The paper presents an analysis of the literature on the topic of family mediation, with particular reference to the conflict that arises following the process of separation and divorce, to the principles and characteristics of the different models of family mediation. It presents an analysis of the qualities, skills and techniques that the family mediator must possess in order to successfully complete the mediating process. Particular attention is paid to communication between the partners using the contributions of the Palo Alto School and Neuro-Linguistic Programming. To better contextualize the intervention of family mediation are, finally, analyzed the procedural and stadial aspects of the separation referring to the legal process, the psychological process and the effects of separation on children in relation to different stages of development
L'elaborato propone un'analisi della letteratura sul tema della mediazione familiare, con particolare riferimento al conflitto che sorge in seguito al processo di separazione e di divorzio, ai principi e peculiarità dei differenti modelli di mediazione familiare. Presenta una disamina delle qualità, capacità e tecniche che deve possedere il mediatore familiare al fine di concludere positivamente il processo mediativo. Particolare attenzione è posta alla comunicazione tra i partners utilizzando gli apporti della scuola di Palo Alto e della Programmazione Neurolinguistica. Per contestualizzare meglio l'intervento di mediazione familiare sono, infine, analizzati gli aspetti processuali e stadiali della separazione facendo riferimento al processo legale, al processo psicologico e agli effetti della separazione sui figli in relazione ai diversi stadi dello sviluppo.
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
ADDARIO, GIANFRANCO, VINCENZO
2012/2013
Abstract
L'elaborato propone un'analisi della letteratura sul tema della mediazione familiare, con particolare riferimento al conflitto che sorge in seguito al processo di separazione e di divorzio, ai principi e peculiarità dei differenti modelli di mediazione familiare. Presenta una disamina delle qualità, capacità e tecniche che deve possedere il mediatore familiare al fine di concludere positivamente il processo mediativo. Particolare attenzione è posta alla comunicazione tra i partners utilizzando gli apporti della scuola di Palo Alto e della Programmazione Neurolinguistica. Per contestualizzare meglio l'intervento di mediazione familiare sono, infine, analizzati gli aspetti processuali e stadiali della separazione facendo riferimento al processo legale, al processo psicologico e agli effetti della separazione sui figli in relazione ai diversi stadi dello sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703664_aspettipsicologicidellamediazionefamiliare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
665.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44487