Adolescence is a phase of change and social networks are a new variable to be considered in order to understand it. This research has the main purpose of investigating the possible relationship between internet use, friendship and loneliness. Friendship relationships are analyzed based on peer group and bonds of trust and affection. On the other hand, loneliness was considered in its negative meaning, with a scale that analyzes loneliness in relation to peers (LACA PEERS), and in its positive meaning, with a scale related to the positive attitude towards loneliness (LACA POSITIVE). Data analysis was carried out on a sample of 1504 Italian preadolescents and adolescents. The results that emerged allowed us to understand that, not only social networks are a way to maintain friendship relationships, but also that they are a space to meet their needs for recreation and expression.
L'adolescenza è una fase di cambiamento e i social network sono una nuova variabile da prendere in considerazione per comprenderla. Questa ricerca ha lo scopo principale di indagare la possibile relazione tra l'utilizzo di internet, i legami di amicizia e la solitudine. Le relazioni di amicizia sono analizzate in base al gruppo dei pari e ai legami di fiducia e affetto. Diversamente, la solitudine è stata considerata nella sua accezione negativa, mediante la scala che analizza la solitudine in relazione ai pari (LACA PEERS), sia in quella positiva, per mezzo della scala relativa all'atteggiamento positivo verso la solitudine (LACA POSITIVE). L'analisi dei dati è stata svolta su un campione di 1504 preadolescenti e adolescenti italiani. I risultati emersi hanno permesso di comprendere non solo che i social network siano un mezzo per mantenere le relazioni d'amicizia, ma che siano anche uno spazio per rispondere ai propri bisogni di svago ed espressività.
Adolescenti e social network: come cambia il modo di relazionarsi
MOGAVERO, ALESSIA
2020/2021
Abstract
L'adolescenza è una fase di cambiamento e i social network sono una nuova variabile da prendere in considerazione per comprenderla. Questa ricerca ha lo scopo principale di indagare la possibile relazione tra l'utilizzo di internet, i legami di amicizia e la solitudine. Le relazioni di amicizia sono analizzate in base al gruppo dei pari e ai legami di fiducia e affetto. Diversamente, la solitudine è stata considerata nella sua accezione negativa, mediante la scala che analizza la solitudine in relazione ai pari (LACA PEERS), sia in quella positiva, per mezzo della scala relativa all'atteggiamento positivo verso la solitudine (LACA POSITIVE). L'analisi dei dati è stata svolta su un campione di 1504 preadolescenti e adolescenti italiani. I risultati emersi hanno permesso di comprendere non solo che i social network siano un mezzo per mantenere le relazioni d'amicizia, ma che siano anche uno spazio per rispondere ai propri bisogni di svago ed espressività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821027_tesimogavero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
556.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44701