This dissertation is divided into six chapters: the first three achieve the goal of defining the concept of choice education, while in the last, an experiment carried out in the classroom aimed at the achievement of decision-making skills by first-grade primary students is set out. Beginning by providing the definition of choice and examining the different ways that people use to make decisions, then we turn to decision theory and the decision-making strategies implemented. Then ended the first chapter by offering a reflection by analyzing the idea of "decision-making as compliance with rules". Next, we focused on the practice of orientation as a decisive process in placing subjects in a position to self-identify, that is, to place themselves actively in the position of choosing which life path is most suitable for them. Finally, the theme of choice was addressed, giving a more didactic focus to the analysis. The intent was to propose ways of fostering the development in children of decision-making competence; to do so, practical suggestions were proposed, such as didactic openings, to promote careful and conscious choices in the classroom aimed at directing their own learning. In conclusion, a qualitative and quantitative presentation was made of the “Choice is a childhood issue” experiment carried out in a first grade class in a school in Turin, Italy, which enabled young students to acquire conscious and effective decision-making skills.
Il presente elaborato finale si snoda in sei capitoli: i primi tre conseguono l’obiettivo di definire il concetto di educazione alla scelta, mentre negli ultimi si espone una sperimentazione svolta in classe finalizzata al raggiungimento della competenza decisionale da parte degli studenti di prima classe primaria. Si è iniziato fornendo la definizione di scelta e si esaminano le diverse modalità che i soggetti adottano per prendere delle decisioni, ci si è soffermati, poi, sulla teoria delle decisioni e sulle strategie decisionali messe in atto. Per poi terminare il primo capitolo proponendo una riflessione analizzando l’idea di processo decisionale come conformità alle regole. In seguito, ci si è soffermati sulla pratica dell’orientamento, quale processo decisivo nel porre i soggetti in condizione di autorientarsi, di porsi, cioè, attivamente nella posizione di scegliere quale percorso di vita sia per loro più adatto. Infine, si è affrontato il tema della scelta conferendo un taglio maggiormente didattico all’analisi. L’intento è stato quello di proporre delle modalità per favorire lo sviluppo nei bambini della competenza decisionale, per farlo si sono proposte delle indicazioni pratiche -delle aperture didattiche- per promuovere in classe scelte attente e consapevoli volte ad orientare il proprio apprendimento. In conclusione, si è presentato qualitativamente e quantitativamente la sperimentazione “A scegliere si impara già dall’infanzia” svolta in una classe prima di una scuola di Torino, che ha permesso ai piccoli studenti di acquisire una competenza decisionale consapevole ed efficace.
A scegliere si impara già dall'infanzia, una sperimentazione in classe.
ANTONINI, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato finale si snoda in sei capitoli: i primi tre conseguono l’obiettivo di definire il concetto di educazione alla scelta, mentre negli ultimi si espone una sperimentazione svolta in classe finalizzata al raggiungimento della competenza decisionale da parte degli studenti di prima classe primaria. Si è iniziato fornendo la definizione di scelta e si esaminano le diverse modalità che i soggetti adottano per prendere delle decisioni, ci si è soffermati, poi, sulla teoria delle decisioni e sulle strategie decisionali messe in atto. Per poi terminare il primo capitolo proponendo una riflessione analizzando l’idea di processo decisionale come conformità alle regole. In seguito, ci si è soffermati sulla pratica dell’orientamento, quale processo decisivo nel porre i soggetti in condizione di autorientarsi, di porsi, cioè, attivamente nella posizione di scegliere quale percorso di vita sia per loro più adatto. Infine, si è affrontato il tema della scelta conferendo un taglio maggiormente didattico all’analisi. L’intento è stato quello di proporre delle modalità per favorire lo sviluppo nei bambini della competenza decisionale, per farlo si sono proposte delle indicazioni pratiche -delle aperture didattiche- per promuovere in classe scelte attente e consapevoli volte ad orientare il proprio apprendimento. In conclusione, si è presentato qualitativamente e quantitativamente la sperimentazione “A scegliere si impara già dall’infanzia” svolta in una classe prima di una scuola di Torino, che ha permesso ai piccoli studenti di acquisire una competenza decisionale consapevole ed efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI- Antonini Arianna.pdf
non disponibili
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4485