Il presente lavoro mira ad analizzare la situazione delle Piccole e Medie imprese sulla tematica specifica dell'internazionalizzazione e dei servizi ad essa connessi. Si è proceduto con una vera e propria ricerca centralizzata sul sistema economico piemontese, con riferimento alle PMI operanti sui mercati esteri. Per poter effettuare quest'analisi è stato necessario fornire una lettura di riferimento dei temi trattati, iniziando dalle caratteristiche del processo di internazionalizzazione, la sua origine, tipologie e modelli, le cause e le motivazioni, insieme agli ostacoli e ai vantaggi che spingono un'impresa ad espandersi oltre confine. Sono state analizzate anche le fasi di espansione sul mercato estero, le motivazioni sulla scelta e le possibili modalità di entrata. Altro tema che è stato considerato di grande importanza è quello dei servizi di supporto all'internazionalizzazione, di cui è stata offerta una panoramica su tipologie, enti, erogatori, domanda e offerta, teorie sulla loro fruizione da parte del mondo aziendale e a cui si è cercato di dare una risposta in merito all'effettiva coincidenza tra servizi offerti e richiesti dalle imprese. Si è inoltre presentata la situazione economica del Piemonte per poter capire in quale tessuto economico le aziende si trovano ad operare. Anche le politiche di sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese da parte della Regione Piemonte sono un tema rilevante per la comprensione dell'indagine.

Il sistema di sostegno all'internazionalizzazione delle PMI: un'indagine empirica sul Piemonte

STEFANINI, CHIARA FEDERICA
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro mira ad analizzare la situazione delle Piccole e Medie imprese sulla tematica specifica dell'internazionalizzazione e dei servizi ad essa connessi. Si è proceduto con una vera e propria ricerca centralizzata sul sistema economico piemontese, con riferimento alle PMI operanti sui mercati esteri. Per poter effettuare quest'analisi è stato necessario fornire una lettura di riferimento dei temi trattati, iniziando dalle caratteristiche del processo di internazionalizzazione, la sua origine, tipologie e modelli, le cause e le motivazioni, insieme agli ostacoli e ai vantaggi che spingono un'impresa ad espandersi oltre confine. Sono state analizzate anche le fasi di espansione sul mercato estero, le motivazioni sulla scelta e le possibili modalità di entrata. Altro tema che è stato considerato di grande importanza è quello dei servizi di supporto all'internazionalizzazione, di cui è stata offerta una panoramica su tipologie, enti, erogatori, domanda e offerta, teorie sulla loro fruizione da parte del mondo aziendale e a cui si è cercato di dare una risposta in merito all'effettiva coincidenza tra servizi offerti e richiesti dalle imprese. Si è inoltre presentata la situazione economica del Piemonte per poter capire in quale tessuto economico le aziende si trovano ad operare. Anche le politiche di sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese da parte della Regione Piemonte sono un tema rilevante per la comprensione dell'indagine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327644_ilsistemadisostegnoallinternazionalizzazionedellepmiunindagineempiricasulpiemonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44581