Il presente elaborato affronta il tema dei controlli interni e, in particolare modo, il ruolo svolto dal consiglio di amministrazione, nonché dalle principali figure e funzioni che lo costituiscono in materia di controlli endosocietari. In particolare, viene focalizzata l’attenzione sul ruolo centrale del controllo interno, in quanto garante dell’efficacia e dell’efficienza del governo dell’impresa, attraverso la delimitazione dell’estensione semantica della nozione di “controllo interno”, la disamina delle differenti tipologie di controllo presenti a livello societario, la descrizione della nascita e dell’applicazione della relativa disciplina nell’esperienza applicativa nazionale e internazionale; infine, la trattazione si concentra sull’analisi delle principali figure coinvolte nel processo di controllo endosocietario, alle quali spetta il compito, il potere e il dovere di garantire e assicurare il funzionamento di un efficiente sistema di controllo interno e gestione dei rischi e, conseguentemente, la predisposizione di un’adeguata e corretta corporate governance. In conclusione, l’intero elaborato persegue l’obiettivo di comprendere come il sistema di controllo interno non rappresenti una pratica distinta ed isolata dai meccanismi direzionali, ma costituisca, invece, parte integrante del management aziendale, il quale svolge un ruolo di leadership indispensabile al fine di permettere all’azienda di raggiungere gli scopi prefissati e, conseguentemente, di assicurare una corretta, adeguata, efficace ed efficiente gestione dell’impresa.

Il sistema dei controlli interni: l'incidenza del ruolo del Consiglio di Amministrazione e delle sue componenti

BARISONE, MARTA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato affronta il tema dei controlli interni e, in particolare modo, il ruolo svolto dal consiglio di amministrazione, nonché dalle principali figure e funzioni che lo costituiscono in materia di controlli endosocietari. In particolare, viene focalizzata l’attenzione sul ruolo centrale del controllo interno, in quanto garante dell’efficacia e dell’efficienza del governo dell’impresa, attraverso la delimitazione dell’estensione semantica della nozione di “controllo interno”, la disamina delle differenti tipologie di controllo presenti a livello societario, la descrizione della nascita e dell’applicazione della relativa disciplina nell’esperienza applicativa nazionale e internazionale; infine, la trattazione si concentra sull’analisi delle principali figure coinvolte nel processo di controllo endosocietario, alle quali spetta il compito, il potere e il dovere di garantire e assicurare il funzionamento di un efficiente sistema di controllo interno e gestione dei rischi e, conseguentemente, la predisposizione di un’adeguata e corretta corporate governance. In conclusione, l’intero elaborato persegue l’obiettivo di comprendere come il sistema di controllo interno non rappresenti una pratica distinta ed isolata dai meccanismi direzionali, ma costituisca, invece, parte integrante del management aziendale, il quale svolge un ruolo di leadership indispensabile al fine di permettere all’azienda di raggiungere gli scopi prefissati e, conseguentemente, di assicurare una corretta, adeguata, efficace ed efficiente gestione dell’impresa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838946_tesilaureamagistralemartabarisonefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44445