Questa ricerca ha lo scopo sia di analizzare le opinioni dei consumatori in merito alle produzioni lattiero-casearie locali, sia di trovare soluzioni pratiche per il miglioramento della produzione locale di latte e prodotti lattiero-caseari. Lo studio è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo EIT Food “SUDAPS - Support for Dairy Production Sectors in RIS - Regional Innovation Schemes – Regions”, finalizzato al miglioramento della competitività delle produzioni lattiero-casearie nelle regioni RIS. Come area di indagine per questa ricerca è stata scelta la regione Puglia, in quanto questo territorio è classificato come RIS. Al fine di ottenere informazioni riguardanti le loro abitudini di acquisto e consumo di prodotti lattiero-casari e la loro percezione delle produzioni locali, sono stati intervistati 547 consumatori pugliesi. I risultati di questa indagine hanno mostrato un’attitudine da parte degli intervistati ad acquistare prodotti lattiero-caseari locali, in quanto ottenuti attraverso sistemi produttivi rispettosi del benessere animale e sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Inoltre, dalle analisi statistiche multivariate (Principal Component Analysis, PCA) e univariate non parametriche (test di Mann-Whitney e test di Kruskal Wallis) effettuate sulle risposte dei consumatori, è emerso che le scelte dei consumatori per quanto riguarda i prodotti lattiero-caseari sono influenzate dalle caratteristiche socio-demografiche degli intervistati. Sono stati altresì intervistati, sempre mediante somministrazione di un questionario online, 64 allevatori di bovini da latte e 33 piccole e medie imprese del settore, con l’obiettivo di raccogliere informazioni in merito a quali fossero le principali problematiche sentite a livello locale e le sfide future del settore. Da questa indagine è emerso che il benessere animale, la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare sono i principali obiettivi da raggiungere nella produzione lattiero-casearia. È emerso inoltre l’interesse, da parte di allevatori e produttori, di ricevere una formazione mirata in merito alle principali soluzioni tecnologiche innovative al fine di raggiungere gli obiettivi espressi per migliorare la propria capacità produttiva, da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo. Nonostante ciò, da questa ricerca è emerso che la maggior parte degli allevatori intervistati non faceva uso della tecnologia nella propria azienda. Successivamente sono state analizzate alcune soluzioni tecnologiche innovative che possono rappresentare per allevatori e produttori un mezzo valido per ottenere prodotti di elevata qualità e sicuri dal punto di vista della salute umana, ottenuti mediante sistemi produttivi rispettosi sia del benessere animale che dell’ambiente. L’ultima parte di questa ricerca riguarda le opinioni di allevatori e produttori che hanno partecipato a due workshops organizzati nell’ambito del progetto SUDAPS, durante i quali i partecipanti hanno potuto sia ottenere da esperti del settore informazioni circa soluzioni innovative da applicare alle produzioni lattiero-casearie, sia avere un confronto diretto con questi ultimi. In seguito all’analisi delle opinioni dei partecipanti ad entrambi i workshops è emersa la necessità sia per gli allevatori che per i produttori di proseguire il confronto con gli esperti del settore su quali siano le più innovative soluzioni per migliorare la propria attività produttiva.

Nuove prospettive per una filiera del latte locale più sostenibile: un confronto tra gli attori

MURESU, ARIANNA
2020/2021

Abstract

Questa ricerca ha lo scopo sia di analizzare le opinioni dei consumatori in merito alle produzioni lattiero-casearie locali, sia di trovare soluzioni pratiche per il miglioramento della produzione locale di latte e prodotti lattiero-caseari. Lo studio è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo EIT Food “SUDAPS - Support for Dairy Production Sectors in RIS - Regional Innovation Schemes – Regions”, finalizzato al miglioramento della competitività delle produzioni lattiero-casearie nelle regioni RIS. Come area di indagine per questa ricerca è stata scelta la regione Puglia, in quanto questo territorio è classificato come RIS. Al fine di ottenere informazioni riguardanti le loro abitudini di acquisto e consumo di prodotti lattiero-casari e la loro percezione delle produzioni locali, sono stati intervistati 547 consumatori pugliesi. I risultati di questa indagine hanno mostrato un’attitudine da parte degli intervistati ad acquistare prodotti lattiero-caseari locali, in quanto ottenuti attraverso sistemi produttivi rispettosi del benessere animale e sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Inoltre, dalle analisi statistiche multivariate (Principal Component Analysis, PCA) e univariate non parametriche (test di Mann-Whitney e test di Kruskal Wallis) effettuate sulle risposte dei consumatori, è emerso che le scelte dei consumatori per quanto riguarda i prodotti lattiero-caseari sono influenzate dalle caratteristiche socio-demografiche degli intervistati. Sono stati altresì intervistati, sempre mediante somministrazione di un questionario online, 64 allevatori di bovini da latte e 33 piccole e medie imprese del settore, con l’obiettivo di raccogliere informazioni in merito a quali fossero le principali problematiche sentite a livello locale e le sfide future del settore. Da questa indagine è emerso che il benessere animale, la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare sono i principali obiettivi da raggiungere nella produzione lattiero-casearia. È emerso inoltre l’interesse, da parte di allevatori e produttori, di ricevere una formazione mirata in merito alle principali soluzioni tecnologiche innovative al fine di raggiungere gli obiettivi espressi per migliorare la propria capacità produttiva, da un punto di vista sia quantitativo che qualitativo. Nonostante ciò, da questa ricerca è emerso che la maggior parte degli allevatori intervistati non faceva uso della tecnologia nella propria azienda. Successivamente sono state analizzate alcune soluzioni tecnologiche innovative che possono rappresentare per allevatori e produttori un mezzo valido per ottenere prodotti di elevata qualità e sicuri dal punto di vista della salute umana, ottenuti mediante sistemi produttivi rispettosi sia del benessere animale che dell’ambiente. L’ultima parte di questa ricerca riguarda le opinioni di allevatori e produttori che hanno partecipato a due workshops organizzati nell’ambito del progetto SUDAPS, durante i quali i partecipanti hanno potuto sia ottenere da esperti del settore informazioni circa soluzioni innovative da applicare alle produzioni lattiero-casearie, sia avere un confronto diretto con questi ultimi. In seguito all’analisi delle opinioni dei partecipanti ad entrambi i workshops è emersa la necessità sia per gli allevatori che per i produttori di proseguire il confronto con gli esperti del settore su quali siano le più innovative soluzioni per migliorare la propria attività produttiva.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823709_tesimuresuarianna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/44410