The case study considered is a well-limited: the farms of Saluzzo, and companies that shape the product. After a survey about the general characteristics of the area and its location within the region, we will proceed to the detailed characterization of the context or contexts in which operates in the agricultural in the region with a focus on the wine sector Saluzzo. We will proceed first to the definition of "terroir" and then the identification of the grapes that are cultivated for the formulation of a judgment on the performance of agriculture. The assessment of the sustainability of the area under study is a turning point for the identification of possible intervention policies for the sector agriculture. The experimental phase of the research will be divided into the following phases: 1. the characterization of the socio-economic context of the area under study (answer the question: what kind of rurality characterizes the area under study; 2. the characterization of the agricultural sector from the point of view of the structural characteristics and typological references also to industries with 3. the identification and measurement of indicators of sustainability in the wine sector.

Il caso studio preso in considerazione è un'area ben limitata: le aziende agricole del Saluzzese, e le aziende che modellano il prodotto. Dopo una ricognizione circa le caratteristiche generali dell'area e la sua collocazione all'interno del territorio regionale, si procederà alla caratterizzazione puntuale del contesto o dei contesti in cui si svolge l'attività agricola presente nel territorio con un focus sul settore vitivinicolo saluzzese. Si procederà prima alla definizione di ¿terroir¿ e poi all'identificazione delle uve che vengono coltivate, per la formulazione di un giudizio circa le performance dell'agricoltura. La valutazione della sostenibilità dell'agricoltura del territorio oggetto di studio rappresenta un passaggio fondamentale per la individuazione di possibili di politiche di intervento per il settore agricolo. La fase sperimentale della ricerca si articolerà nelle seguenti fasi: 1. la caratterizzazione del contesto socio-economico del territorio oggetto di studio (rispondere alla domanda: che tipo di ruralità caratterizza l'area presa in studio; 2. la caratterizzazione del settore agricolo dal punto di vista delle caratteristiche strutturali e tipologiche con accenni anche all'indotto 3. l'individuazione e la misurazione di indicatori di sostenibilità del settore vitivinicolo.

L'Agroalimentare nel Saluzzese, imprenditorialità, multifunzionalità e qualità

BOVE, MARCO
2011/2012

Abstract

Il caso studio preso in considerazione è un'area ben limitata: le aziende agricole del Saluzzese, e le aziende che modellano il prodotto. Dopo una ricognizione circa le caratteristiche generali dell'area e la sua collocazione all'interno del territorio regionale, si procederà alla caratterizzazione puntuale del contesto o dei contesti in cui si svolge l'attività agricola presente nel territorio con un focus sul settore vitivinicolo saluzzese. Si procederà prima alla definizione di ¿terroir¿ e poi all'identificazione delle uve che vengono coltivate, per la formulazione di un giudizio circa le performance dell'agricoltura. La valutazione della sostenibilità dell'agricoltura del territorio oggetto di studio rappresenta un passaggio fondamentale per la individuazione di possibili di politiche di intervento per il settore agricolo. La fase sperimentale della ricerca si articolerà nelle seguenti fasi: 1. la caratterizzazione del contesto socio-economico del territorio oggetto di studio (rispondere alla domanda: che tipo di ruralità caratterizza l'area presa in studio; 2. la caratterizzazione del settore agricolo dal punto di vista delle caratteristiche strutturali e tipologiche con accenni anche all'indotto 3. l'individuazione e la misurazione di indicatori di sostenibilità del settore vitivinicolo.
ITA
The case study considered is a well-limited: the farms of Saluzzo, and companies that shape the product. After a survey about the general characteristics of the area and its location within the region, we will proceed to the detailed characterization of the context or contexts in which operates in the agricultural in the region with a focus on the wine sector Saluzzo. We will proceed first to the definition of "terroir" and then the identification of the grapes that are cultivated for the formulation of a judgment on the performance of agriculture. The assessment of the sustainability of the area under study is a turning point for the identification of possible intervention policies for the sector agriculture. The experimental phase of the research will be divided into the following phases: 1. the characterization of the socio-economic context of the area under study (answer the question: what kind of rurality characterizes the area under study; 2. the characterization of the agricultural sector from the point of view of the structural characteristics and typological references also to industries with 3. the identification and measurement of indicators of sustainability in the wine sector.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
259244_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44739