A topic that primary school students really enjoy is Greek mythology, which is why that’s a theme often found in children’s literature. The aim of this essay is to analyse how this subject is addressed in children’s books and suggest a way to use them in primary school. This last purpose will be reached by creating a lesson plan cantered around “Le più belle storie dei miti greci” by Luisa Mattia, part of which will be read in class. Firstly, some general notion about ancient Greeks’ religion will be presented to the students and then four myths will be read from the previously mentioned book: Hades and Persephone, Orpheus and Euridice, Icarus and Dedalus and Theseus and the Minotaur. To make the lessons more active the students will have to invent a new part of one of the myths that they learned. They’re work will be shared with their parents during the final meeting of the project. Through the final data collection, it can be deduced that the theme and modality were actually motivating for the kids and that the notion on the texts read in class were adequately transmitted.
Uno dei temi che appassiona maggiormente gli studenti della scuola primaria è la mitologia greca, ragione per cui tale argomento è spesso presente nella letteratura per l’infanzia. Lo scopo di questo elaborato è dunque analizzare come essa sia affrontata nei libri per bambini e proporre una modalità per utilizzarla nella scuola primaria. Quest’ultimo fine verrà raggiunto attraverso un’unità didattica incentrata sulla lettura di alcuni estratti di un libro per l’infanzia, ovvero “Le più belle storie dei miti greci” di Luisa Mattia. Si trasmetteranno ai discenti alcune nozioni generali sulla religione dell’antica Grecia, per poi presentare quattro miti attraverso la riscrittura di Mattia: Ade e Persefone, Orfeo ed Euridice, Icaro e Dedalo e Teseo e il Minotauro. Per dare agli studenti un ruolo attivo nelle lezioni progettate verrà chiesto agli alunni di inventare una parte aggiuntiva di uno dei miti letti in classe. Le loro creazioni sono state condivise con i genitori durante l’ultimo incontro della sperimentazione. Attraverso la raccolta dati conclusiva si è evinto che il tema e la modalità sono effettivamente molto motivanti per gli alunni e che le nozioni sui testi letti sono state trasmesse in modo adeguato.
La mitologia greca nella letteratura per l’infanzia: come viene affrontata e come proporla alla scuola primaria
ZUCCATO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Uno dei temi che appassiona maggiormente gli studenti della scuola primaria è la mitologia greca, ragione per cui tale argomento è spesso presente nella letteratura per l’infanzia. Lo scopo di questo elaborato è dunque analizzare come essa sia affrontata nei libri per bambini e proporre una modalità per utilizzarla nella scuola primaria. Quest’ultimo fine verrà raggiunto attraverso un’unità didattica incentrata sulla lettura di alcuni estratti di un libro per l’infanzia, ovvero “Le più belle storie dei miti greci” di Luisa Mattia. Si trasmetteranno ai discenti alcune nozioni generali sulla religione dell’antica Grecia, per poi presentare quattro miti attraverso la riscrittura di Mattia: Ade e Persefone, Orfeo ed Euridice, Icaro e Dedalo e Teseo e il Minotauro. Per dare agli studenti un ruolo attivo nelle lezioni progettate verrà chiesto agli alunni di inventare una parte aggiuntiva di uno dei miti letti in classe. Le loro creazioni sono state condivise con i genitori durante l’ultimo incontro della sperimentazione. Attraverso la raccolta dati conclusiva si è evinto che il tema e la modalità sono effettivamente molto motivanti per gli alunni e che le nozioni sui testi letti sono state trasmesse in modo adeguato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zuccato Alessia 929122 Tesi di Laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4488