Relationships between children and adults are a fundamental resource for development. In many cases, these relationships are characterized by conflict and instability and turn into sources of risk for children. In particular, relationships between adults and children provide for greater responsibility on the part of the adult regarding the quality of the relationship; The adult exerts a considerable influence on the development of the child, as the relationship is characterized by an intrinsic asymmetry. Another crucial element is the social relationship between peers, which today is recognized as a powerful promoter of development, leading to numerous debates and research on the subject. The relationship between peers is a theme that concerns the roots of the "homo socius", as man is biologically predisposed to live together with other men and face the adaptive tasks required by group life. In education, relationships play a key role in determining the risk of academic failure for children of toddler, school, and adolescent age when they attend middle school. At the same time, relationships with teachers and adults in the school context can provide the necessary resources to reduce the consequences of risk on pupils' skills. The first chapter explains the points in favor of a good teacher-student relationship, characterized by affection, closeness and support in the educational path. The second chapter focuses on the various types of temperaments and the high sensitivity scale. The third chapter is aimed at describing and commenting on some research found from online databases that deal with the issue of the teacher-student relationship, rather than studies relating to highly sensitive subjects. The fourth and final chapter focuses on the empirical research carried out in three primary schools in Cuneo, with the aim of investigating the impact exerted by the quality of the relationship and sensitivity to environmental stimuli on the processes of learning and social interaction, all in the context of primary school.

Le relazioni tra bambini e adulti sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo. In svariati casi queste relazioni sono caratterizzate da conflitto e instabilità e si trasformano in fonti di rischio per i bambini. In particolare, le relazioni tra adulti e bambini prevedono una maggiore responsabilità da parte dell’adulto in merito alla qualità della relazione; l’adulto esercita una notevole influenza sullo sviluppo del bambino, in quanto il rapporto è caratterizzato da un’asimmetria intrinseca. In ambito educativo, le relazioni hanno un ruolo fondamentale nel determinare il rischio di insuccesso scolastico per i bambini in età infantile, scolare e adolescenziale quando frequentano le scuole medie. Al contempo, le relazioni con gli insegnanti e gli adulti del contesto scolastico possono fornire le risorse necessarie per ridurre le conseguenze del rischio in merito alle competenze degli alunni. Un altro elemento cruciale è la relazione sociale tra coetanei, che oggi viene riconosciuta come un potente promotore dello sviluppo, portando a numerosi dibattiti e ricerche in merito. La relazione tra coetanei è un tema che riguarda le radici dell’”homo socius”, in quanto l’uomo è biologicamente predisposto a vivere insieme ad altri uomini e affrontare i compiti adattivi richiesti dalla vita di gruppo. Il primo capitolo esplicita i punti a favore di una buona relazione insegnante- alunno, caratterizzata da affetto, vicinanza e supporto nel percorso didattico. Il secondo capitolo si concentra sulle varie tipologie di temperamenti e sulla scala ad alta sensibilità. Il terzo capitolo è volto a descrivere e commentare alcune ricerche reperite da banche dati online che trattino la tematica della relazione insegnante allievo, piuttosto che studi relativi ai soggetti ad alta sensibilità. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sulla ricerca empirica svolta in tre istituti delle scuole primarie cuneesi, con l'obiettivo di indagare l'impatto esercitato dalla qualità della relazione e dalla sensibilità agli stimoli ambientali sui processi di apprendimento e di interazione sociale, il tutto nel contesto della scuola primaria.

Qualità della relazione insegnante-allievo e sensibilità agli stimoli ambientali: uno studio empirico sull'impatto esercitato sui processi di apprendimento e di interazione sociale nel contesto della scuola primaria.

CONTERNO, ELENA
2023/2024

Abstract

Le relazioni tra bambini e adulti sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo. In svariati casi queste relazioni sono caratterizzate da conflitto e instabilità e si trasformano in fonti di rischio per i bambini. In particolare, le relazioni tra adulti e bambini prevedono una maggiore responsabilità da parte dell’adulto in merito alla qualità della relazione; l’adulto esercita una notevole influenza sullo sviluppo del bambino, in quanto il rapporto è caratterizzato da un’asimmetria intrinseca. In ambito educativo, le relazioni hanno un ruolo fondamentale nel determinare il rischio di insuccesso scolastico per i bambini in età infantile, scolare e adolescenziale quando frequentano le scuole medie. Al contempo, le relazioni con gli insegnanti e gli adulti del contesto scolastico possono fornire le risorse necessarie per ridurre le conseguenze del rischio in merito alle competenze degli alunni. Un altro elemento cruciale è la relazione sociale tra coetanei, che oggi viene riconosciuta come un potente promotore dello sviluppo, portando a numerosi dibattiti e ricerche in merito. La relazione tra coetanei è un tema che riguarda le radici dell’”homo socius”, in quanto l’uomo è biologicamente predisposto a vivere insieme ad altri uomini e affrontare i compiti adattivi richiesti dalla vita di gruppo. Il primo capitolo esplicita i punti a favore di una buona relazione insegnante- alunno, caratterizzata da affetto, vicinanza e supporto nel percorso didattico. Il secondo capitolo si concentra sulle varie tipologie di temperamenti e sulla scala ad alta sensibilità. Il terzo capitolo è volto a descrivere e commentare alcune ricerche reperite da banche dati online che trattino la tematica della relazione insegnante allievo, piuttosto che studi relativi ai soggetti ad alta sensibilità. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sulla ricerca empirica svolta in tre istituti delle scuole primarie cuneesi, con l'obiettivo di indagare l'impatto esercitato dalla qualità della relazione e dalla sensibilità agli stimoli ambientali sui processi di apprendimento e di interazione sociale, il tutto nel contesto della scuola primaria.
Quality of the teacher-student relationship and sensitivity to environmental stimuli: an empirical study on the impact exerted on learning processes and social interaction in the context of primary school.
Relationships between children and adults are a fundamental resource for development. In many cases, these relationships are characterized by conflict and instability and turn into sources of risk for children. In particular, relationships between adults and children provide for greater responsibility on the part of the adult regarding the quality of the relationship; The adult exerts a considerable influence on the development of the child, as the relationship is characterized by an intrinsic asymmetry. Another crucial element is the social relationship between peers, which today is recognized as a powerful promoter of development, leading to numerous debates and research on the subject. The relationship between peers is a theme that concerns the roots of the "homo socius", as man is biologically predisposed to live together with other men and face the adaptive tasks required by group life. In education, relationships play a key role in determining the risk of academic failure for children of toddler, school, and adolescent age when they attend middle school. At the same time, relationships with teachers and adults in the school context can provide the necessary resources to reduce the consequences of risk on pupils' skills. The first chapter explains the points in favor of a good teacher-student relationship, characterized by affection, closeness and support in the educational path. The second chapter focuses on the various types of temperaments and the high sensitivity scale. The third chapter is aimed at describing and commenting on some research found from online databases that deal with the issue of the teacher-student relationship, rather than studies relating to highly sensitive subjects. The fourth and final chapter focuses on the empirical research carried out in three primary schools in Cuneo, with the aim of investigating the impact exerted by the quality of the relationship and sensitivity to environmental stimuli on the processes of learning and social interaction, all in the context of primary school.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CONTERNO ELENA.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi sperimentale in Psicologia dello sviluppo
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4495