Autism Spectrum Disorder (ASD) has a different prevalence based on gender, with a higher incidence in males; research on the subject has recently advanced the hypothesis that autism manifests itself differently in the two genders. Therefore, the objective of this paper is to investigate, through a review of the literature, the presence of any difference between males and females with Autism Spectrum Disorder in social cognitive skills, in school age and adolescence. The Systematic Review is conducted with a graduate partner, following the PRISMA-P protocol, and consulting the university databases using the keywords "Gender differences in autism OR diagnostic criteria for autism spectrum disorder AND sex differences or male vs female". After selecting the articles of interest and analyzing the variables investigated in the various articles, the author decided to investigate Social Cognition; in particular, narrative ability and emotional regulation. Results show the existence of differences between males and females with ASD: in particular, females seem to have a greater communicative ability in storytelling, also through a greater use of language referred to internal states, even though narrative competence in general is equally preserved in both genres. Talking about emotional regulation, it is compromised in both males and females with autism, however the latter experience more intensely emotional distress and malaise, with difficulties to manage their emotions. In general, literature shows that, given the amplitude of the social cognitive area, there are both areas of equality and difference between males and females, about these social cognitive abilities. Finally, the importance for research to study and further investigate the issue is suggested for its implications in diagnostic and therapeutic procedures.

Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD) presenta una prevalenza differenziata in base al genere, con una maggiore incidenza nei maschi; la ricerca in merito ha recentemente avanzato l’ipotesi che l’autismo si manifesti in modo diverso nei due generi. Pertanto, l’obiettivo che si è posto il presente elaborato è stato quello di indagare, attraverso una revisione della letteratura, la presenza di eventuali differenze tra maschi e femmine con Disturbo dello Spettro dell’Autismo nelle abilità cognitive sociali, in età scolare e adolescenza. La Systematic Review è stata condotta con una collega laureanda, seguendo il protocollo PRISMA-P, ed interrogando i database universitari con le parole chiave “Gender differences in autism OR diagnostic criteria for autism spectrum disorder AND sex differences or male vs female”. Dopo aver selezionato gli articoli di interesse ed aver analizzato le variabili indagate nei diversi articoli, l’autrice ha deciso di occuparsi della Cognizione Sociale; in particolare, dell’abilità narrativa e della regolazione emotiva. I risultati hanno mostrato l’esistenza di differenze tra maschi e femmine con ASD: in particolare, le femmine sembrano possedere un maggiore abilità comunicativa nella narrazione, anche attraverso un maggiore ricorso al linguaggio riferito agli stati interni, nonostante la competenza narrativa in generale fosse ugualmente preservata nei due generi. Per quanto riguarda invece la regolazione emotiva, essa è compromessa sia nei maschi che nelle femmine con autismo, tuttavia queste ultime sperimentato più intensamente disagio e malessere emotivo, con una minore capacità di gestire le proprie emozioni. In generale, ciò che emerge dai diversi studi è che, a fronte dell’ampiezza dell’area cognitiva sociale, vi sono delle sia delle aree di uguaglianza che di differenza tra maschi e femmine, rispetto a queste abilità cognitive sociali. Viene infine suggerita l’importanza, per la ricerca, di studiare e approfondire ulteriormente la tematica, per i suoi possibili risvolti nelle procedure diagnostiche e terapeutiche.

Cognizione sociale e differenze di genere in bambini e adolescenti con autismo. Una Systematic Review

FALASCO, MARTINA GIOVANNA
2020/2021

Abstract

Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD) presenta una prevalenza differenziata in base al genere, con una maggiore incidenza nei maschi; la ricerca in merito ha recentemente avanzato l’ipotesi che l’autismo si manifesti in modo diverso nei due generi. Pertanto, l’obiettivo che si è posto il presente elaborato è stato quello di indagare, attraverso una revisione della letteratura, la presenza di eventuali differenze tra maschi e femmine con Disturbo dello Spettro dell’Autismo nelle abilità cognitive sociali, in età scolare e adolescenza. La Systematic Review è stata condotta con una collega laureanda, seguendo il protocollo PRISMA-P, ed interrogando i database universitari con le parole chiave “Gender differences in autism OR diagnostic criteria for autism spectrum disorder AND sex differences or male vs female”. Dopo aver selezionato gli articoli di interesse ed aver analizzato le variabili indagate nei diversi articoli, l’autrice ha deciso di occuparsi della Cognizione Sociale; in particolare, dell’abilità narrativa e della regolazione emotiva. I risultati hanno mostrato l’esistenza di differenze tra maschi e femmine con ASD: in particolare, le femmine sembrano possedere un maggiore abilità comunicativa nella narrazione, anche attraverso un maggiore ricorso al linguaggio riferito agli stati interni, nonostante la competenza narrativa in generale fosse ugualmente preservata nei due generi. Per quanto riguarda invece la regolazione emotiva, essa è compromessa sia nei maschi che nelle femmine con autismo, tuttavia queste ultime sperimentato più intensamente disagio e malessere emotivo, con una minore capacità di gestire le proprie emozioni. In generale, ciò che emerge dai diversi studi è che, a fronte dell’ampiezza dell’area cognitiva sociale, vi sono delle sia delle aree di uguaglianza che di differenza tra maschi e femmine, rispetto a queste abilità cognitive sociali. Viene infine suggerita l’importanza, per la ricerca, di studiare e approfondire ulteriormente la tematica, per i suoi possibili risvolti nelle procedure diagnostiche e terapeutiche.
ITA
Autism Spectrum Disorder (ASD) has a different prevalence based on gender, with a higher incidence in males; research on the subject has recently advanced the hypothesis that autism manifests itself differently in the two genders. Therefore, the objective of this paper is to investigate, through a review of the literature, the presence of any difference between males and females with Autism Spectrum Disorder in social cognitive skills, in school age and adolescence. The Systematic Review is conducted with a graduate partner, following the PRISMA-P protocol, and consulting the university databases using the keywords "Gender differences in autism OR diagnostic criteria for autism spectrum disorder AND sex differences or male vs female". After selecting the articles of interest and analyzing the variables investigated in the various articles, the author decided to investigate Social Cognition; in particular, narrative ability and emotional regulation. Results show the existence of differences between males and females with ASD: in particular, females seem to have a greater communicative ability in storytelling, also through a greater use of language referred to internal states, even though narrative competence in general is equally preserved in both genres. Talking about emotional regulation, it is compromised in both males and females with autism, however the latter experience more intensely emotional distress and malaise, with difficulties to manage their emotions. In general, literature shows that, given the amplitude of the social cognitive area, there are both areas of equality and difference between males and females, about these social cognitive abilities. Finally, the importance for research to study and further investigate the issue is suggested for its implications in diagnostic and therapeutic procedures.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
939023_falascotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44678