Introduction: PD is the second largest neurodegenerative disease by number of cases in the world and has an estimated prevalence of 6 million individuals, with a mortality rate double that of the general population. In the majority of patients, swallowing (dysphagia) and speech (dysphonia) complications appear simultaneously with other symptoms such as tremor or bradykinesia. Which can affect the quality of life because they undermine the interpersonal skills of patients and the ability to feed independently. The aim of the study is to analyze the impact of dysphagia and dysphonia on the patient's quality of life in a sample of patients with Parkinson's disease. Materials and methods: In the period from May to June 2022, a convenience sample of 86 patients was recruited and administered the SWAL-QOL scale and VOCAL HANDICAP INDEX. For the analysis of the data, inferential statistical methods were used: mean, range and the T-Test (95% CI). Results: From the analysis of the data it emerges that on average older people found a 13% lower impact of dysphagia on their life (p = 0.07; 95% CI). Women had a 27% lower impact of the Vocal Handicap on their lives than men (p = 0.009; 95% CI), while older people had a 52% impact of the Vocal Handicap on their life (p = 0.007 ; 95% CI). Discussion: The specific impact of swallowing and speech disorders on the quality of life of patients with PD is not adequately reflected in the literature and the authors have often used generic assessment tools and the samples analyzed are few in number. The age factor seems to negatively affect the QoL of the patient with dysphonia but not in the patient with OD, probably because this occurrence is considered physiologically linked to aging. We propose vocal training programs and strengthening of the swallowing muscles without relying solely and exclusively on drug therapies. Keywords: Parkinson's disease, dysphagia, dysphonia.

Introduzione: Il PD è la seconda malattia neurodegenerativa per numero di casi al mondo ed ha una prevalenza stimata di 6 milioni di individui, con un tasso di mortalità doppio rispetto alla popolazione generale. Nella maggioranza dei pazienti compaiono simultaneamente ad altri sintomi come il tremore o la bradicinesia anche complicanze di natura deglutitoria (disfagia) e fonatoria (disfonia). Che possono influenzare la qualità della vita perché minano le capacità relazionali dei pazienti e la possibilità di nutrirsi in modo autonomo. Obbiettivo dello studio è di analizzare l’impatto della disfagia e della disfonia sulla qualità di vita del paziente in un campione di pazienti con malattia di Parkinson. Materiali e metodi: Nel periodo da Maggio a Giugno 2022 è stato reclutato un campione di convenienza di 86 pazienti a cui sono state somministrate la scala SWAL-QOL e VOCAL HANDICAP INDEX. Per l’analisi dei dati sono stati utilizzati metodi di statistica inferenziale: media, range e il T-Test (IC 95%). Risultati: Dall’analisi dei dati emerge che in media le persone più anziane hanno riscontrato un minore impatto della disfagia sulla loro vita del 13% (p= 0,07; IC 95%). Le donne hanno riscontrato un impatto del Vocal Handicap sulla loro vita del 27% inferiore rispetto agli uomini (p = 0,009; IC 95%), mentre le persone più anziane hanno un impatto del Vocal Handicap sulla loro vita del 52% (p= 0,007; IC 95%). Discussione: L'impatto specifico dei disturbi della deglutizione e della fonazione sulla qualità̀ della vita dei pazienti affetti da PD non trova adeguato riscontro in letteratura e spesso gli autori hanno utilizzato strumenti di valutazione generici e i campioni analizzati sono poco numerosi. Il fattore età sembra incidere negativamente sulla QoL del paziente con disfonia ma non nel paziente con OD probabilmente perché questa evenienza è considerata fisiologicamente legata all’invecchiamento. Si propone programmi di allenamento vocale e di rinforzo della muscolatura deglutitoria senza affidarsi solo ed esclusivamente alle terapie farmacologiche. Parole chiave: malattia di Parkinson, disfagia, disfonia.

