Château Carcanieux, cru bourgeois located Queyrac, a municipality in the Médoc, has 38 hectares in the Médoc appellation, planted with Cabernet Sauvignon (46.5%), Merlot (46.5%) and Cabernet Franc (7%). The wines produced are two: Château Carcanieux (premier vin) and Château Les Lattes (second vin). This company was acquired by the group Taillan in 2009. The technical team and the president of the group had the need to know the characteristics and potential of the newly acquired lands and vineyards, with a view to undertake a qualitative management of their plots. To be able to understand and establish the potential of vines in relationship to soil and agronomic aspects in order to characterize the vineyard, have been made a study of the soil and a study of the plant material installed. The study of the soil and the creation of a soil map of the vineyard were based on the achievement of 140 hand augers sampling, evenly distributed on 38 hectares, and 30 soil pit was carried out on each unit of land defined through the hand augers sampling. Studying the behavior of the plant material consisted in monitoring the performance of the stem water potential during the growing season until harvest thanks to the use of the pressure chamber. At the same time the expression were studied by the method of vegetative growth arrest shoots, the vegetative-productive balance of the different plots by calculating the leaf surface exposed using the formula of Murisier, the yield and phenological stages of flowering and veraison. All data were processed with Excel and SPSS software in order to highlight the significant differences between the different types of soil and / or different grape varieties and the variables studied by analysis of variance (ANOVA). Correlations were made in order to highlight the relationships between the various parameters taken into consideration. Through the study of the soil have been characterized and described seven different soil units: Peyrosol, Brunisol graveleux-sableux, Brunisol sableux-graveleux, Brunisol redoxique, Brunisol post-podzolique, Calcosol sur argile and Arenosol. With these results and those obtained from the study of the behavior of the vineyard on the different types of soil have been given the means to Château Carcanieux to know the variability of his plots and the behavior of the vineyard on each of them. This has allowed us to identify precisely the dysfunction present in the vineyard and understand their causes, think about a restructuring of the plant material, a better control of the working of the soil, a selection plot at the time of vinification to improve the quality production.
Château Carcanieux, cru bourgeois situato a Queyrac, un comune del Médoc, possiede 38 ettari nell'appellazione Médoc, piantati a Cabernet Sauvignon (46,5 %), Merlot (46,5 %) e Cabernet franc (7 %). I vini prodotti sono due: Château Carcanieux (premier vin) e Château Les Lattes (second vin). Questa azienda è stata acquistata dal gruppo Taillan nel 2009. L'équipe tecnica e il presidente del gruppo avevano l'esigenza di conoscere le caratteristiche e le potenzialità delle terre e dei vigneti appena acquisiti, nell'ottica di intraprendere una gestione qualitativa delle proprie parcelle. Per poter conoscere e stabilire le potenzialità viticole in rapporto ad aspetti pedologici ed agronomici allo scopo di caratterizzare il vigneto, sono stati realizzati uno studio del suolo ed uno studio del materiale vegetale installato. Lo studio del suolo e la creazione di una carta pedologica del vigneto si sono basati sulla realizzazione di 140 carotaggi, distribuiti omogeneamente sui 38 ettari, e di 30 fosse pedologiche realizzate su ogni unità di suolo definita attraverso i carotaggi. Lo studio del comportamento del materiale vegetale è consistito nel monitoraggio dell'andamento del potenziale idrico del fusto durante la stagione vegetativa fino alla raccolta grazie all'utilizzo della camera a pressione. Contemporaneamente sono stati studiati l'espressione vegetativa attraverso il metodo di arresto di crescita degli apici, l'equilibrio vegeto-produttivo delle diverse parcelle calcolando la superficie fogliare esposta con la formula di Murisier, il rendimento e gli stadi fenologici chiave di fioritura e invaiatura. Tutti i dati ottenuti sono stati elaborati mediante l'ausilio dei software Excel e SPSS per poter evidenziare le differenze significative tra i diversi tipi di suolo e/o i differenti vitigni e le variabili studiate attraverso l'analisi della varianza (ANOVA). Inoltre sono state fatte delle correlazioni per mettere in evidenza le relazioni tra i diversi parametri presi in considerazione. Attraverso lo studio del suolo sono state caratterizzate e descritte sette differenti unità pedologiche: Peyrosol, Brunisol graveleux-sableux, Brunisol sableux-graveleux, Brunisol redoxique, Brunisol post-podzolique, Calcosol sur argile e Arenosol. Grazie a questi risultati e a quelli ottenuti dallo studio del comportamento della vigna sui diversi tipi di suolo, sono stati forniti i mezzi a Château Carcanieux per conoscere la variabilità delle proprie parcelle e il comportamento della vigna su ciascuna di esse. Tutto ciò ha permesso di individuare in maniera precisa le disfunzioni presenti in vigneto e di conoscerne le cause, di riflettere su una ristrutturazione del materiale vegetale, su un miglior controllo delle lavorazioni del suolo, sulla selezione parcellare al momento delle vinificazioni e sul miglioramento della qualità della produzione.
