The argument developed in the graduation thesis is a continuation of that developed during the placement training: my objective has been to extend and examine closely the study of the reality of poverty, in particular that of gender poverty, with attention to the female world, in Cuneo, thus completing the data provided by the "Osservatorio delle Povertà e delle Risorse" of the Caritas Diocesana of Cuneo (the placement training centre) with those of other realities (Centro per l'Impiego, Consorzio Socio Assistenziale, Centro Migranti) that were considered important for the research. It has been a qualitative study utilizing the instrument of the semi-structured interview having very clearly the aim I wanted to reach i.e. to try to define a woman's profile in impoverished difficulty in the City of Cuneo. The thesis has been structured in three chapters: the first describes the history and evolution of the concept of poverty, the studies on gender poverty and in this regard the guidance of the European directives. The second chapter is an analysis of the concept of poverty and social policies, the Social Services and the "Terzo settore". Finally I have attempted to describe what the outlook may be in future social policy decisions. The third chapter is a much closer examination of the facts specific to Cuneo from the social economic point of view and highlights the results of the research.
L'argomento sviluppato nella tesi di laurea è una continuazione di quello del tirocinio: si è tentato di ampliare e approfondire lo studio della realtà della povertà, in particolare della povertà di genere, con attenzione al mondo femminile, nella città di Cuneo, integrando i dati forniti dall'Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della Caritas Diocesana di Cuneo (sede del tirocinio) con quelli di altre realtà (Centro per l'Impiego, Consorzio Socio Assistenziale, Centro Migranti) ritenuti importanti ai fini dell'indagine. La ricerca è stata di tipo qualitativo utilizzando lo strumento dell'intervista semi-strutturata e avendo chiaro l'obiettivo da raggiungere: tentare di definire il profilo della donna in difficoltà (povera) nella realtà capoluogo di provincia Cuneo. La tesi è strutturata in tre capitoli: nel primo si descrive la storia e l'evoluzione del concetto di povertà, gli studi sulla povertà di genere e l'orientamento e le direttive europee al riguardo. Nel secondo capitolo si è analizzato il concetto di povertà e le politiche sociali, i Servizi Sociali, il Terzo Settore ed infine si è tentato di capire quali prospettive possano avere in futuro le politiche sociali. Nel terzo capitolo si è studiato più in dettaglio la realtà cuneese dal punto di vista socioeconomico ed evidenziato gli esiti dell'indagine svolta.
Povertà e vulnerabilità sociale: analisi della povertà di genere nel territorio di Cuneo
BERTARELLI, MONICA
2011/2012
Abstract
L'argomento sviluppato nella tesi di laurea è una continuazione di quello del tirocinio: si è tentato di ampliare e approfondire lo studio della realtà della povertà, in particolare della povertà di genere, con attenzione al mondo femminile, nella città di Cuneo, integrando i dati forniti dall'Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della Caritas Diocesana di Cuneo (sede del tirocinio) con quelli di altre realtà (Centro per l'Impiego, Consorzio Socio Assistenziale, Centro Migranti) ritenuti importanti ai fini dell'indagine. La ricerca è stata di tipo qualitativo utilizzando lo strumento dell'intervista semi-strutturata e avendo chiaro l'obiettivo da raggiungere: tentare di definire il profilo della donna in difficoltà (povera) nella realtà capoluogo di provincia Cuneo. La tesi è strutturata in tre capitoli: nel primo si descrive la storia e l'evoluzione del concetto di povertà, gli studi sulla povertà di genere e l'orientamento e le direttive europee al riguardo. Nel secondo capitolo si è analizzato il concetto di povertà e le politiche sociali, i Servizi Sociali, il Terzo Settore ed infine si è tentato di capire quali prospettive possano avere in futuro le politiche sociali. Nel terzo capitolo si è studiato più in dettaglio la realtà cuneese dal punto di vista socioeconomico ed evidenziato gli esiti dell'indagine svolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
333726_tesidilaureamagistralebertarellimonica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
871.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44539