La città è una concentrazione di individui e funzioni, dotata di strutture stabili. Il termine lessicale è oggi familiare in quanto è disponibile una vasta letteratura urbana. Inoltre, quotidianamente, noi individui siamo tutti attori e testimoni delle loro peculiarità nella moltitudine di forme diverse sparse su tutto il globo. Anche il termine ¿globalizzazione¿ viene usato ogni giorno nel mondo da una miriade di individui, ma il suo vero significato rimane aperto a diverse interpretazioni; sarà probabilmente la storia a fare luce sui processi globali avvenuti negli ultimi anni. Il fenomeno va inquadrato nel contesto dei cambiamenti economici, sociali, tecnologici e politici, e delle complesse interazioni su scala mondiale che sopratutto a partire dagli anni Ottanta hanno subito una sensibile accelerazione. La globalizzazione dell'economia, accompagnata dall'emergere di una cultura a sua volta globale, ha alterato profondamente la realtà sociale, economica e politica di intere aree transnazionali, degli Stati e delle città. É proprio su questa recente evoluzione delle città, forzata dai processi di globalizzazione dell'economia, che si concentra il mio studio. Per i primi quattro capitoli il lavoro è composto dalle teorie ed interpretazioni di studiosi di fama mondiale (economi, geografi e sociologi), i quali si sono ritrovati negli ultimi decenni di fronte a un cambiamento storico delle città e del loro ruolo nello spazio geografico globale ed hanno cercato di esaminare tale fenomeno, tentando di comprenderlo e teorizzarlo. Nella realizzazione pratica del lavoro di questa prima parte teorica ho personalmente selezionato le interpretazioni di autori che si sono distinte perché di maggior interesse personale o per il loro valore internazionalmente riconosciuto. In particolare nel primo capitolo tratto la geografia dei sistemi urbani, definendo i vari tipi di formazione sociale che possono assumere. Nel secondo capitolo chiarisco il dualismo globale-locale e le dinamiche del nuovo contesto glocale. Con il terzo capitolo inizia la discussione sulle città globali nell'economia contemporanea, in esso affronto il tema delle città mondo illustrando il punto di vista dei primi studiosi ed espongo le implicazioni del nuovo contesto globale. L'analisi sulle città globali si conclude con la descrizione dei nuovi sistemi urbani di tipo transnazionale. Nel quarto capitolo illustro invece i tentativi di classificazione delle città cosiddette globali, concentrandomi in un primo momento sullo studio svolto dal Globalization and World Cities Research Network (GaWC), e successivamente su di un'altra classificazione importante relativa all'indice del potere globale delle città (The Global Power City Index) spiegando le metodologie usate e i parametri considerati per l'analisi delle singole città. Dal capitolo quinto in poi il mio lavoro di ricerca si concentra più nello specifico di alcune realtà urbane, iniziando da una di quelle più rappresentative dello scenario mondiale globalizzato: Londra (capitolo 5). Nel sesto capitolo invece incomincio ad affrontare la scena italiana delle reti globali analizzando dapprima la realtà di Milano (capitolo 6), città leader del panorama italiano e successivamente quella di Torino (capitolo 7), individuando le sue politiche strategiche e verificando se questa città sia in possesso dei requisiti per poter aspirare ad un ruolo nella rete globale di città.

La dinamica Urbana nell'economia globale

MOSSO, PAOLO
2012/2013

Abstract

La città è una concentrazione di individui e funzioni, dotata di strutture stabili. Il termine lessicale è oggi familiare in quanto è disponibile una vasta letteratura urbana. Inoltre, quotidianamente, noi individui siamo tutti attori e testimoni delle loro peculiarità nella moltitudine di forme diverse sparse su tutto il globo. Anche il termine ¿globalizzazione¿ viene usato ogni giorno nel mondo da una miriade di individui, ma il suo vero significato rimane aperto a diverse interpretazioni; sarà probabilmente la storia a fare luce sui processi globali avvenuti negli ultimi anni. Il fenomeno va inquadrato nel contesto dei cambiamenti economici, sociali, tecnologici e politici, e delle complesse interazioni su scala mondiale che sopratutto a partire dagli anni Ottanta hanno subito una sensibile accelerazione. La globalizzazione dell'economia, accompagnata dall'emergere di una cultura a sua volta globale, ha alterato profondamente la realtà sociale, economica e politica di intere aree transnazionali, degli Stati e delle città. É proprio su questa recente evoluzione delle città, forzata dai processi di globalizzazione dell'economia, che si concentra il mio studio. Per i primi quattro capitoli il lavoro è composto dalle teorie ed interpretazioni di studiosi di fama mondiale (economi, geografi e sociologi), i quali si sono ritrovati negli ultimi decenni di fronte a un cambiamento storico delle città e del loro ruolo nello spazio geografico globale ed hanno cercato di esaminare tale fenomeno, tentando di comprenderlo e teorizzarlo. Nella realizzazione pratica del lavoro di questa prima parte teorica ho personalmente selezionato le interpretazioni di autori che si sono distinte perché di maggior interesse personale o per il loro valore internazionalmente riconosciuto. In particolare nel primo capitolo tratto la geografia dei sistemi urbani, definendo i vari tipi di formazione sociale che possono assumere. Nel secondo capitolo chiarisco il dualismo globale-locale e le dinamiche del nuovo contesto glocale. Con il terzo capitolo inizia la discussione sulle città globali nell'economia contemporanea, in esso affronto il tema delle città mondo illustrando il punto di vista dei primi studiosi ed espongo le implicazioni del nuovo contesto globale. L'analisi sulle città globali si conclude con la descrizione dei nuovi sistemi urbani di tipo transnazionale. Nel quarto capitolo illustro invece i tentativi di classificazione delle città cosiddette globali, concentrandomi in un primo momento sullo studio svolto dal Globalization and World Cities Research Network (GaWC), e successivamente su di un'altra classificazione importante relativa all'indice del potere globale delle città (The Global Power City Index) spiegando le metodologie usate e i parametri considerati per l'analisi delle singole città. Dal capitolo quinto in poi il mio lavoro di ricerca si concentra più nello specifico di alcune realtà urbane, iniziando da una di quelle più rappresentative dello scenario mondiale globalizzato: Londra (capitolo 5). Nel sesto capitolo invece incomincio ad affrontare la scena italiana delle reti globali analizzando dapprima la realtà di Milano (capitolo 6), città leader del panorama italiano e successivamente quella di Torino (capitolo 7), individuando le sue politiche strategiche e verificando se questa città sia in possesso dei requisiti per poter aspirare ad un ruolo nella rete globale di città.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330760_ladinamicaurbananelleconomiaglobale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44778