orto scolastico, che prevedono il coinvolgimento dell’alunno e l’assunzione di un ruolo attivo da parte sua, favoriscono l’acquisizione di competenze utili in ambito scolastico, ma anche durante la quotidianità.
School vegetable garden and seasonality of food: an educational path to promote sustainability in primary school.
This thesis describes a project delivered to a first-grade class in a Primary School, which aimed to raise children's awareness of healthy eating and environmental sustainability practices. To achieve this goal, meetings were organized within the classroom and the school garden. With the support of the "Orto in Condotta" project by Slow Food, the cultivation of the garden with lettuce and strawberry plants was proposed. The children planted, cared for, harvested, and tasted these plants. Through participation in practical activities and guided discussions, the students gained more theoretical knowledge, such as the stages of plant growth and the terminology of gardening tools, while also becoming more aware of environmental pollution and healthy eating. The thesis is based on numerous theories and studies developed on this topic, which are discussed in the first two chapters of this paper. In summary, it can be stated that outdoor activities, such as those in the school garden, which involve the students and require them to take on an active role, promote the acquisition of skills that are useful in the academic field as well as in everyday life.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ROSSI GIORGIA 929298 - TESI DI LAUREA.pdf

non disponibili

Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4498