Affective Neuroscience (AN), based on Panksepp's studies (1998), represents one of the most solid theories in the field of emotions and motivation at the psychological and psychiatric level. The ANs propose the existence of seven basic emotional/motivational systems (SEEKING, RAGE, FEAR, CARE, SEXUAL DESIRE, PANIC/GRIEF, PLAY) common to all mammals, evolutionarily determined as tools for survival. With reference to AN theory, a self-report questionnaire was formulated with the aim of investigating individual differences in basic emotional systems called Affective Neuroscience Personality Scales (ANPS; Davis et al., 2003). In this thesis work, the theory of the ANs and the approach to personality underlying the ANPS are explained with particular reference to the evolutionary approach. The aim of this work is to use the systematic review method to discuss the evidence from the use of ANPS in clinical settings. In the review process, study selection was conducted using three databases (PubMed, PsycINFO and Web of Science) and required that the following criteria be met: (1) the subjects had to be human subjects; (2) the sample had to be at least 18 years old; (3) the subjects had to have at least one psychiatric diagnosis according to the main diagnostic systems (DSM, ICD); (4) the studies had to have been published from March 2003 to December 2020; and (5) the studies had to be in English. Thirty-five studies that included ANPS were identified from a total of 814 surveyed. Fifteen studies were deemed eligible against the inclusion criteria. Specific endophenotypes and/or patterns of emotional/motivational systems were found for each diagnostic label examined. In particular, endophenotypes emerged for depressive disorders, autism spectrum disorder, borderline personality disorder, avoidant personality disorder, bipolar I and II disorders, and obsessive-compulsive disorder. This work represents a first contribution to understanding the basic emotional systems identified by the ANs involved in psychopathological manifestations.

Le Neuroscienze Affettive (Affective Neuroscience, AN), fondate sugli studi di Panksepp (1998), rappresentano una delle più solide teorie nel campo delle emozioni e delle motivazioni a livello psicologico e psichiatrico. Le AN propongono l’esistenza di sette sistemi emotivi/motivazionali di base (RICERCA, COLLERA, PAURA, CURA, DESIDERIO SESSUALE, PANICO/SOFFERENZA, GIOCO) comuni a tutti i mammiferi, evoluzionisticamente determinate, in qualità di strumenti per la sopravvivenza. In riferimento alla teoria delle AN è stato formulato un questionario self report con l’obiettivo di indagare le differenze individuali nei sistemi emotivi di base chiamato Affective Neuroscience Personality Scales (ANPS; Davis et al., 2003). Nel presente lavoro di tesi viene illustrata la teoria delle AN e l’approccio alla personalità alla base delle ANPS con particolare riferimento all’approccio evoluzionistico. L’obiettivo del presente lavoro è quello di utilizzare il metodo della review sistematica per discutere le evidenze provenienti dall’uso delle ANPS nei contesti clinici. Nel processo di revisione, la selezione degli studi è stata condotta utilizzando tre banche dati (PubMed, PsycINFO e Web of Science) e ha previsto che venissero soddisfatti i seguenti criteri: (1) i soggetti dovevano essere soggetti umani; (2) il campione doveva avere almeno 18 anni di età; (3) i soggetti dovevano presentare almeno una diagnosi psichiatrica secondo i principali sistemi diagnostici (DSM, ICD); (4) gli studi dovevano essere stati pubblicati da marzo 2003 a dicembre 2020; (5) gli studi dovevano essere in lingua inglese. Sono stati individuati 35 studi che hanno incluso le ANPS ricavati da un totale di 814 riscontrati. Quindici studi sono stati ritenuti eleggibili rispetto ai criteri di inclusione. Sono stati riscontrati specifici endofenotipi e/o pattern di sistemi emotivi/motivazionali per ciascuna etichetta diagnostica presa in esame. In particolare, gli endofenotipi sono emersi per i disturbi depressivi, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo borderline di personalità, il disturbo evitante di personalità, i disturbi bipolari I e II e il disturbo ossessivo-compulsivo. Il lavoro condotto rappresenta un primo contributo nella comprensione dei sistemi emotivi di base identificati dalle AN coinvolti nelle manifestazioni psicopatologiche.

