Negli ultimi due decenni abbiamo assistito ad una progressiva e crescente presa di coscienza riguardo al bisogno di tutelare l'ambiente, e tramite esso, salvaguardare la salute umana. Per questa ragione lo stretto tra ambiente ed energie da fonti rinnovabili ha trovato esplicazione anche nella pianificazione territoriale, dando vita ad un nuovo tipo di programmazione del territorio che possiamo definire sostenibile. L'obiettivo di questa tesi è, appunto, quello di presentare, attraverso un analisi giuridica dei rispettivi assetti normativi, la relazione tra il governo del territorio e le energie da fonti rinnovabili. Lo studio propone dapprima un'analisi attenta e ragionata della legislazione nazionale riguardante il passaggio normativo dal concetto di pianificazione territoriale a quello, più attuale, di governo del territorio, con tutte le sue implicazioni. Successivamente si è volta l'attenzione verso il quadro normativo nazionale riguardante le energie prodotte da fonti rinnovabili, sviluppatesi in conseguenza delle direttive europee in materia. Infine, nell'ultima parte di questo lavoro, viene illustrato il connubio tra le materie precedentemente esaminate, che dà vita ad un nuovo modo di intendere, pianificare e programmare il territorio, l'urbanistica e l'edilizia.
Energie rinnovabili e governo del territorio: analisi giuridica
CIOBANU, ANDRA LAURA
2012/2013
Abstract
Negli ultimi due decenni abbiamo assistito ad una progressiva e crescente presa di coscienza riguardo al bisogno di tutelare l'ambiente, e tramite esso, salvaguardare la salute umana. Per questa ragione lo stretto tra ambiente ed energie da fonti rinnovabili ha trovato esplicazione anche nella pianificazione territoriale, dando vita ad un nuovo tipo di programmazione del territorio che possiamo definire sostenibile. L'obiettivo di questa tesi è, appunto, quello di presentare, attraverso un analisi giuridica dei rispettivi assetti normativi, la relazione tra il governo del territorio e le energie da fonti rinnovabili. Lo studio propone dapprima un'analisi attenta e ragionata della legislazione nazionale riguardante il passaggio normativo dal concetto di pianificazione territoriale a quello, più attuale, di governo del territorio, con tutte le sue implicazioni. Successivamente si è volta l'attenzione verso il quadro normativo nazionale riguardante le energie prodotte da fonti rinnovabili, sviluppatesi in conseguenza delle direttive europee in materia. Infine, nell'ultima parte di questo lavoro, viene illustrato il connubio tra le materie precedentemente esaminate, che dà vita ad un nuovo modo di intendere, pianificare e programmare il territorio, l'urbanistica e l'edilizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328018_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44791