Introduction: Over the past 30 years, the incidence of chronic inflammatory bowel disease (IBD) has increased globally by 85 percent, with about 7 million cases worldwide. These diseases, including Crohn's disease and ulcerative rectocolitis, also affect 25% of new patients under the age of 20, mainly in industrialized countries, with a higher incidence in Europe. IBDs are complex and influenced by genetic, environmental and immunological factors, characterized by periods of remission and symptomatic relapses, with no definitive cure. Treatment aims to manage symptoms and promote disease remission. About half of patients also experience extra-intestinal symptoms. Surgery is often necessary, involving more than 70% of patients with Crohn's disease and 35% with ulcerative rectocolitis during their lifetime. After surgery, temporary or permanent dietary changes may be necessary. IBDs have a significant impact on the mental, psychological and social health of patients, underscoring the importance of comprehensive support in the management of these complex diseases. Materials and methods: a literature review was conducted on major biomedical databases; articles were then selected and analyzed based on relevance, publication date, and full-text availability. The clinical question that led the research was, "Chronic inflammatory bowel disease: what is the real impact on the quality of life of adolescents who are affected and how are they coping with the dietary, psychological, and social restrictions resulting from the disease they are subjected to?" Results: The search produced a final sample of 11 articles meeting the inclusion criteria (eight primary observational, qualitative studies and three secondary studies including two systematic reviews and one scoping review). The 11 studies considered address the impact of chronic inflammatory bowel disease on adolescents' and young adults' quality of life but with different focuses, providing insight into the challenges faced by chronic inflammatory bowel disease patients in relation to their diet, psychosocial well-being, and quality of life. Conclusions: the literature review revealed that chronic inflammatory bowel disease (IBD) has a significant impact on adolescents' quality of life. Despite different research approaches, there is general agreement on the complexity of the effect of IBD, involving physical, psychological and social aspects in the daily lives of these young people. The importance of appropriate medical, psychological, and social support has been emphasized to address the challenges associated with the condition and maximize the quality of life during this critical developmental stage.

Introduzione: Negli ultimi 30 anni, l'incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) è aumentata globalmente dell'85%, con circa 7 milioni di casi in tutto il mondo. Queste patologie, tra cui il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, colpiscono anche il 25% dei nuovi pazienti sotto i 20 anni, principalmente nei paesi industrializzati, con un'incidenza più elevata in Europa. Le IBD sono complesse e influenzate da fattori genetici, ambientali ed immunologici, caratterizzate da periodi di remissione e ricadute sintomatiche, senza una cura definitiva. Il trattamento mira a gestire i sintomi e promuovere la remissione della patologia. Circa metà dei pazienti sperimenta anche sintomi extra-intestinali. La chirurgia è spesso necessaria, coinvolgendo più del 70% dei pazienti con morbo di Crohn e il 35% con rettocolite ulcerosa durante la loro vita. Dopo l'intervento, potrebbero essere necessarie modifiche alimentari temporanee o permanenti. Le IBD hanno un notevole impatto sulla salute mentale, psicologica e sociale dei pazienti, sottolineando l'importanza di un sostegno completo nella gestione di queste malattie complesse. Materiali e metodi: è stata effettuata una revisione della letteratura sulle principali banche dati biomediche; sono stati successivamente selezionati e analizzati gli articoli in base alla pertinenza, alla data di pubblicazione, alla disponibilità di full- text. Il quesito clinico che ha condotto la ricerca è stato: “Malattie infiammatorie croniche intestinali: qual è il reale impatto sulla qualità di vita degli adolescenti che ne sono affetti e come vengono affrontate le restrizioni alimentari, psicologiche e sociali derivanti dalla patologia a cui sono sottoposti?” Risultati: La ricerca ha prodotto un campione finale di 11 articoli che soddisfano i criteri di inclusione (otto studi primari osservazionali, di natura qualitativa e tre studi secondari comprendenti due revisioni sistematiche e una scoping review). Gli undici studi presi in considerazione affrontano il tema dell’impatto delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino sulla qualità di vita degli adolescenti e giovani adulti ma con focus differenti, fornendo un quadro delle sfide affrontate dai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali in relazione alla loro dieta, al benessere psicosociale e alla qualità della vita. Conclusioni: la revisione della letteratura ha rivelato che le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) hanno un impatto significativo sulla qualità di vita degli adolescenti. Nonostante diversi approcci di ricerca, c'è un accordo generale sulla complessità dell'effetto delle IBD, coinvolgendo aspetti fisici, psicologici e sociali nella vita quotidiana di questi giovani. L'importanza di un adeguato supporto medico, psicologico e sociale è stata sottolineata per affrontare le sfide legate alla patologia e massimizzare la qualità di vita durante questa fase critica dello sviluppo.

