La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la ripresa di manifestazioni e di eventi festivi che ebbero un ruolo importante nella promozione della moderna cultura di massa, adattando il tradizionale con il presente. In apparenza legate esclusivamente alla sfera del tempo libero senza un vero e proprio compito di indottrinamneto politico, celavano in realtà intenti propagandistici più sottili. Il Palio di Asti rappresenta un esempio calzante di tali celebrazioni. Un excursus storico sulle origini della manifestazione è seguito da un attento esame di un arco temporale che va dal 1929 al 1936. Per ogni anno si prende in esame un aspetto caratterizzante l'evento: regolamenti e norme, percorso fissato, sponsorizzazione della corsa e corteo storico. Il Palio di Asti, come altre feste popolari, è stato strettamente legato a scelte di tipo economico e politico. In ultimo mi sono soffermata sul ruolo della propaganda nel corso del regime fascista mediante la descrizione dei canali utilizzati per pubblicizzare gli eventi: stampa, cinema e radio. Ho passato in rassegna anche tutto ciò che riguardava i anifesti pubblicitari dell'epoca e, in riferimento al Palio di Asti, ho preso in esame la cartellonistica con dovizia di particolari: note di posizione, ricevute di affissioni e documenti che testimoniano la collaborazione con società tipografiche.

Il Palio di Asti durante il fascismo

CERRATO, NICOLE FRANCESCA
2020/2021

Abstract

La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la ripresa di manifestazioni e di eventi festivi che ebbero un ruolo importante nella promozione della moderna cultura di massa, adattando il tradizionale con il presente. In apparenza legate esclusivamente alla sfera del tempo libero senza un vero e proprio compito di indottrinamneto politico, celavano in realtà intenti propagandistici più sottili. Il Palio di Asti rappresenta un esempio calzante di tali celebrazioni. Un excursus storico sulle origini della manifestazione è seguito da un attento esame di un arco temporale che va dal 1929 al 1936. Per ogni anno si prende in esame un aspetto caratterizzante l'evento: regolamenti e norme, percorso fissato, sponsorizzazione della corsa e corteo storico. Il Palio di Asti, come altre feste popolari, è stato strettamente legato a scelte di tipo economico e politico. In ultimo mi sono soffermata sul ruolo della propaganda nel corso del regime fascista mediante la descrizione dei canali utilizzati per pubblicizzare gli eventi: stampa, cinema e radio. Ho passato in rassegna anche tutto ciò che riguardava i anifesti pubblicitari dell'epoca e, in riferimento al Palio di Asti, ho preso in esame la cartellonistica con dovizia di particolari: note di posizione, ricevute di affissioni e documenti che testimoniano la collaborazione con società tipografiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813820_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44707