La tesi tratta il pensiero teorico dell'autrice americana Ana Maria Rizzuto, psicoanalista, ricercatrice e teorica nel campo della psicologia della religione. Lo scritto affronta l'originale pensiero freudiano sulla religione per confrontarlo e integrarlo con la più moderna teoria dell'autrice di Boston. Teoria psicoanalitica classica e teoria delle relazioni oggettuali si intersecano nello specifico ambito dello studio della religione, facendone emergere le specificità e le differenze epistemologiche e teoriche. Rigorosamente da un punto di vista psicoanalitico, è presentata la teoria di Ana Maria Rizzuto su dio come oggetto interno transizionale. Una parte sarà anche dedicata alla "funzione psicologica del credere", processo evolutivo che, nelle idee dell'autrice, contraddistingue la capacità e la maturità emotiva dell'individuo.
Psicoanalisi e Religione: il pensiero di Ana Maria Rizzuto
DARDANELLO, MATTEO
2013/2014
Abstract
La tesi tratta il pensiero teorico dell'autrice americana Ana Maria Rizzuto, psicoanalista, ricercatrice e teorica nel campo della psicologia della religione. Lo scritto affronta l'originale pensiero freudiano sulla religione per confrontarlo e integrarlo con la più moderna teoria dell'autrice di Boston. Teoria psicoanalitica classica e teoria delle relazioni oggettuali si intersecano nello specifico ambito dello studio della religione, facendone emergere le specificità e le differenze epistemologiche e teoriche. Rigorosamente da un punto di vista psicoanalitico, è presentata la teoria di Ana Maria Rizzuto su dio come oggetto interno transizionale. Una parte sarà anche dedicata alla "funzione psicologica del credere", processo evolutivo che, nelle idee dell'autrice, contraddistingue la capacità e la maturità emotiva dell'individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280100_tesidardanellomatteo280100.titolopsicoanalisiereligioneilpensierodianamariarizzuto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44610