Il tema del commercio di armi è trattato dal punto di vista del diritto del l'Union europea applicabile. Tramite un analisi delle fonti di primo e secondo livello, la disciplina viene esaminata e fa risaltare l'aspetto atipico del commercio delle armi e di tale tipo di beni rispetto a quelli convenzionali. In un campo, quello della sicurezza, dove gli Stati nazionali tendono a conservare la propria sovranità, l'UE rappresenta un esempio di come le organizzazioni internazionali possono incidere in tale settore.
Il Commercio di armi: la disciplina di un settore atipico nell'ambito del mercato interno e delle relazioni esterne dell'Unione Europea
DOTTA, ALBERTO
2011/2012
Abstract
Il tema del commercio di armi è trattato dal punto di vista del diritto del l'Union europea applicabile. Tramite un analisi delle fonti di primo e secondo livello, la disciplina viene esaminata e fa risaltare l'aspetto atipico del commercio delle armi e di tale tipo di beni rispetto a quelli convenzionali. In un campo, quello della sicurezza, dove gli Stati nazionali tendono a conservare la propria sovranità, l'UE rappresenta un esempio di come le organizzazioni internazionali possono incidere in tale settore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326367_albertodottatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44723