Gli strumenti derivati, e in particolare le opzioni, sono degli strumenti che vengono ignorate da tanti investitori per la loro complessità. È necessaria una formazione approfondita e tanto tempo da dedicare per comprendere il loro funzionamento, ma per cominciare a padroneggiarle l'investitore deve studiarle in tempo reale, davanti alla piattaforma di Trading, osservando i cambiamenti dei prezzi, i fattori che influenzano i premi e, non come ultimo, iniziare ad investire. Da quando vennero introdotti sul mercato, le opzioni sulle azioni hanno avuto un progressivo incremento di utilizzo da parte degli investitori. Sono però ancora molti i Traders che operano sui mercati che non conoscono alcuni loro aspetti o non sanno come utilizzarle. Tanti professionisti definiscono le opzioni e la costruzione di strategie in opzioni ¿ingegneria finanziaria¿ che non è altro che una personale e particolarmente sofisticata gestione patrimoniale. Associando questi contratti d'opzione alla gestione ingegneristica significa che il percorso che si intraprende per studiarli è lungo, complicato e in continua evoluzione. ¿Scopo di ogni attività dell'intelletto è ridurre il mistero a qualcosa di comprensibile.¿ Albert Einstein Nella sua prima parte questo studio inizia con le definizioni di base delle opzioni. Parole come Call o Put, Strike Price e altri termini che per ora non dicono molto. Il lettore troverà le modalità di determinazione del prezzo di un'opzione e i fattori che influenzano il suo valore. La seconda parte presenta una guida completa alla costruzione delle strategie più comuni. In base a criteri di tendenza e volatilità del mercato si apprenderà come determinare la strategia che più si adatta alle aspettative, così come la possibilità di adottare ad una nuova strategia, se richiesta da una nuova condizione di mercato. Nella terza parte sono presentate delle analisi importanti da fare prima di effettuare qualsiasi operazione, per decidere in che modo investire. Tali analisi sono utili per studiare il mercato e le condizioni dell'economia. L'analisi tecnica, le analisi degli indicatori macroeconomici, dell'Open Interest delle opzioni dove sono posizionate le mani forti e l'analisi della probabilità di profitto saranno la guida alla costruzione delle strategie. Infine, nella quarta parte è presentato un lavoro di applicazione di alcune strategie nel periodo tra settembre 2012 e febbraio 2013 dove le chiavi di successo sono: Analisi, Disciplina, Regole e Monitoraggio. Per facilitare la comprensione della materia, all'interno del lavoro sono inclusi tanti grafici, dimostrazioni ed esempi. Tante persone collegano i derivati, e in particolare le opzioni, alla speculazione, ma solo un'approfondita conoscenza dello strumento e della materia può ribaltare tali opinioni ed eliminare i pregiudizi. Questo studio presenta il mestiere dell'opzionista non solo come esercizio per fini speculativi ma anche come investimento razionale, oppure come copertura di portafogli in azioni da movimenti sfavorevoli dei mercati finanziari nonché costruzione di strategie complesse che richiedono padronanza della materia e che non si possono realizzare con altri strumenti.

Strategie in opzioni: sviluppo ed applicazione

DAMYANOV, HRISTO YORDANOV
2011/2012

Abstract

Gli strumenti derivati, e in particolare le opzioni, sono degli strumenti che vengono ignorate da tanti investitori per la loro complessità. È necessaria una formazione approfondita e tanto tempo da dedicare per comprendere il loro funzionamento, ma per cominciare a padroneggiarle l'investitore deve studiarle in tempo reale, davanti alla piattaforma di Trading, osservando i cambiamenti dei prezzi, i fattori che influenzano i premi e, non come ultimo, iniziare ad investire. Da quando vennero introdotti sul mercato, le opzioni sulle azioni hanno avuto un progressivo incremento di utilizzo da parte degli investitori. Sono però ancora molti i Traders che operano sui mercati che non conoscono alcuni loro aspetti o non sanno come utilizzarle. Tanti professionisti definiscono le opzioni e la costruzione di strategie in opzioni ¿ingegneria finanziaria¿ che non è altro che una personale e particolarmente sofisticata gestione patrimoniale. Associando questi contratti d'opzione alla gestione ingegneristica significa che il percorso che si intraprende per studiarli è lungo, complicato e in continua evoluzione. ¿Scopo di ogni attività dell'intelletto è ridurre il mistero a qualcosa di comprensibile.¿ Albert Einstein Nella sua prima parte questo studio inizia con le definizioni di base delle opzioni. Parole come Call o Put, Strike Price e altri termini che per ora non dicono molto. Il lettore troverà le modalità di determinazione del prezzo di un'opzione e i fattori che influenzano il suo valore. La seconda parte presenta una guida completa alla costruzione delle strategie più comuni. In base a criteri di tendenza e volatilità del mercato si apprenderà come determinare la strategia che più si adatta alle aspettative, così come la possibilità di adottare ad una nuova strategia, se richiesta da una nuova condizione di mercato. Nella terza parte sono presentate delle analisi importanti da fare prima di effettuare qualsiasi operazione, per decidere in che modo investire. Tali analisi sono utili per studiare il mercato e le condizioni dell'economia. L'analisi tecnica, le analisi degli indicatori macroeconomici, dell'Open Interest delle opzioni dove sono posizionate le mani forti e l'analisi della probabilità di profitto saranno la guida alla costruzione delle strategie. Infine, nella quarta parte è presentato un lavoro di applicazione di alcune strategie nel periodo tra settembre 2012 e febbraio 2013 dove le chiavi di successo sono: Analisi, Disciplina, Regole e Monitoraggio. Per facilitare la comprensione della materia, all'interno del lavoro sono inclusi tanti grafici, dimostrazioni ed esempi. Tante persone collegano i derivati, e in particolare le opzioni, alla speculazione, ma solo un'approfondita conoscenza dello strumento e della materia può ribaltare tali opinioni ed eliminare i pregiudizi. Questo studio presenta il mestiere dell'opzionista non solo come esercizio per fini speculativi ma anche come investimento razionale, oppure come copertura di portafogli in azioni da movimenti sfavorevoli dei mercati finanziari nonché costruzione di strategie complesse che richiedono padronanza della materia e che non si possono realizzare con altri strumenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
264773_tesihristodamyanov-full.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.03 MB
Formato Adobe PDF
13.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44544