Affective Neuroscience Personality Scales (ANPS): una review sistematica sulle implicazioni cliniche dello strumento

BRIENZA, LORENZO
2020/2021

Abstract

Le Neuroscienze Affettive (Affective Neuroscience, AN), fondate sugli studi di Panksepp (1998), rappresentano una delle più solide teorie nel campo delle emozioni e delle motivazioni a livello psicologico e psichiatrico. Le AN propongono l’esistenza di sette sistemi emotivi/motivazionali di base (RICERCA, COLLERA, PAURA, CURA, DESIDERIO SESSUALE, PANICO/SOFFERENZA, GIOCO) comuni a tutti i mammiferi, evoluzionisticamente determinate, in qualità di strumenti per la sopravvivenza. In riferimento alla teoria delle AN è stato formulato un questionario self report con l’obiettivo di indagare le differenze individuali nei sistemi emotivi di base chiamato Affective Neuroscience Personality Scales (ANPS; Davis et al., 2003). Nel presente lavoro di tesi viene illustrata la teoria delle AN e l’approccio alla personalità alla base delle ANPS con particolare riferimento all’approccio evoluzionistico. L’obiettivo del presente lavoro è quello di utilizzare il metodo della review sistematica per discutere le evidenze provenienti dall’uso delle ANPS nei contesti clinici. Nel processo di revisione, la selezione degli studi è stata condotta utilizzando tre banche dati (PubMed, PsycINFO e Web of Science) e ha previsto che venissero soddisfatti i seguenti criteri: (1) i soggetti dovevano essere soggetti umani; (2) il campione doveva avere almeno 18 anni di età; (3) i soggetti dovevano presentare almeno una diagnosi psichiatrica secondo i principali sistemi diagnostici (DSM, ICD); (4) gli studi dovevano essere stati pubblicati da marzo 2003 a dicembre 2020; (5) gli studi dovevano essere in lingua inglese. Sono stati individuati 35 studi che hanno incluso le ANPS ricavati da un totale di 814 riscontrati. Quindici studi sono stati ritenuti eleggibili rispetto ai criteri di inclusione. Sono stati riscontrati specifici endofenotipi e/o pattern di sistemi emotivi/motivazionali per ciascuna etichetta diagnostica presa in esame. In particolare, gli endofenotipi sono emersi per i disturbi depressivi, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo borderline di personalità, il disturbo evitante di personalità, i disturbi bipolari I e II e il disturbo ossessivo-compulsivo. Il lavoro condotto rappresenta un primo contributo nella comprensione dei sistemi emotivi di base identificati dalle AN coinvolti nelle manifestazioni psicopatologiche.
ITA
Affective Neuroscience (AN), based on Panksepp's studies (1998), represents one of the most solid theories in the field of emotions and motivation at the psychological and psychiatric level. The ANs propose the existence of seven basic emotional/motivational systems (SEEKING, RAGE, FEAR, CARE, SEXUAL DESIRE, PANIC/GRIEF, PLAY) common to all mammals, evolutionarily determined as tools for survival. With reference to AN theory, a self-report questionnaire was formulated with the aim of investigating individual differences in basic emotional systems called Affective Neuroscience Personality Scales (ANPS; Davis et al., 2003). In this thesis work, the theory of the ANs and the approach to personality underlying the ANPS are explained with particular reference to the evolutionary approach. The aim of this work is to use the systematic review method to discuss the evidence from the use of ANPS in clinical settings. In the review process, study selection was conducted using three databases (PubMed, PsycINFO and Web of Science) and required that the following criteria be met: (1) the subjects had to be human subjects; (2) the sample had to be at least 18 years old; (3) the subjects had to have at least one psychiatric diagnosis according to the main diagnostic systems (DSM, ICD); (4) the studies had to have been published from March 2003 to December 2020; and (5) the studies had to be in English. Thirty-five studies that included ANPS were identified from a total of 814 surveyed. Fifteen studies were deemed eligible against the inclusion criteria. Specific endophenotypes and/or patterns of emotional/motivational systems were found for each diagnostic label examined. In particular, endophenotypes emerged for depressive disorders, autism spectrum disorder, borderline personality disorder, avoidant personality disorder, bipolar I and II disorders, and obsessive-compulsive disorder. This work represents a first contribution to understanding the basic emotional systems identified by the ANs involved in psychopathological manifestations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
933407_tesi_lorenzobrienza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44679