From the IV century B.C. and in the Graeco-Roman period, this research has shown, using archaeological evidence, that the sphinx plays a double role: on the one hand, it appears as monumental element of temples, especially as a guardian of the gates; on the other hand, we can note the spread of the role of the sphinx as guardian of the tomb inside the necropolis. The link of the sphinx with the afterlife world is also recognizable in the Serapea of Saqqara and Alexandria: they are sanctuaries where a deceased god is worshiped, and so the presence of the sphinxes may have contributed to accentuate the funerary value of this monument.

A partire dal IV secolo a.C., e fino all’epoca greco-romana, la ricerca ha evidenziato, avvalendosi delle testimonianze archeologiche, che la sfinge ricopre un duplice ruolo: essa, da una parte, compare come elemento d'apparato monumentale nei templi, ricoprendo, in particolare, la funzione di custode delle porte; dall'altra, si assiste alla diffusione del ruolo della sfinge nel contesto funerario, come guardiana della tomba all’interno delle necropoli. Il legame della sfinge con il mondo dell’aldilà è ravvisabile, inoltre, anche all’interno dei Serapea di Saqqara e Alessandria, santuari dal carattere ctonio, dove la presenza delle sfingi può aver contribuito ad accentuare la valenza funeraria di questo monumento.

Il ruolo della sfinge in Egitto tra la fine del periodo faraonico e l’epoca greco-romana: dal tempio alla necropoli.

GAMMINO, FEDERICA
2020/2021

Abstract

A partire dal IV secolo a.C., e fino all’epoca greco-romana, la ricerca ha evidenziato, avvalendosi delle testimonianze archeologiche, che la sfinge ricopre un duplice ruolo: essa, da una parte, compare come elemento d'apparato monumentale nei templi, ricoprendo, in particolare, la funzione di custode delle porte; dall'altra, si assiste alla diffusione del ruolo della sfinge nel contesto funerario, come guardiana della tomba all’interno delle necropoli. Il legame della sfinge con il mondo dell’aldilà è ravvisabile, inoltre, anche all’interno dei Serapea di Saqqara e Alessandria, santuari dal carattere ctonio, dove la presenza delle sfingi può aver contribuito ad accentuare la valenza funeraria di questo monumento.
ITA
From the IV century B.C. and in the Graeco-Roman period, this research has shown, using archaeological evidence, that the sphinx plays a double role: on the one hand, it appears as monumental element of temples, especially as a guardian of the gates; on the other hand, we can note the spread of the role of the sphinx as guardian of the tomb inside the necropolis. The link of the sphinx with the afterlife world is also recognizable in the Serapea of Saqqara and Alexandria: they are sanctuaries where a deceased god is worshiped, and so the presence of the sphinxes may have contributed to accentuate the funerary value of this monument.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788188_tesidilaureagammino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 91.51 MB
Formato Adobe PDF
91.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44933