L'elaborato si pone l'obbiettivo di analizzare il rapporto tra i movimenti di fondamentalismo religioso moderni e la politica; in particolar modo si analizza il comportamento dei movimenti fondamentalisti una volta arrivati in una posizione di governo centrale. I due casi di studio sono l'Iran della rivoluzione sciita del 1979 e l'India del movimento nazionalista hindu
Fondamentalismo religioso e politica. India ed Iran a confronto
ZANANDREA, CARLO FILIPPO
2013/2014
Abstract
L'elaborato si pone l'obbiettivo di analizzare il rapporto tra i movimenti di fondamentalismo religioso moderni e la politica; in particolar modo si analizza il comportamento dei movimenti fondamentalisti una volta arrivati in una posizione di governo centrale. I due casi di studio sono l'Iran della rivoluzione sciita del 1979 e l'India del movimento nazionalista hinduFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
759269_tesifodamentalismoversionedefinitiva19giugno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
493.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
493.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44884