While attending the History of Theatre course held by Professor Armando Petrini, I gradually became passionate about the theories of this great director who, with his Method, influenced many of the greatest actors in the interpretation of a role. In addition, having had the opportunity to deepen the indications on the approach to acting, I have grasped useful and concretely achievable teachings in my singing studio that have allowed me to improve the psychological and behavioral aspect in performances.
Durante la frequenza del corso di Storia del Teatro tenuto dal professor Armando Petrini mi sono a poco a poco appassionata alle teorie di questo grande regista che, con il suo Metodo, ha influenzato molti dei più grandi attori nell’interpretazione di un ruolo. Inoltre, avendo avuto l’opportunità di approfondire le indicazioni sull’approccio alla recitazione, ho colto degli insegnamenti utili e concretamente realizzabili nel mio studio di canto che mi hanno permesso di migliorare l’aspetto psicologico e comportamentale nelle esibizioni. In particolare, ho potuto riscontrare un’affinità tra l’atteggiamento del cantante, che sente la necessità di esprimere e rendere al meglio i suoi sentimenti durante l’esecuzione davanti al pubblico e l’attore. Pertanto, nel presente elaborato, si vuole comunicare ai lettori la bellezza e il fascino della recitazione teatrale e di tutte le sue evoluzioni. Infatti, Stanislavskij ci ha insegnato che la recitazione teatrale è un mezzo che mette al centro l’individuo con le sue possibilità di espressione, permettendo di estrapolare anche quelle piccole parti della personalità che ancora sono celate e faticano a mettersi in mostra. Sicuramente, il mondo del teatro è meraviglioso e può condurre alla percezione e alla comprensione del significato della propria esistenza. Per quanto mi riguarda, infine, è stato utile effettuare ricerche su numerosi libri e pubblicazioni per provare a mostrare la passione che ho sviluppato verso questo argomento, maturata via via durante il corso di laurea. Penso che nella nostra vita siamo tutti un po’ attori, anche quando vogliamo nascondere le tracce dei nostri problemi per cercare di mascherare emozioni pericolose. L'attore è colui che riesce ad adattarsi alle situazioni, ad organizzarsi e a cambiare umore rispetto al pubblico con cui ha a che fare, quindi la sua opera rappresenta una scuola di vita.
Il Teatro di Konstantin Stanivslavskij
DIGHERO, AMELIA
2023/2024
Abstract
Durante la frequenza del corso di Storia del Teatro tenuto dal professor Armando Petrini mi sono a poco a poco appassionata alle teorie di questo grande regista che, con il suo Metodo, ha influenzato molti dei più grandi attori nell’interpretazione di un ruolo. Inoltre, avendo avuto l’opportunità di approfondire le indicazioni sull’approccio alla recitazione, ho colto degli insegnamenti utili e concretamente realizzabili nel mio studio di canto che mi hanno permesso di migliorare l’aspetto psicologico e comportamentale nelle esibizioni. In particolare, ho potuto riscontrare un’affinità tra l’atteggiamento del cantante, che sente la necessità di esprimere e rendere al meglio i suoi sentimenti durante l’esecuzione davanti al pubblico e l’attore. Pertanto, nel presente elaborato, si vuole comunicare ai lettori la bellezza e il fascino della recitazione teatrale e di tutte le sue evoluzioni. Infatti, Stanislavskij ci ha insegnato che la recitazione teatrale è un mezzo che mette al centro l’individuo con le sue possibilità di espressione, permettendo di estrapolare anche quelle piccole parti della personalità che ancora sono celate e faticano a mettersi in mostra. Sicuramente, il mondo del teatro è meraviglioso e può condurre alla percezione e alla comprensione del significato della propria esistenza. Per quanto mi riguarda, infine, è stato utile effettuare ricerche su numerosi libri e pubblicazioni per provare a mostrare la passione che ho sviluppato verso questo argomento, maturata via via durante il corso di laurea. Penso che nella nostra vita siamo tutti un po’ attori, anche quando vogliamo nascondere le tracce dei nostri problemi per cercare di mascherare emozioni pericolose. L'attore è colui che riesce ad adattarsi alle situazioni, ad organizzarsi e a cambiare umore rispetto al pubblico con cui ha a che fare, quindi la sua opera rappresenta una scuola di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI TRIENNALE AMELIA DIGHERO.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Triennale riferita alla disciplina Storia del Teatro
Dimensione
599.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4492