In questo lavoro di tesi è stato affrontato dal punto di vista tettonostratigrafico e metamorfico lo studio di un settore della catena Alpina della Corsica Nord-Orientale allo scopo di riconoscere il numero e le caratteristiche delle unità presenti, e caratterizzarne la natura dei contatti. In particolar modo ci si è focalizzati sulla transizione scisti blu-eclogiti all'interno del Complesso dei Calcescisti con Pietre Verdi in un'area a Sud-Est della Valle del Golo compresa tra Ponte Novu e Morosaglia. Il rilevamento geologico, lo studio petrografico-strutturale delle sezioni sottili e numerose analisi termometriche in spettroscopia Raman su materia organica (RSCM) hanno permesso di definire l'architettura tettonometamorfica dell'area e di determinare l'evoluzione metamorfica delle unità di alta pressione. Nonostante l'intensa deformazione alpina, di cui sono state riconosciute almeno quattro fasi deformative, lo studio delle relazioni tra le diverse associazione litologiche e le loro caratteristiche tettonostratigrafiche Alpine e/o pre-Alpine ha permesso di ricostruire delle sequenze litostratigrafiche di quello che poteva essere l'ambiente di formazione per le unità di alta pressione. I risultati ottenuti, confrontati con alcuni lavori sulla zona Piemontese delle Alpi Occidentali, hanno mostrato forti analogie, sia dal punto di vista litostratigrafico che metamorfico, in particolare nella zona di transizione tra l'unità scisti blu e l'unità eclogitica.
La transizione scisti blu-eclogiti nel complesso dei Calcescisti con Pietre Verdi della Corsica Alpina: uno studio tettonostratigrafico e metamorfico
PICATTO, MIRO
2011/2012
Abstract
In questo lavoro di tesi è stato affrontato dal punto di vista tettonostratigrafico e metamorfico lo studio di un settore della catena Alpina della Corsica Nord-Orientale allo scopo di riconoscere il numero e le caratteristiche delle unità presenti, e caratterizzarne la natura dei contatti. In particolar modo ci si è focalizzati sulla transizione scisti blu-eclogiti all'interno del Complesso dei Calcescisti con Pietre Verdi in un'area a Sud-Est della Valle del Golo compresa tra Ponte Novu e Morosaglia. Il rilevamento geologico, lo studio petrografico-strutturale delle sezioni sottili e numerose analisi termometriche in spettroscopia Raman su materia organica (RSCM) hanno permesso di definire l'architettura tettonometamorfica dell'area e di determinare l'evoluzione metamorfica delle unità di alta pressione. Nonostante l'intensa deformazione alpina, di cui sono state riconosciute almeno quattro fasi deformative, lo studio delle relazioni tra le diverse associazione litologiche e le loro caratteristiche tettonostratigrafiche Alpine e/o pre-Alpine ha permesso di ricostruire delle sequenze litostratigrafiche di quello che poteva essere l'ambiente di formazione per le unità di alta pressione. I risultati ottenuti, confrontati con alcuni lavori sulla zona Piemontese delle Alpi Occidentali, hanno mostrato forti analogie, sia dal punto di vista litostratigrafico che metamorfico, in particolare nella zona di transizione tra l'unità scisti blu e l'unità eclogitica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
282198A_carta_corsica.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.38 MB
Formato
Unknown
|
4.38 MB | Unknown | |
282198_picatto_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44756