The aim of this thesis is to examine, through the use of multiple theories from various disciplinary fields, the possibility that film as a medium, and specifically animated films, can be a potential educational tool for emotional literacy. In particular, the first chapter will analyze and consider new neuroscientific studies that will help understand what happens to a person when they are exposed to a film projection in emotional, cognitive, and physiological terms. The second chapter delves into the potential of stories and the narrative world intrinsic to films. The third chapter aims to analyze the importance of emotional well-being and the need for emotional literacy in young children, as well as studies that explore whether films, especially animated ones, can promote this goal. The final chapter contains an in-depth analysis of the animated film Inside Out (Docter & Del Carmen, 2015) and how it could be used for educational purposes. Additionally, it proposes a series of activities designed to leverage this medium to enhance students' emotional literacy.
L’obiettivo di tale tesi è quello di esaminare, attraverso l’utilizzo di molteplici teorie derivanti da vari ambiti disciplinari, la possibilità che, lo strumento filmico, e, in particolare, il film d’animazione, possa essere un potenziale strumento didattico per l’alfabetizzazione emotiva. In particolare nel primo capitolo verranno analizzati e considerati i nuovi studi neuroscientifici che permetteranno di comprendere cosa avviene all’uomo quando è posto di fronte ad una proiezione cinematografica in termini emotivi, cognitivi e fisiologici. Il secondo invece si presta ad approfondire le potenzialità delle storie e del mondo narrativo intrinseci del film. Il terzo mira ad analizzare l’importanza del benessere emotivo e quindi della necessità di un’alfabetizzazione emotiva per i più piccoli e gli studi fatti per comprendere se i film, in particolare quelli di animazione, possono promuovere tale scopo. L'ultimo capitolo, invece, contiene un’analisi approfondita del film di animazione “Inside Out” (Docter & Del Carmen, 2015) e come questo potrebbe essere utilizzato in termini didattici, quindi, si propone anche una serie di attività che mirino a sfruttare tale strumento con lo scopo di incrementare l’alfabetizzazione emotiva degli allievi.
Il film come strumento didattico per l’alfabetizzazione emotiva. Un proposta didattica a partire dal film "Inside Out".
RIZZO, MARIA GRAZIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di tale tesi è quello di esaminare, attraverso l’utilizzo di molteplici teorie derivanti da vari ambiti disciplinari, la possibilità che, lo strumento filmico, e, in particolare, il film d’animazione, possa essere un potenziale strumento didattico per l’alfabetizzazione emotiva. In particolare nel primo capitolo verranno analizzati e considerati i nuovi studi neuroscientifici che permetteranno di comprendere cosa avviene all’uomo quando è posto di fronte ad una proiezione cinematografica in termini emotivi, cognitivi e fisiologici. Il secondo invece si presta ad approfondire le potenzialità delle storie e del mondo narrativo intrinseci del film. Il terzo mira ad analizzare l’importanza del benessere emotivo e quindi della necessità di un’alfabetizzazione emotiva per i più piccoli e gli studi fatti per comprendere se i film, in particolare quelli di animazione, possono promuovere tale scopo. L'ultimo capitolo, invece, contiene un’analisi approfondita del film di animazione “Inside Out” (Docter & Del Carmen, 2015) e come questo potrebbe essere utilizzato in termini didattici, quindi, si propone anche una serie di attività che mirino a sfruttare tale strumento con lo scopo di incrementare l’alfabetizzazione emotiva degli allievi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rizzo_929164.pdf
non disponibili
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4489