After initial discussions and aversion towards digital tools, it is now clear also for museums, that they are strategic tools on different perspectives. Due to the scarcity of public funds, and the actual mission of democratization of culture that has not yet been fully accomplished, marketing tools as well as digital media wisely used, can bring excellent results in terms of communication with stakeholders, as well as being an excellent audience engagement tool. Particular attention will be given to how, through unconventional communication on social networks, museums can rediscover their social value and become fertile ground for a participatory museum, where audiences recognize themselves thanks to a welcoming attitude and the use of online communities' form of communication.

Dopo un iniziale periodo di discussione e avversione nei confronti degli strumenti digitali, è ormai chiaro anche per i musei come essi siano strumenti strategici sotto diversi fronti. Data la scarsità di fondi pubblici e la missione oggi più attuale che mai di democratizzazione della cultura che ancora non si è totalmente compiuta, gli strumenti di marketing così come i mezzi digitali sapientemente usati possono portare ottimi risultati per quanto riguarda la comunicazione verso gli stakeholders, oltre che essere un ottimo strumento di audience engagement. Particolare attenzione verrà data a come attraverso una comunicazione non convenzionale sui social network i musei possano riscoprire la loro valenza sociale e diventare terreno fertile per un museo partecipativo, dove i pubblici si riconoscono grazie ad un atteggiamento accogliente e all'uso di forme di comunicazione tipiche delle community online.

La comunicazione sui social network dei musei come strumento di audience engagement: tre casi a confronto

MASIA, VANESSA
2020/2021

Abstract

Dopo un iniziale periodo di discussione e avversione nei confronti degli strumenti digitali, è ormai chiaro anche per i musei come essi siano strumenti strategici sotto diversi fronti. Data la scarsità di fondi pubblici e la missione oggi più attuale che mai di democratizzazione della cultura che ancora non si è totalmente compiuta, gli strumenti di marketing così come i mezzi digitali sapientemente usati possono portare ottimi risultati per quanto riguarda la comunicazione verso gli stakeholders, oltre che essere un ottimo strumento di audience engagement. Particolare attenzione verrà data a come attraverso una comunicazione non convenzionale sui social network i musei possano riscoprire la loro valenza sociale e diventare terreno fertile per un museo partecipativo, dove i pubblici si riconoscono grazie ad un atteggiamento accogliente e all'uso di forme di comunicazione tipiche delle community online.
ITA
After initial discussions and aversion towards digital tools, it is now clear also for museums, that they are strategic tools on different perspectives. Due to the scarcity of public funds, and the actual mission of democratization of culture that has not yet been fully accomplished, marketing tools as well as digital media wisely used, can bring excellent results in terms of communication with stakeholders, as well as being an excellent audience engagement tool. Particular attention will be given to how, through unconventional communication on social networks, museums can rediscover their social value and become fertile ground for a participatory museum, where audiences recognize themselves thanks to a welcoming attitude and the use of online communities' form of communication.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781202_tesifinale_masia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44452