CARATTERIZZAZIONE DEL POTENZIALE VITICOLO DI UN'AZIENDA VITIVINICOLA DEL MÉDOC, CHATEAU CARCANIEUX
SERMONI, LORENA
2011/2012
Abstract
Château Carcanieux, cru bourgeois situato a Queyrac, un comune del Médoc, possiede 38 ettari nell'appellazione Médoc, piantati a Cabernet Sauvignon (46,5 %), Merlot (46,5 %) e Cabernet franc (7 %). I vini prodotti sono due: Château Carcanieux (premier vin) e Château Les Lattes (second vin). Questa azienda è stata acquistata dal gruppo Taillan nel 2009. L'équipe tecnica e il presidente del gruppo avevano l'esigenza di conoscere le caratteristiche e le potenzialità delle terre e dei vigneti appena acquisiti, nell'ottica di intraprendere una gestione qualitativa delle proprie parcelle. Per poter conoscere e stabilire le potenzialità viticole in rapporto ad aspetti pedologici ed agronomici allo scopo di caratterizzare il vigneto, sono stati realizzati uno studio del suolo ed uno studio del materiale vegetale installato. Lo studio del suolo e la creazione di una carta pedologica del vigneto si sono basati sulla realizzazione di 140 carotaggi, distribuiti omogeneamente sui 38 ettari, e di 30 fosse pedologiche realizzate su ogni unità di suolo definita attraverso i carotaggi. Lo studio del comportamento del materiale vegetale è consistito nel monitoraggio dell'andamento del potenziale idrico del fusto durante la stagione vegetativa fino alla raccolta grazie all'utilizzo della camera a pressione. Contemporaneamente sono stati studiati l'espressione vegetativa attraverso il metodo di arresto di crescita degli apici, l'equilibrio vegeto-produttivo delle diverse parcelle calcolando la superficie fogliare esposta con la formula di Murisier, il rendimento e gli stadi fenologici chiave di fioritura e invaiatura. Tutti i dati ottenuti sono stati elaborati mediante l'ausilio dei software Excel e SPSS per poter evidenziare le differenze significative tra i diversi tipi di suolo e/o i differenti vitigni e le variabili studiate attraverso l'analisi della varianza (ANOVA). Inoltre sono state fatte delle correlazioni per mettere in evidenza le relazioni tra i diversi parametri presi in considerazione. Attraverso lo studio del suolo sono state caratterizzate e descritte sette differenti unità pedologiche: Peyrosol, Brunisol graveleux-sableux, Brunisol sableux-graveleux, Brunisol redoxique, Brunisol post-podzolique, Calcosol sur argile e Arenosol. Grazie a questi risultati e a quelli ottenuti dallo studio del comportamento della vigna sui diversi tipi di suolo, sono stati forniti i mezzi a Château Carcanieux per conoscere la variabilità delle proprie parcelle e il comportamento della vigna su ciascuna di esse. Tutto ciò ha permesso di individuare in maniera precisa le disfunzioni presenti in vigneto e di conoscerne le cause, di riflettere su una ristrutturazione del materiale vegetale, su un miglior controllo delle lavorazioni del suolo, sulla selezione parcellare al momento delle vinificazioni e sul miglioramento della qualità della produzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
744018_tesilorenasermoni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44772