Today, the world's leading financial capitals are New York, London and Hong Kong; within these cities there are millions of investors operating in investment banks, hedge funds, investment funds and other financial institutions. The common goal of all these institutions is that they are constantly trying to 'beat the market'. One of the people who has managed to beat the market and even for a long time (practically since he started his career) does not live in any of these cities. He lives in a small American town called Omaha, which is known to all as the home town of the world's greatest investor: Warren Buffett, also known as the Oracle of Omaha. His legendary investment performance has inspired many small investors and also many professional investors to emulate his strategy. The aim of this thesis is to illustrate Warren Buffett's investment methodology by trying to understand the principles and techniques that investors must follow in order to find companies that enjoy a lasting competitive advantage.
Oggi giorno le prime capitali finanziarie al mondo sono New York, Londra e Hong Kong; all’interno di queste città ci sono milioni di investitori che operano in banche d’investimento, fondi speculativi, fondi di investimenti e altre istituzioni finanziarie. L’obbiettivo comune di tutte queste istituzioni è che sono costantemente alla ricerca di “battere il mercato”. Una delle persone che è riuscita a fare meglio del mercato e anche per un lungo periodo (praticamente da quando ha iniziato la propria carriera) non abita in nessuna di queste città. Egli abita in una piccola cittadina americana di nome Omaha che è conosciuta da tutti proprio perché è la città che ospita il più grande investitore del mondo: Warren Buffett detto anche l’oracolo di Omaha. Le sue leggendarie performance negli investimenti hanno spinto tanti piccoli investitori e anche molti investitori professionali ad emulare la sua strategia. La relazione ha come obiettivo quello di illustrare la metodologia di investimento di Warren Buffett cercando di capire i principi e le tecniche che gli investitori devono rispettare per trovare le società che godono di un vantaggio competitivo durevole.
L' Oracolo di Omaha - Investire alla Warren Buffett
FABARO, GIOVANNI
2020/2021
Abstract
Oggi giorno le prime capitali finanziarie al mondo sono New York, Londra e Hong Kong; all’interno di queste città ci sono milioni di investitori che operano in banche d’investimento, fondi speculativi, fondi di investimenti e altre istituzioni finanziarie. L’obbiettivo comune di tutte queste istituzioni è che sono costantemente alla ricerca di “battere il mercato”. Una delle persone che è riuscita a fare meglio del mercato e anche per un lungo periodo (praticamente da quando ha iniziato la propria carriera) non abita in nessuna di queste città. Egli abita in una piccola cittadina americana di nome Omaha che è conosciuta da tutti proprio perché è la città che ospita il più grande investitore del mondo: Warren Buffett detto anche l’oracolo di Omaha. Le sue leggendarie performance negli investimenti hanno spinto tanti piccoli investitori e anche molti investitori professionali ad emulare la sua strategia. La relazione ha come obiettivo quello di illustrare la metodologia di investimento di Warren Buffett cercando di capire i principi e le tecniche che gli investitori devono rispettare per trovare le società che godono di un vantaggio competitivo durevole. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837728_loracolodiomaha-investireallawarrenbuffett.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44453