European Union countries, as stated by the Whorld Health Organization, have been hardly affected by Covid-19 pandemic, becoming the second most hit area of the world, after Wuhan. European institutions and national governments have taken measures to manage the outbrake of Covid-19 since the first months of 2020, although with some hesitation, to limit the damages of the new Coronavirus, both from a health and an economic point of view. Also, the pandemic has strongly characterized the Italian public debate. How much has Covid-19 been politicized , in relation with the European Union, during the first period of emergency? The analysis, conducted on the two Italian most sold newspapars’ articles, “Corriere della Sera” and “La Repubblica”, provides a framework on the Europeanization dinamics and on the level of politicization of the sanitary emergency.

I Paesi dell’Unione Europea, come riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono stati duramente colpiti dalla pandemia dovuta alla Covid-19, diventando la seconda “zona focolaio” del mondo, dopo Wuhan. Istituzioni europee e governi nazionali hanno preso provvedimenti per la gestione dell’emergenza sanitaria sin dai primi mesi del 2020, seppur con qualche esitazione, al fine di limitare i danni del nuovo ceppo di Coronavirus, sia dal punto di vista sanitario che da quello economico. La pandemia, inoltre, ha fortemente caratterizzato il dibattito pubblico italiano. Ma quanto è stata politicizzata la Covid-19, in relazione all’Unione Europea, durante il primo periodo di emergenza? L’analisi, condotta sugli articoli di giornale dei due quotidiani più venduti in Italia, “Corriere della Sera” e “La Repubblica”, fornisce un quadro sulle dinamiche di Europeizzazione e sul livello di politicizzazione dell’emergenza sanitaria.

Covid-19 e Unione Europea: dinamiche di europeizzazione del dibattito pubblico italiano durante l’emergenza sanitaria. Un’analisi della copertura mediatica

MEIRANI, ALESSIA
2020/2021

Abstract

I Paesi dell’Unione Europea, come riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono stati duramente colpiti dalla pandemia dovuta alla Covid-19, diventando la seconda “zona focolaio” del mondo, dopo Wuhan. Istituzioni europee e governi nazionali hanno preso provvedimenti per la gestione dell’emergenza sanitaria sin dai primi mesi del 2020, seppur con qualche esitazione, al fine di limitare i danni del nuovo ceppo di Coronavirus, sia dal punto di vista sanitario che da quello economico. La pandemia, inoltre, ha fortemente caratterizzato il dibattito pubblico italiano. Ma quanto è stata politicizzata la Covid-19, in relazione all’Unione Europea, durante il primo periodo di emergenza? L’analisi, condotta sugli articoli di giornale dei due quotidiani più venduti in Italia, “Corriere della Sera” e “La Repubblica”, fornisce un quadro sulle dinamiche di Europeizzazione e sul livello di politicizzazione dell’emergenza sanitaria.
ITA
European Union countries, as stated by the Whorld Health Organization, have been hardly affected by Covid-19 pandemic, becoming the second most hit area of the world, after Wuhan. European institutions and national governments have taken measures to manage the outbrake of Covid-19 since the first months of 2020, although with some hesitation, to limit the damages of the new Coronavirus, both from a health and an economic point of view. Also, the pandemic has strongly characterized the Italian public debate. How much has Covid-19 been politicized , in relation with the European Union, during the first period of emergency? The analysis, conducted on the two Italian most sold newspapars’ articles, “Corriere della Sera” and “La Repubblica”, provides a framework on the Europeanization dinamics and on the level of politicization of the sanitary emergency.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
905334_meirani_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44650