Oggigiorno le rimesse costituiscono un' importante fonte alternativa di capitali. Se da un lato il loro scopo fondamentale è quello di soddisfare i bisogni primari, in quanto indirizzate direttamente ai familiari rimasti in patria, dall' altro lato producono dell' esternalità che influenzano l' intera economia e la società di appartenenza nel medio e lungo periodo. La seguente trattazione cerca di approfondire come grazie alla rapida diffusione della telefonia mobile nei paesi in via di sviluppo, il trasferimento di denaro da un immigrato verso la propria famiglia sia diventato più semplice, veloce e soprattutto meno oneroso. Le stesse persone che hanno difficoltà ad avere accesso al sistema bancario sono quasi tutte in possesso di un telefono cellulare, grazie al quale possono compiere trasferimenti di denaro. Il lavoro si articola in quattro sezioni. Il filo conduttore è il trasferimento di denaro dall' immigrato alla famiglia rimasta in patria. Nel primo capitolo sono state affrontate le seguenti tematiche: l'analisi del fenomeno delle rimesse, con particolare attenzione a che cosa sono, a quali sono i canali di trasferimento delle rimesse, qual è il loro valore, il loro volume nel mondo e gli effetti a livello sociale ed economico. Il secondo capitolo costituisce il cuore dell' elaborato, con l' approfondimento del Money Transfer: il perché è problematico o era complicato fino a qualche tempo fa, inviare le rimesse nel proprio paese di origine; chi sono i Money Transfers Operators, Western Union e MoneyGram, il riciclaggio e le procedure antiriciclaggio. Nel terzo capitolo si affronta un' analisi generale del Mobile Money Transfer e nello specifico di alcuni casi internazionali. Casi di successo: M-Pesa in Kenya, Wizzit in Sud Africa, G-Cash e PayBox nelle Filippine. Casi d' insuccesso: Obopay e Nokia in India. Il presente lavoro si conclude con il quarto capitolo relativo alla moneta elettronica Bitcoin, creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. I Bitcoin non sono monete tradizionali, quindi non sono emesse dalle banche centrali e dietro di loro non c'è un'istituzione o un'autorità monetaria, ma solo una serie di computer tra loro collegati. Il denaro non viene spostato in mano di persone, bensì tramite portafogli virtuali. A questo punto non resta che chiedersi se Bitcoin sarà la moneta del futuro. Non possiamo dirlo con certezza assoluta, ma c'è chi giura che il futuro sarà senza moneta contante. Non è l' obiettivo di questa trattazione presentare una soluzione assoluta al ¿problema¿ del trasferimento delle rimesse. Lo scopo di questa tesi è esaminare tale fenomeno e offrire uno spunto di riflessione sull' evoluzione dei sistemi di Money transfer.
L' EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI "MONEY TRANSFER"
MANZIN, GIULIA
2013/2014
Abstract
Oggigiorno le rimesse costituiscono un' importante fonte alternativa di capitali. Se da un lato il loro scopo fondamentale è quello di soddisfare i bisogni primari, in quanto indirizzate direttamente ai familiari rimasti in patria, dall' altro lato producono dell' esternalità che influenzano l' intera economia e la società di appartenenza nel medio e lungo periodo. La seguente trattazione cerca di approfondire come grazie alla rapida diffusione della telefonia mobile nei paesi in via di sviluppo, il trasferimento di denaro da un immigrato verso la propria famiglia sia diventato più semplice, veloce e soprattutto meno oneroso. Le stesse persone che hanno difficoltà ad avere accesso al sistema bancario sono quasi tutte in possesso di un telefono cellulare, grazie al quale possono compiere trasferimenti di denaro. Il lavoro si articola in quattro sezioni. Il filo conduttore è il trasferimento di denaro dall' immigrato alla famiglia rimasta in patria. Nel primo capitolo sono state affrontate le seguenti tematiche: l'analisi del fenomeno delle rimesse, con particolare attenzione a che cosa sono, a quali sono i canali di trasferimento delle rimesse, qual è il loro valore, il loro volume nel mondo e gli effetti a livello sociale ed economico. Il secondo capitolo costituisce il cuore dell' elaborato, con l' approfondimento del Money Transfer: il perché è problematico o era complicato fino a qualche tempo fa, inviare le rimesse nel proprio paese di origine; chi sono i Money Transfers Operators, Western Union e MoneyGram, il riciclaggio e le procedure antiriciclaggio. Nel terzo capitolo si affronta un' analisi generale del Mobile Money Transfer e nello specifico di alcuni casi internazionali. Casi di successo: M-Pesa in Kenya, Wizzit in Sud Africa, G-Cash e PayBox nelle Filippine. Casi d' insuccesso: Obopay e Nokia in India. Il presente lavoro si conclude con il quarto capitolo relativo alla moneta elettronica Bitcoin, creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. I Bitcoin non sono monete tradizionali, quindi non sono emesse dalle banche centrali e dietro di loro non c'è un'istituzione o un'autorità monetaria, ma solo una serie di computer tra loro collegati. Il denaro non viene spostato in mano di persone, bensì tramite portafogli virtuali. A questo punto non resta che chiedersi se Bitcoin sarà la moneta del futuro. Non possiamo dirlo con certezza assoluta, ma c'è chi giura che il futuro sarà senza moneta contante. Non è l' obiettivo di questa trattazione presentare una soluzione assoluta al ¿problema¿ del trasferimento delle rimesse. Lo scopo di questa tesi è esaminare tale fenomeno e offrire uno spunto di riflessione sull' evoluzione dei sistemi di Money transfer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706718_tesidimanzingiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44861