The topic that has been chosen in this work is how to use theoretical tools developed by Michel Foucault to analyze the neuroscientific knowledge. The work is divided into two parts: first we tried to find the "tools" formulated by Foucault throughout his career, in the second part has been possible trying to use these tools to analyze the neuroscientific "speech".
Si è scelto di utilizzare gli strumenti teorici messi a punto da Michel Foucault per analizzare il sapere neuroscientifico. Il lavoro è diviso in due parti: nella prima si è cercato di rintracciare gli "attrezzi" teorici formulati da Foucault nell'arco della sua carriera, nella seconda si è quindi cercato di utilizzare tali strumenti per analizzare il discorso neuroscientifico.
Il dispositivo della mente neurologica: per una genealogia del sapere neuroscientifico a partire da Foucault
CLERICO, STEFANO
2012/2013
Abstract
Si è scelto di utilizzare gli strumenti teorici messi a punto da Michel Foucault per analizzare il sapere neuroscientifico. Il lavoro è diviso in due parti: nella prima si è cercato di rintracciare gli "attrezzi" teorici formulati da Foucault nell'arco della sua carriera, nella seconda si è quindi cercato di utilizzare tali strumenti per analizzare il discorso neuroscientifico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304649_tesistefanoclerico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
852.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
852.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44488