Con il presente lavoro ci si propone di esporre il significato, le modalità di utilizzo e la funzione delle analisi di bilancio per indici, che per l’azienda rappresentano uno degli strumenti funzionali meno invasivi al controllo della gestione. La prima parte sviluppa l’argomento, in cui andremo a vedere cos’è il bilancio d’esercizio e a cosa serve e come è composto, andando ad analizzare lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, la Nota Integrativa, il Rendiconto Finanziario e la Relazione sulla Gestione. Successivamente si andrà a parlare proprio di cos’è l’analisi di bilancio e come si esegue. Si tratta di un’analisi che costituisce un complesso di tecniche di lettura, rielaborazione e interpretazione dei dati, consentendo, così, di riferire una serie di indizi sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Un’attività valutativa sul futuro di un’azienda, deve considerare la gestione passata e un controllo sui cambiamenti degli scenari macroeconomici e sull’evoluzione dell’arena competitiva. Sono stati analizzati i bilanci d’esercizio dal 2018 al 2020 della società Lanieri S.r.l. L’analisi della società, attraverso il calcolo degli indici di bilancio, sarà la base informativa per trarre conclusioni sullo stato di forma della società. La terza parte descrive i metodi di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, mentre la quarta parte espone i principali indici utili per l’analisi patrimoniale finanziaria ed economica d’impresa. Negli ultimi due capitoli si analizza la storia di Lanieri e la sua analisi di bilancio. In conclusione, si riporta un giudizio globale sull’andamento economico e sull’attuale struttura della società attraverso una valutazione degli indici.

L’ANALISI DI BILANCIO COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE; IL CASO LANIERI SRL

LAMBO, ELEONORA
2020/2021

Abstract

Con il presente lavoro ci si propone di esporre il significato, le modalità di utilizzo e la funzione delle analisi di bilancio per indici, che per l’azienda rappresentano uno degli strumenti funzionali meno invasivi al controllo della gestione. La prima parte sviluppa l’argomento, in cui andremo a vedere cos’è il bilancio d’esercizio e a cosa serve e come è composto, andando ad analizzare lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, la Nota Integrativa, il Rendiconto Finanziario e la Relazione sulla Gestione. Successivamente si andrà a parlare proprio di cos’è l’analisi di bilancio e come si esegue. Si tratta di un’analisi che costituisce un complesso di tecniche di lettura, rielaborazione e interpretazione dei dati, consentendo, così, di riferire una serie di indizi sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Un’attività valutativa sul futuro di un’azienda, deve considerare la gestione passata e un controllo sui cambiamenti degli scenari macroeconomici e sull’evoluzione dell’arena competitiva. Sono stati analizzati i bilanci d’esercizio dal 2018 al 2020 della società Lanieri S.r.l. L’analisi della società, attraverso il calcolo degli indici di bilancio, sarà la base informativa per trarre conclusioni sullo stato di forma della società. La terza parte descrive i metodi di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, mentre la quarta parte espone i principali indici utili per l’analisi patrimoniale finanziaria ed economica d’impresa. Negli ultimi due capitoli si analizza la storia di Lanieri e la sua analisi di bilancio. In conclusione, si riporta un giudizio globale sull’andamento economico e sull’attuale struttura della società attraverso una valutazione degli indici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735826_tesilamboeleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44711