L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare il movimento Femen, il movimento femminista nato di Ucraina nel 2008, noto al mondo per la pratica di protestare in topless contro il patriarcato, le religioni, la prostituzione e contro i danni che queste tre istituzioni causano, in particolar modo alle donne. Oltre ciò la tesi persegue la volontà di capire come esso si posizioni nella società e in relazione ai femminismi. La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Il primo esamina le diverse possibilità profilatesi nel percorso di scelta riguardo all'argomento di questa tesi. Dal secondo capitolo in poi la dissertazione vede al centro il movimento ucraino, il suo modo di comunicare i concetti femministi, e il mondo dei e tra i femminismi. Per poter indagare il fenomeno nella sua interezza, fino a scandagliarlo nei suoi fattori più controversi, in primis si è scelto di analizzare obiettivi e luoghi di protesta. A seguire sono stati osservati prima l'uso del corpo nudo all'interno della protesta, poi la prassi delle manifestazioni, anche nella loro accezione provocatoria nei confronti della società. Concluse queste considerazioni, si è osservato l'impianto comunicativo del movimento. Il terzo capitolo si occupa principalmente dell'analisi delle diverse ondate femministe e del rapporto che il movimento ha con ognuna. Una volta analizzati i femminismi, secondo obiettivi e forme di protesta, essi vengono confrontati con il movimento ucraino, individuando così punti di convergenza e di divergenza. Questo corpus di valutazioni ha dato vita a una serie di istanze che troveranno spazio e risposte all'interno degli ultimi due capitoli della dissertazione, in cui verranno riportate le interviste effettuate con alcuni osservatori privilegiati e le analisi delle tematiche emerse. Il quarto capitolo vede lo svolgimento e l'analisi della prima delle interviste effettuate. La prima delle interlocutrici con cui ho il piacere di confrontarmi sul fenomeno nato nell'Est Europa è la Maria Grazia Turri. Da una riflessione sulla povertà di contenuti e riflessioni riguardati il gruppo femminista, passiamo alla posizione dello stesso all'interno dei flussi femministi. A seguire, il ragionamento individua e analizza l'uso del corpo Femen. Il quinto capitolo contiene i testi delle interviste effettuate con alcune donne della Casa delle Donne di Torino e altre delle Donne in Nero, le riflessioni a esse relative. Qui l'intento è di ottenere una visione del movimento che non si limiti alla contemporaneità in cui esso si muove, ma che sia sincronica in relazione ai movimenti che parallelamente a esso si occupano delle medesime tematiche, e diacronica rispetto a quanto l'ha preceduta. La tesi analizza il movimento Femen in molti dei suoi aspetti, con l'obiettivo di rappresentare una piccola riflessione nel panorama di analisi femministe. Inoltre essa riflette sul ruolo coperto dalle donne, dal loro corpo e dalle percezioni che di esse si fanno all'interno della società.

Femminismo e comunicazione: Femen

SPINAZZOLA, ELOISA
2012/2013

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare il movimento Femen, il movimento femminista nato di Ucraina nel 2008, noto al mondo per la pratica di protestare in topless contro il patriarcato, le religioni, la prostituzione e contro i danni che queste tre istituzioni causano, in particolar modo alle donne. Oltre ciò la tesi persegue la volontà di capire come esso si posizioni nella società e in relazione ai femminismi. La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Il primo esamina le diverse possibilità profilatesi nel percorso di scelta riguardo all'argomento di questa tesi. Dal secondo capitolo in poi la dissertazione vede al centro il movimento ucraino, il suo modo di comunicare i concetti femministi, e il mondo dei e tra i femminismi. Per poter indagare il fenomeno nella sua interezza, fino a scandagliarlo nei suoi fattori più controversi, in primis si è scelto di analizzare obiettivi e luoghi di protesta. A seguire sono stati osservati prima l'uso del corpo nudo all'interno della protesta, poi la prassi delle manifestazioni, anche nella loro accezione provocatoria nei confronti della società. Concluse queste considerazioni, si è osservato l'impianto comunicativo del movimento. Il terzo capitolo si occupa principalmente dell'analisi delle diverse ondate femministe e del rapporto che il movimento ha con ognuna. Una volta analizzati i femminismi, secondo obiettivi e forme di protesta, essi vengono confrontati con il movimento ucraino, individuando così punti di convergenza e di divergenza. Questo corpus di valutazioni ha dato vita a una serie di istanze che troveranno spazio e risposte all'interno degli ultimi due capitoli della dissertazione, in cui verranno riportate le interviste effettuate con alcuni osservatori privilegiati e le analisi delle tematiche emerse. Il quarto capitolo vede lo svolgimento e l'analisi della prima delle interviste effettuate. La prima delle interlocutrici con cui ho il piacere di confrontarmi sul fenomeno nato nell'Est Europa è la Maria Grazia Turri. Da una riflessione sulla povertà di contenuti e riflessioni riguardati il gruppo femminista, passiamo alla posizione dello stesso all'interno dei flussi femministi. A seguire, il ragionamento individua e analizza l'uso del corpo Femen. Il quinto capitolo contiene i testi delle interviste effettuate con alcune donne della Casa delle Donne di Torino e altre delle Donne in Nero, le riflessioni a esse relative. Qui l'intento è di ottenere una visione del movimento che non si limiti alla contemporaneità in cui esso si muove, ma che sia sincronica in relazione ai movimenti che parallelamente a esso si occupano delle medesime tematiche, e diacronica rispetto a quanto l'ha preceduta. La tesi analizza il movimento Femen in molti dei suoi aspetti, con l'obiettivo di rappresentare una piccola riflessione nel panorama di analisi femministe. Inoltre essa riflette sul ruolo coperto dalle donne, dal loro corpo e dalle percezioni che di esse si fanno all'interno della società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707651_spinazzola_eloisa_tesi_completa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44814