La mia tesi inizia con un'immagine di distruzione. La famiglia mafiosa dei Belfiore, servendosi di oggetti e attrezzi di fortuna, convertiva in macerie la proprietà che stava per essergli confiscata. Seguendo la linea narrativa, dall'incipit alle conclusioni, ogni visione di abbandono e rovina si accompagna a un'azione individuale e collettiva che mira a ricostruire, a riorganizzare. Laddove la mafia distrugge, l'antimafia ricostruisce; laddove il mercato squarcia, le relazioni rammendano. In un flusso continuo di opzioni, i luoghi occupati e riorganizzati servono ai soggetti per orientare la precarietà e orientarsi nella precarietà. Essi non si accontentano di consumare in modo critico, né tantomeno passivamente, ma intendono diventare produttori creativi di significati sempre nuovi.

Comunità in transito. Tra collettivismo e partite iva, per un'etnografia della precarietà nella provincia di Torino

RUBATTO, EDOARDO
2012/2013

Abstract

La mia tesi inizia con un'immagine di distruzione. La famiglia mafiosa dei Belfiore, servendosi di oggetti e attrezzi di fortuna, convertiva in macerie la proprietà che stava per essergli confiscata. Seguendo la linea narrativa, dall'incipit alle conclusioni, ogni visione di abbandono e rovina si accompagna a un'azione individuale e collettiva che mira a ricostruire, a riorganizzare. Laddove la mafia distrugge, l'antimafia ricostruisce; laddove il mercato squarcia, le relazioni rammendano. In un flusso continuo di opzioni, i luoghi occupati e riorganizzati servono ai soggetti per orientare la precarietà e orientarsi nella precarietà. Essi non si accontentano di consumare in modo critico, né tantomeno passivamente, ma intendono diventare produttori creativi di significati sempre nuovi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255490_comunitàintransito.tracollettivismoepartiteivaperunetnografiaellaprecarietànellaprovinciaditorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44818