The thesis "Late Baroque Architecture in St. Petersburg: The Contribution of Domenico Trezzini and Francesco Bartolomeo Rastrelli" examines how two Italian architects significantly influenced the architectural character of the Russian capital in the 18th century. It focuses on their role in introducing and adapting Western architectural styles, particularly through local interpretations such as “Peter’s Baroque” and “Russian Baroque.” The research highlights Trezzini’s establishment of a functional and understated architectural style, which laid the groundwork for future developments, while Rastrelli expanded upon this foundation, bringing an extraordinary level of decoration and grandeur. By exploring the historical and cultural context of St. Petersburg alongside their key works, the thesis illustrates how Trezzini and Rastrelli not only created iconic structures but also transformed the city into a cultural bridge connecting Russia with Europe. Despite facing periods of neglect and change, many of their buildings have recently been revitalized, with cultural events celebrating their architectural legacy. This thesis not only honors the contributions of Trezzini and Rastrelli but also emphasizes the role of architecture as a means of cultural exchange—a message that remains relevant in contemporary St. Petersburg.

La tesi "L’architettura tardobarocca a San Pietroburgo: il contributo di Domenico Trezzini e Francesco Bartolomeo Rastrelli" esplora come due architetti italiani abbiano plasmato il volto architettonico della capitale russa nel XVIII secolo. L’analisi si concentra sull’influenza di Trezzini e Rastrelli nel contesto di un’architettura che, pur non essendo il Barocco tradizionale europeo, ne riflette le sfumature attraverso varianti locali come il “Barocco petrino” e “Barocco russo”. La ricerca delinea il percorso di Trezzini, il quale ha gettato le basi di un linguaggio architettonico sobrio e funzionale, e quello di Rastrelli, che ha elevato tale linguaggio a nuove vette di magnificenza e decoratività. Attraverso un attento esame del contesto storico-culturale della città e delle opere dei due architetti, si evidenzia come il loro operato non solo abbia contribuito alla creazione di edifici iconici, ma abbia anche trasformato San Pietroburgo in un punto di incontro tra culture, aprendo le porte all’arte e alla cultura europee. Sebbene molte di queste opere abbiano affrontato periodi di degrado e riadattamento, negli ultimi decenni si è assistito a una riscoperta del patrimonio architettonico della città, con eventi che celebrano la loro eredità. Questa tesi, quindi, non solo celebra i contributi di Trezzini e Rastrelli, ma invita a riflettere sull’importanza dell’architettura come veicolo di connessione culturale, un tema che resta attuale nella San Pietroburgo moderna.

L’architettura tardobarocca a San Pietroburgo: il contributo di Domenico Trezzini e Francesco Bartolomeo Rastrelli

TURSHINA, VERA
2023/2024

Abstract

La tesi "L’architettura tardobarocca a San Pietroburgo: il contributo di Domenico Trezzini e Francesco Bartolomeo Rastrelli" esplora come due architetti italiani abbiano plasmato il volto architettonico della capitale russa nel XVIII secolo. L’analisi si concentra sull’influenza di Trezzini e Rastrelli nel contesto di un’architettura che, pur non essendo il Barocco tradizionale europeo, ne riflette le sfumature attraverso varianti locali come il “Barocco petrino” e “Barocco russo”. La ricerca delinea il percorso di Trezzini, il quale ha gettato le basi di un linguaggio architettonico sobrio e funzionale, e quello di Rastrelli, che ha elevato tale linguaggio a nuove vette di magnificenza e decoratività. Attraverso un attento esame del contesto storico-culturale della città e delle opere dei due architetti, si evidenzia come il loro operato non solo abbia contribuito alla creazione di edifici iconici, ma abbia anche trasformato San Pietroburgo in un punto di incontro tra culture, aprendo le porte all’arte e alla cultura europee. Sebbene molte di queste opere abbiano affrontato periodi di degrado e riadattamento, negli ultimi decenni si è assistito a una riscoperta del patrimonio architettonico della città, con eventi che celebrano la loro eredità. Questa tesi, quindi, non solo celebra i contributi di Trezzini e Rastrelli, ma invita a riflettere sull’importanza dell’architettura come veicolo di connessione culturale, un tema che resta attuale nella San Pietroburgo moderna.
Late Baroque Architecture in St Petersburg: The Contribution of Domenico Trezzini and Francesco Bartolomeo Rastrelli
The thesis "Late Baroque Architecture in St. Petersburg: The Contribution of Domenico Trezzini and Francesco Bartolomeo Rastrelli" examines how two Italian architects significantly influenced the architectural character of the Russian capital in the 18th century. It focuses on their role in introducing and adapting Western architectural styles, particularly through local interpretations such as “Peter’s Baroque” and “Russian Baroque.” The research highlights Trezzini’s establishment of a functional and understated architectural style, which laid the groundwork for future developments, while Rastrelli expanded upon this foundation, bringing an extraordinary level of decoration and grandeur. By exploring the historical and cultural context of St. Petersburg alongside their key works, the thesis illustrates how Trezzini and Rastrelli not only created iconic structures but also transformed the city into a cultural bridge connecting Russia with Europe. Despite facing periods of neglect and change, many of their buildings have recently been revitalized, with cultural events celebrating their architectural legacy. This thesis not only honors the contributions of Trezzini and Rastrelli but also emphasizes the role of architecture as a means of cultural exchange—a message that remains relevant in contemporary St. Petersburg.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Turshina.pdf

non disponibili

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4457