In recent years, student well-being has emerged as a central element in pedagogical debate, underscoring the need for educational approaches that go beyond the mere transmission of academic knowledge. This research aims to explore the potential of Social Circus as a transformative educational tool capable of promoting student well-being within the educational community. The thesis is divided into two main parts. The first part provides a theoretical framework that illustrates the history of the circus, the evolution of Social Circus, and its educational function, with particular attention to its pedagogical roots based on inclusive and participatory approaches. It delves into the concept of educational well-being, considered as a multidimensional construct whose components contribute to the holistic development of the child, positively influencing learning. It highlights how educational well-being is central in the school context and how Social Circus can help promote it. Additionally, it emphasizes the crucial role of teachers in creating environments conducive to the integral development of students. The second part is dedicated to the case study of Social Circus at Casa Circostanza, a socio-educational center located in Turin and managed by the Uniti per Crescere Insieme Onlus Foundation (UCI). The circus activities offered to the children of the Aurora neighborhood school are part of the project “Cassiopea – un villaggio che educa”, of which UCI is a partner. The project is funded by the Fund for the Fight against Educational Poverty in Minors and promoted through the call “Una comunità che educa,” implemented by the social enterprise Con i Bambini. This project is integrated into community dynamics as a concrete example of how synergies between different actors can contribute to combating educational poverty and, at the same time, improving the well-being of young people.

Negli ultimi anni, il benessere degli studenti è emerso come un elemento centrale nel dibattito pedagogico, sottolineando la necessità di approcci educativi che vanno oltre la semplice trasmissione di conoscenze accademiche. Questa ricerca si propone di esplorare il potenziale del Circo Sociale come strumento educativo trasformativo, capace di promuovere il benessere degli studenti all’interno della comunità educante. La tesi si articola in due parti principali: nella prima parte viene fornito un quadro teorico che illustra la storia del circo, l’evoluzione del Circo Sociale e la sua funzione educativa, con particolare attenzione alle sue radici pedagogiche basate su approcci inclusivi e partecipativi. Si approfondisce il concetto di benessere educativo, considerato come un costrutto multidimensionale le cui componenti concorrono allo sviluppo olistico del bambino, influenzando positivamente l’apprendimento. Viene evidenziato come il benessere educativo sia centrale nel contesto scolastico e come il Circo Sociale possa contribuire a promuoverlo. Si sottolinea inoltre il ruolo cruciale degli insegnanti nel creare contesti favorevoli per lo sviluppo integrale degli studenti. La seconda parte è dedicata allo studio di caso del Circo Sociale presso Casa Circostanza, un centro socio-educativo situato a Torino e gestito dalla Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus (UCI). Le attività circensi proposte ai bambini della scuola del quartiere Aurora si inseriscono nel progetto “Cassiopea - Un villaggio che educa”, di cui UCI è partner. Il progetto è finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promossa attraverso il bando “Una comunità che educa”, attuato dall’impresa sociale Con i Bambini. Questo progetto si inserisce nelle dinamiche comunitarie come esempio concreto di come le sinergie tra diversi attori possono contribuire a contrastare la povertà educativa e, al contempo, migliorare il benessere dei giovani.

Il Circo Sociale: una risorsa educativa nella comunità educante per migliorare il benessere degli studenti.

MOURSI, SARA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, il benessere degli studenti è emerso come un elemento centrale nel dibattito pedagogico, sottolineando la necessità di approcci educativi che vanno oltre la semplice trasmissione di conoscenze accademiche. Questa ricerca si propone di esplorare il potenziale del Circo Sociale come strumento educativo trasformativo, capace di promuovere il benessere degli studenti all’interno della comunità educante. La tesi si articola in due parti principali: nella prima parte viene fornito un quadro teorico che illustra la storia del circo, l’evoluzione del Circo Sociale e la sua funzione educativa, con particolare attenzione alle sue radici pedagogiche basate su approcci inclusivi e partecipativi. Si approfondisce il concetto di benessere educativo, considerato come un costrutto multidimensionale le cui componenti concorrono allo sviluppo olistico del bambino, influenzando positivamente l’apprendimento. Viene evidenziato come il benessere educativo sia centrale nel contesto scolastico e come il Circo Sociale possa contribuire a promuoverlo. Si sottolinea inoltre il ruolo cruciale degli insegnanti nel creare contesti favorevoli per lo sviluppo integrale degli studenti. La seconda parte è dedicata allo studio di caso del Circo Sociale presso Casa Circostanza, un centro socio-educativo situato a Torino e gestito dalla Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus (UCI). Le attività circensi proposte ai bambini della scuola del quartiere Aurora si inseriscono nel progetto “Cassiopea - Un villaggio che educa”, di cui UCI è partner. Il progetto è finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promossa attraverso il bando “Una comunità che educa”, attuato dall’impresa sociale Con i Bambini. Questo progetto si inserisce nelle dinamiche comunitarie come esempio concreto di come le sinergie tra diversi attori possono contribuire a contrastare la povertà educativa e, al contempo, migliorare il benessere dei giovani.
The Social Circus: an educational resource within the educating community to improve student well-being.
In recent years, student well-being has emerged as a central element in pedagogical debate, underscoring the need for educational approaches that go beyond the mere transmission of academic knowledge. This research aims to explore the potential of Social Circus as a transformative educational tool capable of promoting student well-being within the educational community. The thesis is divided into two main parts. The first part provides a theoretical framework that illustrates the history of the circus, the evolution of Social Circus, and its educational function, with particular attention to its pedagogical roots based on inclusive and participatory approaches. It delves into the concept of educational well-being, considered as a multidimensional construct whose components contribute to the holistic development of the child, positively influencing learning. It highlights how educational well-being is central in the school context and how Social Circus can help promote it. Additionally, it emphasizes the crucial role of teachers in creating environments conducive to the integral development of students. The second part is dedicated to the case study of Social Circus at Casa Circostanza, a socio-educational center located in Turin and managed by the Uniti per Crescere Insieme Onlus Foundation (UCI). The circus activities offered to the children of the Aurora neighborhood school are part of the project “Cassiopea – un villaggio che educa”, of which UCI is a partner. The project is funded by the Fund for the Fight against Educational Poverty in Minors and promoted through the call “Una comunità che educa,” implemented by the social enterprise Con i Bambini. This project is integrated into community dynamics as a concrete example of how synergies between different actors can contribute to combating educational poverty and, at the same time, improving the well-being of young people.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moursi sara_722521_elaborato finale.pdf

non disponibili

Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4483