The city of Prague, with its fascinating mix of architectural styles, is one of the jewels of European cultural heritage. In particular, the Baroque period has left an indelible imprint on the urban fabric of the Czech capital, transforming it into a living canvas of extraordinary beauty. This dissertation aims to explore the history of urban planning in Prague during the Baroque period, analyzing both the historical context and the specific architectural achievements that characterize this period. In the first chapter, "History of Prague’s urbanism: the Baroque period," an introduction is given to Baroque architecture, a movement of art and culture that has profoundly influenced Europe since the 17th century. The historical context of the Habsburg era, during which the Baroque found fertile ground for its development, is examined and it is analyzed how the Baroque architecture merged with the urban environment of Prague, Helping to shape its streets and buildings The second chapter, "Baroque architecture in Prague: history and description", is dedicated to a series of emblematic buildings representing the pinnacle of Prague’s Baroque. Each paragraph provides a detailed historical and architectural description of some of the city’s most significant monuments. Among them, the church of Saint Nicholas in the old town and that in the Lesser Town, the majestic Wallenstein Palace, the complex of the Clementinum and Loreto in Prague. These buildings are not only masterpieces of Baroque architecture, but also reflect the cultural and religious importance of the period. Through in-depth analysis and detailed description, this thesis aims to highlight the importance of the Baroque in the urban evolution of Prague and celebrate the historical and artistic wealth that still fascinates and enchants visitors and scholars from all over the world.

La città di Praga, con la sua affascinante mescolanza di stili architettonici, rappresenta uno dei gioielli del patrimonio culturale europeo. In particolare, il periodo barocco ha lasciato un'impronta indelebile sul tessuto urbano della capitale ceca, trasformandola in una tela vivente di straordinaria bellezza. Questa dissertazione si propone di esplorare la storia dell'urbanistica di Praga durante il periodo barocco, analizzando sia il contesto storico che le specifiche realizzazioni architettoniche che caratterizzano questo periodo. Nel primo capitolo, “Storia dell’urbanistica di Praga: il periodo Barocco”, viene fornita un'introduzione all'architettura barocca, un movimento artistico e culturale che ha profondamente influenzato l'Europa a partire dal XVII secolo. Viene esaminato il contesto storico dell'era asburgica, durante il quale il barocco ha trovato terreno fertile per il suo sviluppo, e si analizza il modo in cui l'architettura Barocca si è fusa con l'ambiente urbano di Praga, contribuendo a plasmare le sue strade e i suoi edifici Il secondo capitolo, “Architetture barocche a Praga: storia e descrizione”, è dedicato a una serie di edifici emblematici che rappresentano l'apice del Barocco praghese. Ogni paragrafo fornisce una dettagliata descrizione storica e architettonica di alcuni dei monumenti più significativi della città. Tra questi, la chiesa di San Nicola nella città vecchia e quella nel Malá Strana, il maestoso palazzo Wallenstein, il complesso del Clementinum e Loreto di Praga. Questi edifici non solo rappresentano capolavori dell'architettura barocca, ma riflettono anche l'importanza culturale e religiosa del periodo. Attraverso un'analisi approfondita e una descrizione dettagliata, questa tesi mira a mettere in luce l'importanza del Barocco nell'evoluzione urbana di Praga e a celebrare la ricchezza storica e artistica che ancora oggi affascina e incanta visitatori e studiosi di tutto il mondo.

Il Barocco a Praga: un itinerario culturale tra le principali architetture dei secoli XVII-XVIII.

BIONDO, NOEMI
2023/2024

Abstract

La città di Praga, con la sua affascinante mescolanza di stili architettonici, rappresenta uno dei gioielli del patrimonio culturale europeo. In particolare, il periodo barocco ha lasciato un'impronta indelebile sul tessuto urbano della capitale ceca, trasformandola in una tela vivente di straordinaria bellezza. Questa dissertazione si propone di esplorare la storia dell'urbanistica di Praga durante il periodo barocco, analizzando sia il contesto storico che le specifiche realizzazioni architettoniche che caratterizzano questo periodo. Nel primo capitolo, “Storia dell’urbanistica di Praga: il periodo Barocco”, viene fornita un'introduzione all'architettura barocca, un movimento artistico e culturale che ha profondamente influenzato l'Europa a partire dal XVII secolo. Viene esaminato il contesto storico dell'era asburgica, durante il quale il barocco ha trovato terreno fertile per il suo sviluppo, e si analizza il modo in cui l'architettura Barocca si è fusa con l'ambiente urbano di Praga, contribuendo a plasmare le sue strade e i suoi edifici Il secondo capitolo, “Architetture barocche a Praga: storia e descrizione”, è dedicato a una serie di edifici emblematici che rappresentano l'apice del Barocco praghese. Ogni paragrafo fornisce una dettagliata descrizione storica e architettonica di alcuni dei monumenti più significativi della città. Tra questi, la chiesa di San Nicola nella città vecchia e quella nel Malá Strana, il maestoso palazzo Wallenstein, il complesso del Clementinum e Loreto di Praga. Questi edifici non solo rappresentano capolavori dell'architettura barocca, ma riflettono anche l'importanza culturale e religiosa del periodo. Attraverso un'analisi approfondita e una descrizione dettagliata, questa tesi mira a mettere in luce l'importanza del Barocco nell'evoluzione urbana di Praga e a celebrare la ricchezza storica e artistica che ancora oggi affascina e incanta visitatori e studiosi di tutto il mondo.
The Baroque in Prague: a cultural itinerary among the main architectures of the XVII-XVIII centuries.
The city of Prague, with its fascinating mix of architectural styles, is one of the jewels of European cultural heritage. In particular, the Baroque period has left an indelible imprint on the urban fabric of the Czech capital, transforming it into a living canvas of extraordinary beauty. This dissertation aims to explore the history of urban planning in Prague during the Baroque period, analyzing both the historical context and the specific architectural achievements that characterize this period. In the first chapter, "History of Prague’s urbanism: the Baroque period," an introduction is given to Baroque architecture, a movement of art and culture that has profoundly influenced Europe since the 17th century. The historical context of the Habsburg era, during which the Baroque found fertile ground for its development, is examined and it is analyzed how the Baroque architecture merged with the urban environment of Prague, Helping to shape its streets and buildings The second chapter, "Baroque architecture in Prague: history and description", is dedicated to a series of emblematic buildings representing the pinnacle of Prague’s Baroque. Each paragraph provides a detailed historical and architectural description of some of the city’s most significant monuments. Among them, the church of Saint Nicholas in the old town and that in the Lesser Town, the majestic Wallenstein Palace, the complex of the Clementinum and Loreto in Prague. These buildings are not only masterpieces of Baroque architecture, but also reflect the cultural and religious importance of the period. Through in-depth analysis and detailed description, this thesis aims to highlight the importance of the Baroque in the urban evolution of Prague and celebrate the historical and artistic wealth that still fascinates and enchants visitors and scholars from all over the world.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DISSERTAZIONE FINALE BIONDO NOEMI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4462