Handicap vocale e disfagia nei pazienti con malattia di Parkinson: uno studio osservazionale sulla qualità della vita

DE MARIA, GIULIA
2021/2022

Abstract

Introduzione: Il PD è la seconda malattia neurodegenerativa per numero di casi al mondo ed ha una prevalenza stimata di 6 milioni di individui, con un tasso di mortalità doppio rispetto alla popolazione generale. Nella maggioranza dei pazienti compaiono simultaneamente ad altri sintomi come il tremore o la bradicinesia anche complicanze di natura deglutitoria (disfagia) e fonatoria (disfonia). Che possono influenzare la qualità della vita perché minano le capacità relazionali dei pazienti e la possibilità di nutrirsi in modo autonomo. Obbiettivo dello studio è di analizzare l’impatto della disfagia e della disfonia sulla qualità di vita del paziente in un campione di pazienti con malattia di Parkinson. Materiali e metodi: Nel periodo da Maggio a Giugno 2022 è stato reclutato un campione di convenienza di 86 pazienti a cui sono state somministrate la scala SWAL-QOL e VOCAL HANDICAP INDEX. Per l’analisi dei dati sono stati utilizzati metodi di statistica inferenziale: media, range e il T-Test (IC 95%). Risultati: Dall’analisi dei dati emerge che in media le persone più anziane hanno riscontrato un minore impatto della disfagia sulla loro vita del 13% (p= 0,07; IC 95%). Le donne hanno riscontrato un impatto del Vocal Handicap sulla loro vita del 27% inferiore rispetto agli uomini (p = 0,009; IC 95%), mentre le persone più anziane hanno un impatto del Vocal Handicap sulla loro vita del 52% (p= 0,007; IC 95%). Discussione: L'impatto specifico dei disturbi della deglutizione e della fonazione sulla qualità̀ della vita dei pazienti affetti da PD non trova adeguato riscontro in letteratura e spesso gli autori hanno utilizzato strumenti di valutazione generici e i campioni analizzati sono poco numerosi. Il fattore età sembra incidere negativamente sulla QoL del paziente con disfonia ma non nel paziente con OD probabilmente perché questa evenienza è considerata fisiologicamente legata all’invecchiamento. Si propone programmi di allenamento vocale e di rinforzo della muscolatura deglutitoria senza affidarsi solo ed esclusivamente alle terapie farmacologiche. Parole chiave: malattia di Parkinson, disfagia, disfonia.
Parkinson’s Disease patients with vocal handicap and dysphagia: observational study on quality of life
Introduction: PD is the second largest neurodegenerative disease by number of cases in the world and has an estimated prevalence of 6 million individuals, with a mortality rate double that of the general population. In the majority of patients, swallowing (dysphagia) and speech (dysphonia) complications appear simultaneously with other symptoms such as tremor or bradykinesia. Which can affect the quality of life because they undermine the interpersonal skills of patients and the ability to feed independently. The aim of the study is to analyze the impact of dysphagia and dysphonia on the patient's quality of life in a sample of patients with Parkinson's disease. Materials and methods: In the period from May to June 2022, a convenience sample of 86 patients was recruited and administered the SWAL-QOL scale and VOCAL HANDICAP INDEX. For the analysis of the data, inferential statistical methods were used: mean, range and the T-Test (95% CI). Results: From the analysis of the data it emerges that on average older people found a 13% lower impact of dysphagia on their life (p = 0.07; 95% CI). Women had a 27% lower impact of the Vocal Handicap on their lives than men (p = 0.009; 95% CI), while older people had a 52% impact of the Vocal Handicap on their life (p = 0.007 ; 95% CI). Discussion: The specific impact of swallowing and speech disorders on the quality of life of patients with PD is not adequately reflected in the literature and the authors have often used generic assessment tools and the samples analyzed are few in number. The age factor seems to negatively affect the QoL of the patient with dysphonia but not in the patient with OD, probably because this occurrence is considered physiologically linked to aging. We propose vocal training programs and strengthening of the swallowing muscles without relying solely and exclusively on drug therapies. Keywords: Parkinson's disease, dysphagia, dysphonia.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giulia FINITA docx.pdf

non disponibili

Dimensione 427.85 kB
Formato Adobe PDF
427.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4451