The present work is concerned with some some recent and important dynamics related to the employment realities of contemporary India. Through an initial analysis of how the state's ability to intervene in economic and development processes has been profoundly changed since the rise of the neoliberal revolution, we will observe that many southern countries of the world have seen an increase in the incidence of informality in our working relationships. In the second analysis, we assess the impact of the transition of India from a developmental to a neo-liberal paradigm, to understand the phenomenon of Indian "jobless growth" and how the issue of the creation of decent work is a particularly urgent theme for the indian reality. Finally, we will provide an overview of some emerging trends related to the universe of women's work and we'll investigate how the effect of the "jobless growth" is very strong on a portion of the workforce that has already disadvataged. In fact, women now see their presence in the indian labour market reduced, after a period of progressive rising of labour market partecipation.
Il presente lavoro si occupa di indagare alcune recenti e importanti dinamiche inerenti la realtà occupazione dell'India contemporanea. Attraverso una prima analisi di come la capacità dello Stato di intervenire nei processi economici e di sviluppo sia stata profondamente modificata in seguito all'avvento della rivoluzione neoliberista, si osserverà come molti Paesi del sud del mondo hanno visto aumentare l'incidenza dell'informalità nelle relazioni lavorative. In seconda analisi, si valuterà l'impatto del passaggio dell'India da un paradigma sviluppista ad un neoliberista, per comprendere il fenomeno indiano della ¿crescita senza lavoro¿ e di come la tematica della creazione di occupazione dignitosa si ponga con particolare urgenza nella realtà indiana. Infine, si fornirà una panoramica su alcune tendenze emergenti inerenti l'universo del lavoro femminile e di come la suddetta ¿crescita senza lavoro¿ si sia ripercossa con particolare intensità su una porzione già sfavorita della forza lavoro che, peraltro, dopo un periodo di aumento della partecipazione lavorativa, vede ora ridursi la sua presenza nel mercato del lavoro indiano.
La questione del lavoro in India nell'età della globalizzazione
TROADE, ELISA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro si occupa di indagare alcune recenti e importanti dinamiche inerenti la realtà occupazione dell'India contemporanea. Attraverso una prima analisi di come la capacità dello Stato di intervenire nei processi economici e di sviluppo sia stata profondamente modificata in seguito all'avvento della rivoluzione neoliberista, si osserverà come molti Paesi del sud del mondo hanno visto aumentare l'incidenza dell'informalità nelle relazioni lavorative. In seconda analisi, si valuterà l'impatto del passaggio dell'India da un paradigma sviluppista ad un neoliberista, per comprendere il fenomeno indiano della ¿crescita senza lavoro¿ e di come la tematica della creazione di occupazione dignitosa si ponga con particolare urgenza nella realtà indiana. Infine, si fornirà una panoramica su alcune tendenze emergenti inerenti l'universo del lavoro femminile e di come la suddetta ¿crescita senza lavoro¿ si sia ripercossa con particolare intensità su una porzione già sfavorita della forza lavoro che, peraltro, dopo un periodo di aumento della partecipazione lavorativa, vede ora ridursi la sua presenza nel mercato del lavoro indiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700165_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44885