L'obiettivo principale di questa tesi di laurea consiste nello studio delle dinamiche territoriali e competitive esistenti tra le Comunità Autonome spagnole, in relazione alla ricezione di investimenti provenienti dall'estero. Inizialmente, verranno esposte le basi teoriche sugli IDE, necessarie alla comprensione e allo svolgimento delle analisi affrontate nel corso del lavoro. In seguito, verrà introdotto il caso della Spagna, ripercorrendo i tratti storici più rilevanti del fenomeno degli IDE nel paese, dagli anni Cinquanta all'attualità. Infine, viene effettuata una serie di analisi in prospettiva regionale legate alla distribuzione dei flussi di investimento estero nelle Comunità Autonome spagnole. I principali aspetti trattati riguardano: l'evoluzione nella distribuzione degli investimenti, l'individuazione delle determinanti di attrazione maggiormente decisive nel contesto spagnolo, il processo di divergenza nella crescita economica delle regioni più e meno sviluppate del paese in base alle quote di IDE ricevute e il grado di competitività presentato dalle Comunità Autonome. Questi elementi rivelano in generale la capacità degli investimenti esteri di creare sviluppo nei contesti locali verso cui sono diretti, ma allo stesso tempo evidenziano le marcate differenze territoriali che caratterizzano la Spagna e le sue regioni. Si possono, infatti, notare una chiara concentrazione degli investimenti nelle CCAA più sviluppate e l'importanza che detiene la presenza di determinate variabili di successo in alcuni contesti specifici. Questi fattori tendono a frenare il processo di convergenza economica tra le Comunità Autonome spagnole, sottolineando le difficoltà di sviluppo per le regioni più arretrate, sempre più escluse dai rapporti internazionali che coinvolgono il paese.

GLI INVESTIMENTI ESTERI IN SPAGNA Dinamiche territoriali e competitive

BAGNOLI, GUIDO
2011/2012

Abstract

L'obiettivo principale di questa tesi di laurea consiste nello studio delle dinamiche territoriali e competitive esistenti tra le Comunità Autonome spagnole, in relazione alla ricezione di investimenti provenienti dall'estero. Inizialmente, verranno esposte le basi teoriche sugli IDE, necessarie alla comprensione e allo svolgimento delle analisi affrontate nel corso del lavoro. In seguito, verrà introdotto il caso della Spagna, ripercorrendo i tratti storici più rilevanti del fenomeno degli IDE nel paese, dagli anni Cinquanta all'attualità. Infine, viene effettuata una serie di analisi in prospettiva regionale legate alla distribuzione dei flussi di investimento estero nelle Comunità Autonome spagnole. I principali aspetti trattati riguardano: l'evoluzione nella distribuzione degli investimenti, l'individuazione delle determinanti di attrazione maggiormente decisive nel contesto spagnolo, il processo di divergenza nella crescita economica delle regioni più e meno sviluppate del paese in base alle quote di IDE ricevute e il grado di competitività presentato dalle Comunità Autonome. Questi elementi rivelano in generale la capacità degli investimenti esteri di creare sviluppo nei contesti locali verso cui sono diretti, ma allo stesso tempo evidenziano le marcate differenze territoriali che caratterizzano la Spagna e le sue regioni. Si possono, infatti, notare una chiara concentrazione degli investimenti nelle CCAA più sviluppate e l'importanza che detiene la presenza di determinate variabili di successo in alcuni contesti specifici. Questi fattori tendono a frenare il processo di convergenza economica tra le Comunità Autonome spagnole, sottolineando le difficoltà di sviluppo per le regioni più arretrate, sempre più escluse dai rapporti internazionali che coinvolgono il paese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307283_gliinvestimentiesteriinspagna.dinamicheterritorialiecompetitive..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44888