This thesis proposes an analysis of the history of physical education, exploring the various paradigms and theories that have characterized its development over time. Through a critical reflection on past ministerial programs, it aims to highlight the transformations and challenges faced by physical education in the educational context. Additionally, the key competencies that a physical education teacher should possess to ensure comprehensive and effective student learning will be examined. Finally, based on specific literature on the subject, the essential aspects that should characterize a training course capable of developing the professional skills mentioned in the last two chapters will be considered.
La presente tesi propone un'analisi della storia dell'educazione fisica, esplorando i diversi paradigmi e teorie che hanno caratterizzato il suo sviluppo nel corso del tempo. Attraverso una riflessione critica sui programmi ministeriali passati, si intende evidenziare le trasformazioni e le sfide affrontate dall'educazione fisica nel contesto educativo. Inoltre, verranno esaminate le competenze chiave che un insegnante di educazione fisica dovrebbe possedere per garantire un apprendimento completo ed efficace degli studenti. La tesi si conclude con la formulazione di un ipotetico e ideale percorso di formazione che possa fornire al futuro docente le competenze individuate nel corso della stessa tesi.
Ruolo dell'educazione fisica nel percorso formativo della scuola secondaria di primo grado.
BIANCIOT, DAVIDE
2023/2024
Abstract
La presente tesi propone un'analisi della storia dell'educazione fisica, esplorando i diversi paradigmi e teorie che hanno caratterizzato il suo sviluppo nel corso del tempo. Attraverso una riflessione critica sui programmi ministeriali passati, si intende evidenziare le trasformazioni e le sfide affrontate dall'educazione fisica nel contesto educativo. Inoltre, verranno esaminate le competenze chiave che un insegnante di educazione fisica dovrebbe possedere per garantire un apprendimento completo ed efficace degli studenti. La tesi si conclude con la formulazione di un ipotetico e ideale percorso di formazione che possa fornire al futuro docente le competenze individuate nel corso della stessa tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale_BIANCIOT.pdf
non disponibili
Dimensione
552.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
552.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4464