Art is a common language to every human being and picturebooks are considered by Eric Carle as the first object of art with which the child comes into contact from an early age. Given this connection, the following thesis aims to propose an innovative teaching, using picturebook in the teaching of Art and reporting an experimentation conducted at a second class of a primary school in Chieri. In the thesis, the implications of art for child development and education are explored, reporting on thoughts of artists and educators and offering an overview with reference to national and international documents. It is also evident that for the child, drawing takes on a social, communicative and therapeutic value. Picturebooks are studied from a historical perspective, since their development until today, outlining also an in-depth on the structural characteristics of these particular art objects, the reader and listener relationship. The picturebook is a complex tool, characterized by the simultaneous presence of words and figures, where the narrative takes shape only from this dialectical relationship. The final section describes the classroom trial. Starting from the reading of five picturebooks that tell the story of five artists of modern and contemporary art, a collective discussion was triggered, useful to systematize content and create a welcoming atmosphere. There were also more practical and creative activities, based on what was read and fundamental to give meaning to what has just been learned, useful to leave room for the spontaneous expression of each.
L’arte è un linguaggio comune ad ogni essere umano e gli albi illustrati sono considerati da Eric Carle come il primo oggetto d’arte con cui il bambino entra a contatto fin dalla più tenera età. Dato questo collegamento, la seguente tesi si pone l’obiettivo di proporre una didattica innovativa, utilizzando gli albi illustrati nell’insegnamento della disciplina Arte e riportando una sperimentazione condotta presso una classe seconda di una scuola primaria di Chieri. Nella tesi, si approfondiscono le implicazioni dell’arte per lo sviluppo del bambino e nell’educazione, riportando pensieri di artisti ed educatori e offrendo una panoramica in riferimento a documenti nazionali e internazionali. Si evidenzia inoltre come per il bambino, il disegno assuma una valenza sociale, comunicativa e terapeutica. Gli albi illustrati vengono studiati secondo una prospettiva storica, dal loro sviluppo fino ad oggi, delineando inoltre un approfondimento sulle caratteristiche strutturali di questi particolari oggetti d’arte, sulla lettura ad alta voce e la conseguente relazione tra lettore e ascoltatore. L’albo illustrato è uno strumento complesso, caratterizzato dalla presenza simultanea di parole e figure, dove la narrazione prende forma solo a partire da tale rapporto dialettico. In ultima battuta, si riporta invece la descrizione della sperimentazione condotta in aula. A partire dalla lettura di cinque albi illustrati che raccontano la storia di cinque artisti di arte moderna e contemporanea, è stata innescata una discussione collettiva, utile per sistematizzare i contenuti e creare un clima accogliente. Non sono mancate attività maggiormente pratiche e creative, basate su ciò che è stato letto e fondamentali per dare senso a quanto appena appreso, utili per lasciare spazio alla spontanea espressione di ciascuno.
Insegnare l'Arte usando gli albi illustrati: una proposta di avvicinamento all'arte moderna e contemporanea alla scuola primaria
FAVARETO, ELISA
2023/2024
Abstract
L’arte è un linguaggio comune ad ogni essere umano e gli albi illustrati sono considerati da Eric Carle come il primo oggetto d’arte con cui il bambino entra a contatto fin dalla più tenera età. Dato questo collegamento, la seguente tesi si pone l’obiettivo di proporre una didattica innovativa, utilizzando gli albi illustrati nell’insegnamento della disciplina Arte e riportando una sperimentazione condotta presso una classe seconda di una scuola primaria di Chieri. Nella tesi, si approfondiscono le implicazioni dell’arte per lo sviluppo del bambino e nell’educazione, riportando pensieri di artisti ed educatori e offrendo una panoramica in riferimento a documenti nazionali e internazionali. Si evidenzia inoltre come per il bambino, il disegno assuma una valenza sociale, comunicativa e terapeutica. Gli albi illustrati vengono studiati secondo una prospettiva storica, dal loro sviluppo fino ad oggi, delineando inoltre un approfondimento sulle caratteristiche strutturali di questi particolari oggetti d’arte, sulla lettura ad alta voce e la conseguente relazione tra lettore e ascoltatore. L’albo illustrato è uno strumento complesso, caratterizzato dalla presenza simultanea di parole e figure, dove la narrazione prende forma solo a partire da tale rapporto dialettico. In ultima battuta, si riporta invece la descrizione della sperimentazione condotta in aula. A partire dalla lettura di cinque albi illustrati che raccontano la storia di cinque artisti di arte moderna e contemporanea, è stata innescata una discussione collettiva, utile per sistematizzare i contenuti e creare un clima accogliente. Non sono mancate attività maggiormente pratiche e creative, basate su ciò che è stato letto e fondamentali per dare senso a quanto appena appreso, utili per lasciare spazio alla spontanea espressione di ciascuno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Favareto_Elisa_Insegnare l'Arte usando gli albi illustrati.pdf
non disponibili
Dimensione
8.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4494