There are nearly two million of fibromyalgic patients in Italy. However, it still appears as a “mysterious” disorder, characterized by a multitude of unconfirmed hypotheses, from the etiological origin to the possible clinical treatments. Fibromyalgia patients report difficulties in concentrating, memorizing, making decisions and following long, laborious activities. A disciplinary field that can offer a valuable contribution to the understanding of these symptoms is undoubtedly neuropsychology. After a deep examination of the disorder’s general aspects and the most recent recommended therapies, this work aims to describe the nature of the “fibrofog” phenomenon, using the most widely shared theoretical constructs in the literature and referring to the most recent evidence on neural correlates.
Quasi due milioni di pazienti sono attualmente affetti da sindrome fibromialgica in Italia. Tuttavia, appare ancora come un disturbo "misterioso", caratterizzato da una moltitudine di ipotesi non confermate, dall'origine eziologica ai possibili trattamenti clinici. I pazienti con fibromialgia riferiscono difficoltà nel concentrarsi, memorizzare, prendere decisioni e seguire attività lunghe e laboriose. Un campo disciplinare che può offrire un prezioso contributo alla comprensione di questi sintomi è senza dubbio la neuropsicologia. Dopo un approfondito esame delle caratteristiche generali del disturbo e delle più recenti terapie consigliate, il presente lavoro si propone di descrivere la natura del fenomeno “fibrofog”, utilizzando i costrutti teorici più condivisi in letteratura e facendo riferimento alle più recenti evidenze sui correlati neurali.
Neuropsicologia della fibromialgia, dalla fisiologia alla clinica
IEZZI, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Quasi due milioni di pazienti sono attualmente affetti da sindrome fibromialgica in Italia. Tuttavia, appare ancora come un disturbo "misterioso", caratterizzato da una moltitudine di ipotesi non confermate, dall'origine eziologica ai possibili trattamenti clinici. I pazienti con fibromialgia riferiscono difficoltà nel concentrarsi, memorizzare, prendere decisioni e seguire attività lunghe e laboriose. Un campo disciplinare che può offrire un prezioso contributo alla comprensione di questi sintomi è senza dubbio la neuropsicologia. Dopo un approfondito esame delle caratteristiche generali del disturbo e delle più recenti terapie consigliate, il presente lavoro si propone di descrivere la natura del fenomeno “fibrofog”, utilizzando i costrutti teorici più condivisi in letteratura e facendo riferimento alle più recenti evidenze sui correlati neurali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840641_neuropsicologiadellafibromialgiadallafisiologiaallaclinica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/44433