The paper explores the educational potential of audiovisual productions for children, emphasizing their ability to transmit important values. In the first chapter, pollution is examined in its various forms, highlighting the importance of raising awareness among younger generations about environmental issues. Additionally, ministerial documents are analyzed to understand the crucial role of schools in shaping responsible and informed citizens. The second chapter delves into the impact of cartoons in promoting good daily practices, demonstrating how, in the digital age, these tools serve as an effective means of conveying educational messages to children, not only entertaining them but also offering positive behavioral models. The third chapter is dedicated to the analysis of twenty-three children's productions, examining both general aspects and ecological themes, with particular attention to the type of pollution addressed. Finally, the fourth chapter presents the research results, supported by graphs that clarify the analysis. The results show that, although environmental topics, such as pollution, are frequently addressed in children's cartoons, these works often fail to propose concrete and actionable solutions to the problems presented.

L’elaborato esplora il potenziale educativo delle produzioni audiovisive per bambini, ponendo l’accento sulla loro capacità di trasmettere valori importanti. Nel primo capitolo, viene esaminato l'inquinamento nelle sue diverse forme, evidenziando l'importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sulle problematiche ambientali. Inoltre, vengono analizzati i documenti ministeriali per comprendere il ruolo cruciale della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Il secondo capitolo approfondisce l’impatto dei cartoni animati nella promozione di buone pratiche quotidiane, dimostrando come, nell'era digitale, questi strumenti rappresentino un mezzo efficace per trasmettere messaggi educativi ai bambini, non solo intrattenendoli ma offrendo loro modelli di comportamento positivo. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi di ventitré produzioni per bambini, esaminando sia aspetti generali che tematiche ecologiche, con particolare attenzione alla tipologia di inquinamento trattata. Infine, il quarto capitolo presenta i risultati della ricerca, supportati da grafici che rendono più evidente l'analisi condotta. I risultati mostrano che, sebbene le tematiche ambientali, come l’inquinamento, siano frequentemente affrontate nei cartoni animati per bambini, spesso queste opere non propongono soluzioni concrete e attuabili ai problemi presentati.

L’inquinamento nelle immagini animate per bambini: un viaggio educativo tra intrattenimento e consapevolezza ambientale.

CRAVERI, SARA
2023/2024

Abstract

L’elaborato esplora il potenziale educativo delle produzioni audiovisive per bambini, ponendo l’accento sulla loro capacità di trasmettere valori importanti. Nel primo capitolo, viene esaminato l'inquinamento nelle sue diverse forme, evidenziando l'importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sulle problematiche ambientali. Inoltre, vengono analizzati i documenti ministeriali per comprendere il ruolo cruciale della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Il secondo capitolo approfondisce l’impatto dei cartoni animati nella promozione di buone pratiche quotidiane, dimostrando come, nell'era digitale, questi strumenti rappresentino un mezzo efficace per trasmettere messaggi educativi ai bambini, non solo intrattenendoli ma offrendo loro modelli di comportamento positivo. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi di ventitré produzioni per bambini, esaminando sia aspetti generali che tematiche ecologiche, con particolare attenzione alla tipologia di inquinamento trattata. Infine, il quarto capitolo presenta i risultati della ricerca, supportati da grafici che rendono più evidente l'analisi condotta. I risultati mostrano che, sebbene le tematiche ambientali, come l’inquinamento, siano frequentemente affrontate nei cartoni animati per bambini, spesso queste opere non propongono soluzioni concrete e attuabili ai problemi presentati.
Pollution in animated media for children: an educational journey between entertainment and environmental awareness."
The paper explores the educational potential of audiovisual productions for children, emphasizing their ability to transmit important values. In the first chapter, pollution is examined in its various forms, highlighting the importance of raising awareness among younger generations about environmental issues. Additionally, ministerial documents are analyzed to understand the crucial role of schools in shaping responsible and informed citizens. The second chapter delves into the impact of cartoons in promoting good daily practices, demonstrating how, in the digital age, these tools serve as an effective means of conveying educational messages to children, not only entertaining them but also offering positive behavioral models. The third chapter is dedicated to the analysis of twenty-three children's productions, examining both general aspects and ecological themes, with particular attention to the type of pollution addressed. Finally, the fourth chapter presents the research results, supported by graphs that clarify the analysis. The results show that, although environmental topics, such as pollution, are frequently addressed in children's cartoons, these works often fail to propose concrete and actionable solutions to the problems presented.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Craveri Sara, 929099 .pdf

non disponibili

Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4486