L'obiettivo di questa tesi è l'analisi di alcuni campioni di mineralizzazioni a carbonati fornite dal Gruppo Mineralogico Valchiusella, in modo da determinare la composizione e un eventuale accenno a una correlazione composizione-posizione all'interno del giacimento. A questi esemplari se ne sono aggiunti altri provenienti dalle collezioni storiche del Museo Regionale di Scienze Naturali e del Museo dell'Università di Torino.Le analisi, svolte tramite ICP-OES e SEM-EDS, hanno avuto lo scopo di identificare la composizione minerochimica dei carbonati stessi per identificarne meglio la natura e controllare la variabilità delle specie. I dati forniti dalle indagini svolte sono stati raccolti in tabelle e rappresentati per mezzo di diagrammi ternari; si è potuta notare la complessità composizionale di molti campioni, la cui natura varia all'interno anche del singolo cristallo. Questo pone dei problemi per quanto riguarda la classificazione e la nomenclatura di tali campioni. Non è stato per ora possibile determinare l'eventuale esistenza di correlazioni posizione-composizione, in quanto solo i campioni forniti dal GMV sono esattamente localizzati, ma non ancora in numero sufficiente a fornire un dato con importanza statistica. Si auspicano quindi ulteriori indagini su altri campioni, e un'eventuale rianalisi dei campioni dl presente lavoro, con riferimento anche al rilevamento di elementi in traccia che possono essere utili a indicare la possibile presenza di correlazioni.

Indagine sulle mineralizzazioni a carbonati della miniera di Traversella (TO)

VERNETTI ROSINA, ALESSANDRA
2011/2012

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è l'analisi di alcuni campioni di mineralizzazioni a carbonati fornite dal Gruppo Mineralogico Valchiusella, in modo da determinare la composizione e un eventuale accenno a una correlazione composizione-posizione all'interno del giacimento. A questi esemplari se ne sono aggiunti altri provenienti dalle collezioni storiche del Museo Regionale di Scienze Naturali e del Museo dell'Università di Torino.Le analisi, svolte tramite ICP-OES e SEM-EDS, hanno avuto lo scopo di identificare la composizione minerochimica dei carbonati stessi per identificarne meglio la natura e controllare la variabilità delle specie. I dati forniti dalle indagini svolte sono stati raccolti in tabelle e rappresentati per mezzo di diagrammi ternari; si è potuta notare la complessità composizionale di molti campioni, la cui natura varia all'interno anche del singolo cristallo. Questo pone dei problemi per quanto riguarda la classificazione e la nomenclatura di tali campioni. Non è stato per ora possibile determinare l'eventuale esistenza di correlazioni posizione-composizione, in quanto solo i campioni forniti dal GMV sono esattamente localizzati, ma non ancora in numero sufficiente a fornire un dato con importanza statistica. Si auspicano quindi ulteriori indagini su altri campioni, e un'eventuale rianalisi dei campioni dl presente lavoro, con riferimento anche al rilevamento di elementi in traccia che possono essere utili a indicare la possibile presenza di correlazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278745_mineralizz_carbonati_traversella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44752