Adolescenti e malattie infiammatorie croniche intestinali: un’indagine sulla socialità e il regime alimentare

RISUCCI, CLARA
2022/2023

Abstract

Introduzione: Negli ultimi 30 anni, l'incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) è aumentata globalmente dell'85%, con circa 7 milioni di casi in tutto il mondo. Queste patologie, tra cui il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, colpiscono anche il 25% dei nuovi pazienti sotto i 20 anni, principalmente nei paesi industrializzati, con un'incidenza più elevata in Europa. Le IBD sono complesse e influenzate da fattori genetici, ambientali ed immunologici, caratterizzate da periodi di remissione e ricadute sintomatiche, senza una cura definitiva. Il trattamento mira a gestire i sintomi e promuovere la remissione della patologia. Circa metà dei pazienti sperimenta anche sintomi extra-intestinali. La chirurgia è spesso necessaria, coinvolgendo più del 70% dei pazienti con morbo di Crohn e il 35% con rettocolite ulcerosa durante la loro vita. Dopo l'intervento, potrebbero essere necessarie modifiche alimentari temporanee o permanenti. Le IBD hanno un notevole impatto sulla salute mentale, psicologica e sociale dei pazienti, sottolineando l'importanza di un sostegno completo nella gestione di queste malattie complesse. Materiali e metodi: è stata effettuata una revisione della letteratura sulle principali banche dati biomediche; sono stati successivamente selezionati e analizzati gli articoli in base alla pertinenza, alla data di pubblicazione, alla disponibilità di full- text. Il quesito clinico che ha condotto la ricerca è stato: “Malattie infiammatorie croniche intestinali: qual è il reale impatto sulla qualità di vita degli adolescenti che ne sono affetti e come vengono affrontate le restrizioni alimentari, psicologiche e sociali derivanti dalla patologia a cui sono sottoposti?” Risultati: La ricerca ha prodotto un campione finale di 11 articoli che soddisfano i criteri di inclusione (otto studi primari osservazionali, di natura qualitativa e tre studi secondari comprendenti due revisioni sistematiche e una scoping review). Gli undici studi presi in considerazione affrontano il tema dell’impatto delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino sulla qualità di vita degli adolescenti e giovani adulti ma con focus differenti, fornendo un quadro delle sfide affrontate dai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali in relazione alla loro dieta, al benessere psicosociale e alla qualità della vita. Conclusioni: la revisione della letteratura ha rivelato che le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) hanno un impatto significativo sulla qualità di vita degli adolescenti. Nonostante diversi approcci di ricerca, c'è un accordo generale sulla complessità dell'effetto delle IBD, coinvolgendo aspetti fisici, psicologici e sociali nella vita quotidiana di questi giovani. L'importanza di un adeguato supporto medico, psicologico e sociale è stata sottolineata per affrontare le sfide legate alla patologia e massimizzare la qualità di vita durante questa fase critica dello sviluppo.
Adolescents and chronic inflammatory bowel disease: a survey of sociality and diet
Introduction: Over the past 30 years, the incidence of chronic inflammatory bowel disease (IBD) has increased globally by 85 percent, with about 7 million cases worldwide. These diseases, including Crohn's disease and ulcerative rectocolitis, also affect 25% of new patients under the age of 20, mainly in industrialized countries, with a higher incidence in Europe. IBDs are complex and influenced by genetic, environmental and immunological factors, characterized by periods of remission and symptomatic relapses, with no definitive cure. Treatment aims to manage symptoms and promote disease remission. About half of patients also experience extra-intestinal symptoms. Surgery is often necessary, involving more than 70% of patients with Crohn's disease and 35% with ulcerative rectocolitis during their lifetime. After surgery, temporary or permanent dietary changes may be necessary. IBDs have a significant impact on the mental, psychological and social health of patients, underscoring the importance of comprehensive support in the management of these complex diseases. Materials and methods: a literature review was conducted on major biomedical databases; articles were then selected and analyzed based on relevance, publication date, and full-text availability. The clinical question that led the research was, "Chronic inflammatory bowel disease: what is the real impact on the quality of life of adolescents who are affected and how are they coping with the dietary, psychological, and social restrictions resulting from the disease they are subjected to?" Results: The search produced a final sample of 11 articles meeting the inclusion criteria (eight primary observational, qualitative studies and three secondary studies including two systematic reviews and one scoping review). The 11 studies considered address the impact of chronic inflammatory bowel disease on adolescents' and young adults' quality of life but with different focuses, providing insight into the challenges faced by chronic inflammatory bowel disease patients in relation to their diet, psychosocial well-being, and quality of life. Conclusions: the literature review revealed that chronic inflammatory bowel disease (IBD) has a significant impact on adolescents' quality of life. Despite different research approaches, there is general agreement on the complexity of the effect of IBD, involving physical, psychological and social aspects in the daily lives of these young people. The importance of appropriate medical, psychological, and social support has been emphasized to address the challenges associated with the condition and maximize the quality of life during this critical developmental stage.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA (1).pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi definitiva in pdf
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4444